Nota Bene:Maria Lai, una grande, fantastica e dolcissima ARTISTA Sarda. Nasce a Ulassai il 27 settembre 1919. Nel 1939 lascia la Sardegna per iscriversi al liceo Artistico di Roma con Marino Mazzacurati. Dal 1943 al 1945 frequenta il corso di scultura dell'Accademia di Belle Arti di Venezia con Arturo Martini e Alberto Viani. Nel 2004 le viene conferita la Laurea Honoris causa in Lettere dall'Università degli Studi di Cagliari, discutendo la tesi: Sguardo, Opera, Pensiero. Con gli anni Ottanta la ricerca sui segni e sui materiali assume una più accentuata connotazione ambientale: 1981, il suo straordinario intervento ambientale: Legarsi alla montagna, Ulassai (NU);
giannos il tuo cognome nel 1500 e nel 1600 era esquirru che significa martora compari anche nel cds con la grafia squirru cando torrasa a baddai su liscio
Regione Sardegna ~Prov.: Cagliari ~ Città: sestu ~ Messaggi: 163 ~ Membro dal: 03/10/2007 ~ Ultima visita: 28/08/2008
il cognome di mio marito e' murinu,sicuramente e' sardo ma non sono riuscita a trovarlo e sopratutto mi piacerebbe scoprirne oltre all origine il significato conosce altri siti? mally
Regione Liguria ~Prov.: Genova ~ Messaggi: 240 ~ Membro dal: 30/12/2007 ~ Ultima visita: 14/09/2008
murinu ha il significato di nero fosco..derivato dal latino..maurus nel medioevo,come appare dal codice diplomatico sardo(e la fonte piu autorevole per fare la ricerca su i cognomi sardi)cds1 216 si aveva murinus poi italianizzato murino
Regione Sardegna ~Prov.: Cagliari ~ Città: sestu ~ Messaggi: 163 ~ Membro dal: 03/10/2007 ~ Ultima visita: 28/08/2008
questa e la pagina 216 del codice diplomatico sardo dove appare il cognome di tuo marito questo documento e del24 giugno 1147 il suo nome e murino de arpino ed e testimone della donazione che il re gonarioII di torres fece ai benedettini di monte cassino
Regione Sardegna ~Prov.: Cagliari ~ Città: sestu ~ Messaggi: 163 ~ Membro dal: 03/10/2007 ~ Ultima visita: 28/08/2008
E del cognome Zanda? Sapete qualcosa? Se sia presente già anticamente in Sardegna e da quando? Quello che sò è che tanto Pittau, che Manconi nonchè il Ditzionariu (ed. Condaghe), lo fanno risalire dalle varie forme del termine: Athandha, Thzandha, Dhandha dal significato di: Papavero, Rosolaccio dei campi, Papavero spinoso, Papavero rosato... (cito quanto ha trovato un amico in proposito):
atàndha, nf: atandha, tzandha rosa putzinosa, zenia de erba chi faghet meda in mesu de sos laores, faghet unu flore prus che àteru ruju (ma fintzas in color'e rosa): cumprit su sèmene (a ranighedhos niedhos minudos) in una zenia de upighedhu tupadu (dormidera)/ àteras crezes: tzhandha bera = papauli de Irlanda (Papaver Naudicale) o furisteri o de potecàriu (papaver somniferum), bonu pro meighina; thandha spinosa = babauli spinosu papaiu màsciu (papaver setigerum) annaelocu, babaoi, pabàiri, papàile, papaiu, papaosu, paparre, pitzirilloi, pupusa 1, tzandha prannucas de chessa, prudones de thandha, dhanda, dheanda, papaver rhoeas papàvero
Attendo eventuali notizie. A presto!!
Firma di atandha
SU CORO MEU EST FIDELE, SU FRORE MEU EST ARDUROSU
Regione Lazio ~Prov.: Latina ~ Città: LATINA ~ Messaggi: 38 ~ Membro dal: 11/02/2008 ~ Ultima visita: 10/03/2008
*** è tipicamente sardo, del cagliaritano e della costa occidentale dell'isola, potrebbe derivare da un soprannome originato dal termine sardo campidanese (ma non solo, aggiungo io) *** (vegetale palustre per materassi).
Rusconi è decisamente lombardo, deriva dal termine rusca o scheggia di legno, tracce di questa cognomizzazione le troviamo nel 1600 con il notaio sondriese Giovanni Antonio Rusconus.
Il mio è tipicamente siculo,n'è piena Palermo.....e deriva dal sopranome legato al vocabolo dialettale che significa......caseificio,cacio...praticamente FORMAGGIO........
Regione Sardegna ~Prov.: Oristano ~ Città: oristano ~ Messaggi: 729 ~ Membro dal: 08/11/2007 ~ Ultima visita: 04/04/2009
*** è tipicamente sardo, del cagliaritano e della costa occidentale dell'isola, potrebbe derivare da un soprannome originato dal termine sardo campidanese (ma non solo, aggiungo io) *** (vegetale palustre per materassi).
Vegetale palustre per materassi? Davvero interessante!!!!! E cosa sarebbe? Non l'avevo mai sentito e mi farebbe piacere approfondire!!
