Forum Sardegna - Piante aromatiche e officinali
    Forum Sardegna

Forum Sardegna
Nome Utente:

Password:
 


Registrati
Salva Password
Password Dimenticata?

 

    


Nota Bene: Ales - Piccolo centro della Sardegna centrale. Situato ai piedi del Monte Arci su una depressione naturale attraversata da un fiume (ora incanalato), ha sempre rivestito un ruolo determinante nell'economia della Marmilla ospitando scuole, sedi di importanti enti pubblici e privati, di forza pubblica e uffici vari. E' probabilmente la più piccola sede Vescovile d'Italia . Il paese è noto a livello internazionale soprattutto per aver dato i natali ad Antonio Gramsci.



 Tutti i Forum
 Ambiente della Sardegna
 Natura, Flora e Fauna di Sardegna
 Piante aromatiche e officinali
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:


Nuovo Evento      Bookmark this Topic  
| Altri..
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione
Pagina: di 12

cedro del Libano
Salottino
Utente Mentor




Inserito il - 18/07/2008 : 18:41:20  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di cedro del Libano Invia a cedro del Libano un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
io assile non ho mai visto la cicuta ,almeno cosi' mi sembra,

guardando delle foto in Internet mi é sembrato che non assomigliasse al prezzemolo.

Provo a cercare meglio,puo' darsi che senza rendermi conto abbia sbagliato specie.









  Firma di cedro del Libano 
____________


«Occhio per occhio... e il mondo diventa cieco.» (Ghandi)



 Regione Estero  ~ Città: l'isola che non c'è  ~  Messaggi: 3587  ~  Membro dal: 17/10/2006  ~  Ultima visita: 14/11/2009 Torna all'inizio della Pagina

Asinella80
Salottino
Utente Virtuoso




Inserito il - 19/07/2008 : 08:59:03  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Asinella80 Invia a Asinella80 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
miss diamante ha scritto:

CICUTA Conium maculatum
Famiglia
Ombrellifere
Pianta erbacea, che può raggiungere dai 30 ai150 cm di altezza.
Cresce spontaneamente in tutta Europa, quindi anche in Sardegna e in America. E' comune trovarla nelle zone fresche e umide.
E' facile confonderla con il prezzemolo...a me da bambina è successo.
Proprietà
Sedative, analgesiche, anestetiche locali.
So che, una parte della pianta è velenosissima, se ingerita,...dopo due o tre ore porta convulsioni e....come successe a Socrate


Miss... quando vieni devi assolutissimamente farmi vedere la pianta....
Sono proprio curiosa.....























 Regione Sardegna  ~ Prov.: Sassari  ~ Città: Bonorva  ~  Messaggi: 4651  ~  Membro dal: 07/01/2008  ~  Ultima visita: 16/03/2016 Torna all'inizio della Pagina

assile

Utente Medio



Inserito il - 23/07/2008 : 14:49:06  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di assile Invia a assile un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Domenica durante un 'escursione ho trovato questa bella pianta che è sicuramente officinale in quanto viene utilizzata sola o in abbinamento con altre essenze (calendula, camomilla eccc.) per lenire i dolori delle scottature ed altro(scusate ma non sono un esperto erborista!
si tratta dell'Hypericum hircinum della famiglia delle guttiferae che in alcune parti della Sardegna viene chiamata multa crabina. ciao Assile








 Regione Sardegna  ~ Prov.: Sassari  ~  Messaggi: 135  ~  Membro dal: 20/03/2008  ~  Ultima visita: 06/12/2013 Torna all'inizio della Pagina

assile

Utente Medio



Inserito il - 23/07/2008 : 15:06:40  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di assile Invia a assile un Messaggio Privato  Rispondi Quotando








 Regione Sardegna  ~ Prov.: Sassari  ~  Messaggi: 135  ~  Membro dal: 20/03/2008  ~  Ultima visita: 06/12/2013 Torna all'inizio della Pagina

loulunes
Salottino
Utente Medio



Inserito il - 23/07/2008 : 17:01:02  Link diretto a questa risposta  Rispondi Quotando
cedro del Libano ha scritto:

io assile non ho mai visto la cicuta ,almeno cosi' mi sembra,

guardando delle foto in Internet mi é sembrato che non assomigliasse al prezzemolo.

Provo a cercare meglio,puo' darsi che senza rendermi conto abbia sbagliato specie.


