Nota Bene: Le prove di fabbriche di laterizi appartenute ad ATTE, una donna sarda concubina dell'imperatore Nerone, sono date da numerosi frammenti di embrici che recano il marchio " Atte Liberta Caesaris" , che si rinvengono in una vasta area , da Olbia all'Anglona.
....anche io il pane lo faccio sempre in casa.....mi aiuta una nonnetta di 86 anni e lo faccio tutte le settimane...madizzosu, coccoi, e pani. Gli altri tipi di pane sono per i bambini tipo panini al latte, ciabatte, focacce ecc.. Il gg. che facciamo il pane facciamo anche il pranzo con tutti gli abitanti della casa. Mi piace molto, sopratutto l'odore del pane quando sta cuocendo, riempie la campagna vicino casa mia, mi sembra di ritornare bambina.....
Regione Sardegna ~Prov.: Cagliari ~ Messaggi: 411 ~ Membro dal: 09/05/2007 ~ Ultima visita: 15/07/2010
annika
Nuovo Utente
Inserito il - 17/10/2007 : 16:18:50
Beati Voi......si sente il profumo fino qui'
a volte non ho il tempo neanche di comprarlo pronto !!!
Regione Estero ~Città: Sirbony ~ Messaggi: -20 ~ Membro dal: 21/06/2007 ~ Ultima visita: 26/06/2008
penso di fare cosa gradita nel mettere le foto di questo particolare e speciale pane-
coatza 'e caule di sarule la spianata è ottenuta da un impasto di semola , fior di farina e patate schiacciate ammorbidito con acqua fino a far diventare la pasta molto elastica , successivamente viene cotta adagiata su una foglia di cavolo la cui impronta resta sulla superficie del pane.(pani - pag.160)
Mia madre fa il carasau in casa... vi assicuro che starei ore a guardarlo gonfiarsi nel forno. Poi, siccome lei ha le mani di amianto, riesce a spartirlo appena tolto dal forno, con una rapidità impressionante. Mangiare "pane lentu" (ovvero il carasau appena dopo la prima cottura) è un'esperienza irrinunciabile e appagante!
Regione Sardegna ~Città: Cagliari ~ Messaggi: 1550 ~ Membro dal: 21/11/2007 ~ Ultima visita: 03/06/2020
Non male, non male... Anche se preferisco arrotolare su pane lentu cun sartitza mustiatza e innaffiare il tutto con moscatino,son gusti
So che nel nuorese stanno andando parecchio sfogliatrici e impastatrici per il pane carasau; non mi stupisco, visto che su carasau sta superando i 5 € al kg... Prezzi troppo cari.
Regione Sardegna ~Città: Cagliari ~ Messaggi: 1550 ~ Membro dal: 21/11/2007 ~ Ultima visita: 03/06/2020
Mia madre fa il carasau in casa... vi assicuro che starei ore a guardarlo gonfiarsi nel forno. Poi, siccome lei ha le mani di amianto, riesce a spartirlo appena tolto dal forno, con una rapidità impressionante. Mangiare "pane lentu" (ovvero il carasau appena dopo la prima cottura) è un'esperienza irrinunciabile e appagante!
dr folk (dato che sono molto sfacciata non posso non chiederlo) avrei piacere di conoscere tua madre non sto a dire qui in pubblico il motivo
Devo darti un preavviso, però: non è un pane che puoi far da sola. Ci vogliono almeno tre-quattro persone. Una che cuocia, due che dividano il pane in pizas, una che impili le sfoglie... E' una catena di montaggio,piuttosto veloce .
Regione Sardegna ~Città: Cagliari ~ Messaggi: 1550 ~ Membro dal: 21/11/2007 ~ Ultima visita: 03/06/2020
Devo darti un preavviso, però: non è un pane che puoi far da sola.
innanzi tutto vorrei tranquillizzarti: non ho nessuna intenzione di iniziare questa attività
conosco la procedura "industriale" del pane carasau per averlo visto fare in un panificio di sarule e immagino che quello casalingo sia similare. detto questo si potrebbe eventualemnte combinare (sempre su autorizzazione della mamma) un giorno che la mamma decide di panificare e vuole una aiutante in più
Ehehehe, bisogna vedere se ti lascerò... aiutare! Di solito si arriva a un punto in cui mi cacciano anche in maniera piuttosto rude! Io proporrò, poi la decisione finale... intanto guarda qui
A proposito del caro pane,tramite mia cugina che abita a Flusio,mi ha mandato il pane biscottato che producono lì,prezzo 1.70 euro per 500g. dopo varie ricerche a Cagliari l'ho trovato,prezzo 2.80 euro per500g. anche se pagano il trasporto il prezzo sembra eccesivo o no. lella
Regione Sardegna ~Prov.: Cagliari ~ Città: cagliari ~ Messaggi: 1405 ~ Membro dal: 13/04/2006 ~ Ultima visita: 25/04/2011
Si son tutti assestati sullo standard dei 4-5 € al kg,troppo caro. Ma lo volete sapere un paradosso? Il latte prodotto dalla cooperativa di Nuoro costa meno a Cagliari che a Nuoro e provincia... CI hanno presi per salvadanai (scusate l'off topic).
Chi di voi ha mai mangiato la lòriga che si fa in Anglona? A me quel pane "mi fachet irvenare"...
Dominca ando a missa e mi nd'intendo duas dae s'oru de sa janna... Narali a mamma tua de non si 'acher manna ca so cant'e a issa.
Regione Sardegna ~Città: Cagliari ~ Messaggi: 1550 ~ Membro dal: 21/11/2007 ~ Ultima visita: 03/06/2020
Un quesito il mio, tante volte pensandoci mi domando.quanti tipi di pane ha l italia,la sardegna in particolare,ogni paese ha le sue tradizioni,il suo pane,ma non solo a volte questa varetà cambia da massaia a massaia eppure stiamo nello stesso paese mannaggiona,la nostra ottima amica afabica sembra un portento riguardo a questo tema,infatti mi rivolgerei a lei x delucidarmi su queste cose,come mai tanti tipi di pane in sardegna? ognuno ha le sue origini x il fatto dei domini precedenti (tipo spianata,su burinu e pane d fresa)da quanto tempo la farina di grano duro ha fatto il suo ingresso in quest isola? che tipi di farina si usavano anticamente?la crusca è stata x secoli materia portante della panificazione povera? mario vacca
Regione Estero ~Città: berlino ~ Messaggi: 606 ~ Membro dal: 29/10/2007 ~ Ultima visita: 09/10/2023