Nota Bene: Nella Sala Nuragica del Museo Sanna di Sassari si trova la prima attestazione diretta della filatura in Sardegna. Da S'Adde 'e s'Ulumu - Usini provengono vaghi di collana in bronzo, di età nuragica , che conservano i residui di una cordicella di fibre vegetali filata a più capi.
non ricordo se avessi già messo questa ricetta con i fotogrammi passo passo per meglio essere riprodotta da chiunque
panada di carne di agnello ingredienti sfoglia semola 50% farina 50% strutto 10% acqua 40-45% sale 3%
si lavora il tutto fino ad ottenere una pasta soda e liscia, la consistenza deve essere molto soda perchè la pasta lavorata a mò di contenitore deve restare "in piedi" da sola, nel contempo deve essere malleabile.
ingredienti ripieno: carne di agnello (o pecora giovane) o anguille patate o piselli pomodori secchi prezzemolo aglio sale pepe olio
si fa una sfoglia di pasta abbastanza spessa circa 3-4 mm , si taglia un disco di circa 30 cm, si spolverizza sul fondo prezzemolo,aglio,pomodori secchi,sale pepe. si mette su questi aromi un letto di patate (crude) tagliate a rondelle abbastanza spesse, sul letto di patate si dispongono i pezzi di carne, si spolverizza nuovamente con gli aromi , olio di oliva e un goccio di acqua. si sollevano i bordi facendo una serie di pieghe sulla sfoglia fino ad ottenere una forma di teglia. si taglia ora un disco più piccolo di circa 10-12 cm si mette a copercio e si saldano i due lembi di pasta. ora viene il bello...... la chiusura a cordoncino....è inutile che ve lo spieghi....... non ho ancora imparato a farlo
la panada è pronta, si inforna in forno già caldo circa 220 °C per un'ora, si tratta come il pane infatti viene messa sul refrattario anche se qualcuno la cuoce in teglia ......non è la stessa cosa. trascorsa l'ora di cottura per verificare la giusta cottura , si prende la panada (proteggersi con un togagliolo) con le mani si da uno scossone, se il contenuto si muove liberamente è cotta, se no si rimette in forno ancora una decina di minuti, non di più perchè potrebbe asciugarsi troppo.
si spolverizza con prezzemolo, aglio, sale, pepe, pomodori secchi
si mette un letto di patate tagliate a rondelle
sul letto di patate si dispongono i pezzi di carne di agnello
si alzano i bordi della sfoglia a mò di teglia
si mette il condimento prezzemolo, aglio, pomodori secchi, sale, pepe, olio di oliva, un goccio di acqua
si chiude con una calotta di sfoglia unendo bene i bordi
si rifinisce con una chiusura ricamo
panada pronta
panada cotta
la tradizione vuole che tolto il coperchio la panada viene rovesciata in un piatto
si taglia a pezzi l'involucro disponendolo a bordo piatto
ragazzi aiuto in una conversazione fra amici si e' parlato di panadas di quanto sono buone solo che io nn le so preparare ,chi mi puo' aiutare ad avere la ricetta e gli ingredienti per poi sbalordire i miei amici cn il sapore delizioso delle nostre panadas
questa mostrata sopra e' la versione del cagliaritano, mi e' stato detto che nella zona di tempio pausania le fanno diversamente piu' piccole, il procedimento e' lo stesso? a prescindere che saranno buone lo stesso mi sapete dire se c'e' qualche differenza intanto vi saluto e scusate se ho tirato in ballo un discorso gia letto