Ti mostro l'esemplare messo ad erbario, purtroppo non riesco a ritrovare le foto di piante spontanee che ho.....da noi è molto presente. Purtroppo in questo periodo è ormai secca, per cui non ti posso neppure rifare le foto. Come giustamente dice assile presenta, nel fusto ed alla base del picciolo, numerose macchie di colore granato, per cui non è proprio possibile confonderla con altre Umbrellifere, nè tantomeno con la borragine.
Ciao










 Regione Sardegna  ~  Messaggi: 244  ~  Membro dal: 19/04/2006  ~  Ultima visita: 03/11/2008 Torna all'inizio della Pagina

loulunes
Salottino
Utente Medio



Inserito il - 23/07/2008 : 17:29:57  Link diretto a questa risposta  Rispondi Quotando
maurizio feo ha scritto:

Nessuno ha citato la Santolina o Crespolina sarda...
Credo che sia un'erba aromatica e officinale di grande soddisfazione...
Fa un cespuglio a cuscino tondo; ha un colore azzurro-argenteo delle foglie, che sono profumatissime e produce molti fiori a bottone, gialli, non profumati.
Credo (potrei sbagliarmi) che abbia anche un uso alimentare, ma non so affatto in quali piatti...
Non conosco i nomi sardi, ma so che veniva usata come antielmintico.
Comunque è molto decorativa e rustica.

M.




Vernacolo Sardo: erba de bremis; murmureu

Specie endemica della Sardegna, presente negli ambienti montani quali il Marganai, il Gennargentu ed il Supramonte (foto scattata appunto nel Supramonte di Oliena). Non è tra gli esemplari migliori che ho visto in escursione, anche perchè quando feci questa foto, essendo ai primi di giugno, la fioritura era appena iniziata.
Non ho notizie di utilizzo in campo gastronomico umano, ma veniva appunto data ai cavalli per far espellere "su cuscusone", i vermi intestinali.
Ciao










Modificato da - loulunes in data 23/07/2008 17:35:55

 Regione Sardegna  ~  Messaggi: 244  ~  Membro dal: 19/04/2006  ~  Ultima visita: 03/11/2008 Torna all'inizio della Pagina

Pier Paolo Saba
Salottino
Utente Attivo



Inserito il - 01/08/2008 : 21:00:29  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Pier Paolo Saba Invia a Pier Paolo Saba un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Vorrei citare una pianta selvatica, tra le medicinali, ma altamente tossica, molto curiosa.
Si presenta con foglie triangolari, mediamente, ed in alcuni casi cuoriformi. La pagina inferiore di esse, è spinosa intorno ai margini ed alla nervatura centrale. Il fusto, anch’esso spinoso, è quadrangolare e dall’attaccatura delle foglie dipartono dei viticci che permettono alla pianta di aggrapparsi ai tronchi d’albero delle zone montane … nei boschi dove la si rinviene, è subito riconoscibile per le bacche rosse assomiglianti al ribes, ed a piena maturazione divengono nerissime e brillanti, da non confondere, per la tossicità di queste

Salsapariglia (smilax aspera - fam.delle Liliacee) è il suo nome.

Delle 200 specie conosciute della detta pianta, la specie locale, è quella che in antichità ma non tanto remota, veniva usata dai pastori quale cura miracolosa contro la carie ed il mal di denti., quando questi si trovavano lontani, durante la le transumanze.

I pastori, portavano sempre appresso, il sacchetto col tabacco e dei chiodi di garofano che usavano come lenitivo del dolore, in casi estremi, ma senza reale efficacia, come ben sapiamo.

All’occorrenza, le foglioline nuove, freschissime, erano rinvenibili senza alcuna difficoltà, pertanto se ne coglieva alcune e dopo averle contuse una parte veniva inserita nel dente carato facendo attenzione a non inghiottire la saliva che veniva stimolata dalla presenza di questa nuova sostanza che stimolava la salivazione, appunto, e puzzava d’aglio, come si potrà constatare se provata.

Ebbene, dopo pochi minuti, miracolosamente, il dolore scompariva improvvisamente .

L a curiosità accertata di persona, è che questa pianta agisce davvero miracolosamente devitalizzando il dente, ma spaccandolo irreversibilmente ed in pochi giorni lo si perde a pezzi. Infatti la corona si sbriciola e cade a pezzi, mentre la radice rimane attaccata alla mandibola o alla mascella e se non viene estratta a tempo, rischia di saldarsi con l’osso, ma senza creare dei rischiosi granulomi.

Non avendo potuto analizzare chimicamente questa pianta, non conosco quali siano le sostanze attive che producano questi fenomeni, ma posso garantire che sono reali e straordinari.

Spero di essere rimato nel solco e se gradito potrò postare altre nuove sulle piante medicinali…

Buona serata a tutti.