La cosa più strana però è che inserendo tale nome in rete, vengono fuori tante di quelle stranezze tipo le Zanda Monuntain in Tibet: (Tholing/Tsaparang/Zanda,l'estremo ovest del Tibet, uno spettacolo naturale di canyon che si estendono per chilometri e chilometri; alla fine s'incontra la citta' di Zanda, una cittadina di confine nuova, tutta cinese, nella quale si possono ammirare i resti del monastero di Tholing 'abbellito' dalla vicinanza di un piccolo parco stile cinese con tanto di lampioni e elefantino in acciaio, e, dopo alcuni chilometri, di Tsaparang, tutto cio' che rimane dell'antico regno di Guge), oppure l'antica dinastia Zand dell'Iran, o ancora gli innumerevoli nomi femminili propri di persona dell'est europeo(forse diminutivo di Alexandra?.... ce n'è persino una razza particolare di cani inglesi o irlandesi), o ancora la radice comune Zan per i cognomi Zanda, Zander, Zandt Zandh, radice che sembrerebbe celtica (o gaelica) scritta originariamente Dhan (esiste ancora in gaelico il termine - o il cognome - Dhandha)... termine che anticamente voleva significare pianta dei campi, rosolaccio, rosa selvatica, papavero. Questa, sembrerebbe dunque la tesi più accreditata, visto che anche due o tre pubblicazioni (dizionari e cognomastici) riportano la medesima origine dal termine/soprannome significante papavero/rosolaccio etc. Ma c'è di più, nell'ormai lontano 1992, trovandomi con mio nonno di passaggio in quel di Bonàrcado, un anziano parente ci mostrò una cosa stranissima (affascinante a suo modo): in uno scantinato, si trovavano alcune vecchie botti marchiate a fuoco con un simbolo composto da un cuore centrale da cui partivano (ad x) quattro fiori che egli asseriva fossero papaveri (dal nome Zanda). Ci disse che quel marchiatore lo usavano intorno al 1850 anche per le bestie!!!!!!! Strano no? Però tutto collima... cosa pensare? In ogni caso risalire alla verità della comune origine per questo nome è impresa assai più ardua di quanto mi potessi aspettare!!
Modificato da - atandha in data 15/02/2008 12:16:51
Firma di atandha
SU CORO MEU EST FIDELE, SU FRORE MEU EST ARDUROSU
Regione Lazio ~Prov.: Latina ~ Città: LATINA ~ Messaggi: 38 ~ Membro dal: 11/02/2008 ~ Ultima visita: 10/03/2008
per l'origine del tu cognome potresti anche andare piu' indietro e tornare al vecchio testamento dove si parla della
Tribu' dei Dhan, Dhan credo fosse uno dei figli di Noe' che dopo il diluvio universale diede origine alla stirpe dei Dhanaiti che poi si diffussero nel mondo allora connosciuto,dando luogo ad altre genti Dhan ,comi i celtici .i danesi e anche gli Zanda di Sardegna.
Firma di cedro del Libano
____________
«Occhio per occhio... e il mondo diventa cieco.» (Ghandi)
Regione Estero ~Città: l'isola che non c'è ~ Messaggi: 3587 ~ Membro dal: 17/10/2006 ~ Ultima visita: 14/11/2009
per l'origine del tu cognome potresti anche andare piu' indietro e tornare al vecchio testamento dove si parla della
Tribu' dei Dhan, Dhan credo fosse uno dei figli di Noe' che dopo il diluvio universale diede origine alla stirpe dei Dhanaiti che poi si diffussero nel mondo allora connosciuto,dando luogo ad altre genti Dhan ,comi i celtici .i danesi e anche gli Zanda di Sardegna.
Beh.... tesi affascinante senza dubbio, ma non pretendo così tanto...... A me basterebbe togliermi lo sfizio di capire come mai un progenitore di questa schiatta fosse chiamato papavero, donde venisse, (se non era "indigeno" dell'isola) e per quale motivo quell'anziano parente ci aveva quelle botti con quel simbolo!! Non ci riuscirò mai chiaramente (ho fatto già fatica ad arrivare al 1839 con gli ascendenti, figuriamoci!!) però è una ricerca divertente e accattivante.... si possono avere sempre delle sorprese!!
Modificato da - atandha in data 15/02/2008 12:31:13
Firma di atandha
SU CORO MEU EST FIDELE, SU FRORE MEU EST ARDUROSU
Regione Lazio ~Prov.: Latina ~ Città: LATINA ~ Messaggi: 38 ~ Membro dal: 11/02/2008 ~ Ultima visita: 10/03/2008
Il mio c'è. C'è scritto: cognome rarissimo di cui esistono due ceppi, uno piemontese e uno sardo, risulta già dal 1400, di origine ligure o piemontese. Il ceppo piemontese non lo so, ma quello sardo non ha la stessa origine. Da ricerche fatte andando a ritroso con i battesimi, risulta proveniente dalla Corsica nel 1750 circa. Proprio in quegli anni si stabilì in Sardegna una colonia di profughi Greci, tramite appunto la Corsica. Stà di fatto che, di questo "rarissimo" cognome, ne è piena la Grecia.
Modificato da - Turritano in data 19/02/2008 22:48:52
Firma di Turritano
Le dominazioni passano ... i Sardi restano!
Regione Sardegna ~Prov.: Sassari ~ Città: Sassari ~ Messaggi: 4480 ~ Membro dal: 13/01/2008 ~ Ultima visita: 04/10/2016