  Firma di Pier Paolo Saba 
________________________
SHRD.
www.Tirrenide.blogspot.com

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Sassari  ~ Città: Olbia  ~  Messaggi: 518  ~  Membro dal: 17/09/2007  ~  Ultima visita: 05/11/2010 Torna all'inizio della Pagina

UtBlocc

Utente Bloccato



Inserito il - 12/10/2008 : 17:13:16  Link diretto a questa risposta  Rispondi Quotando
Con stupore leggo che, la parietaria fa parte delle piante officinali. ...e ha un sacco di proprietà







  Firma di UtBlocc 
6169

 Regione Liguria  ~ Prov.: Genova  ~ Città: genova  ~  Messaggi: -1  ~  Membro dal: 08/06/2007  ~  Ultima visita: 07/05/2009 Torna all'inizio della Pagina

Sandro

Utente Medio


Inserito il - 13/10/2008 : 19:40:55  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Sandro Invia a Sandro un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Se c'è qualcuno che lo sa, mi farebbe piacere conoscere il nome in sardo campidanese del timo - così nel mio prossimo libro di ricette sarde potrei aggiungere una informazione in più - veramente, non riesco a scoprilo, perchè tutti lo conosciamo come TIMO, ma, in sardu campidanesu, ita si narara?







  Firma di Sandro 
Sandro

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: Perdaxius  ~  Messaggi: 216  ~  Membro dal: 16/04/2007  ~  Ultima visita: 24/02/2014 Torna all'inizio della Pagina

UtBlocc

Utente Bloccato



Inserito il - 13/10/2008 : 20:16:21  Link diretto a questa risposta  Rispondi Quotando
Ciao Sandro, il timo in sardo campidanese si chiama tumbu...







  Firma di UtBlocc 
6169

 Regione Liguria  ~ Prov.: Genova  ~ Città: genova  ~  Messaggi: -1  ~  Membro dal: 08/06/2007  ~  Ultima visita: 07/05/2009 Torna all'inizio della Pagina

silvana
Salottino
Utente Medio


Inserito il - 17/10/2008 : 20:44:26  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di silvana Invia a silvana un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Da noi in provincia di Nuoro il timo
si chiama "armidda"
Silvana









  Firma di silvana 

Panorama

Gadoni (Nu)

..un altro meraviglioso angolo di Sardegna

 Regione Piemonte  ~ Prov.: Novara  ~ Città: cressa Gadoni  ~  Messaggi: 158  ~  Membro dal: 22/12/2007  ~  Ultima visita: 20/01/2010 Torna all'inizio della Pagina

Turritano

Utente Virtuoso




Inserito il - 17/10/2008 : 21:05:18  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Turritano Invia a Turritano un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Per la verità, in Sardegna, di "timo" ne esistono diverse specie... anche molto diverse fra loro
Turritano








  Firma di Turritano 
Le dominazioni passano ... i Sardi restano!

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Sassari  ~ Città: Sassari  ~  Messaggi: 4480  ~  Membro dal: 13/01/2008  ~  Ultima visita: 04/10/2016 Torna all'inizio della Pagina

Turritano

Utente Virtuoso




Inserito il - 17/10/2008 : 21:45:50  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Turritano Invia a Turritano un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Questa, per esempio, è la specie Tymus capitatus, abbastanza frequente nelle zone calcaree, spec. non lontane dal mare del sassarese. Ma non conosco né il nome logudorese né, tantomeno, campidanese. Il profumo è molto forte e intenso.


Tymus capitatus, fiore
Turritano








  Firma di Turritano 
Le dominazioni passano ... i Sardi restano!

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Sassari  ~ Città: Sassari  ~  Messaggi: 4480  ~  Membro dal: 13/01/2008  ~  Ultima visita: 04/10/2016 Torna all'inizio della Pagina

loulunes
Salottino
Utente Medio



Inserito il - 18/10/2008 : 09:27:43  Link diretto a questa risposta  Rispondi Quotando
Turrità saresti così gentile da dirmi dove hai scattato queste foto ed in che periodo? Mi piacerebbe metterlo ad erbario. Per ora ho avuto la fortuna di vedere solo il T. erba barona ed il catharinae Camarda (non ricordo se si scrive proprio cosi).
Thankssssssssss









 Regione Sardegna  ~  Messaggi: 244  ~  Membro dal: 19/04/2006  ~  Ultima visita: 03/11/2008 Torna all'inizio della Pagina

Turritano

Utente Virtuoso




Inserito il - 19/10/2008 : 00:05:27  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Turritano Invia a Turritano un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Sì, Loulunes, rispondo volentieri:
la foto (fiore) precedente è stata scattata il 2 Luglio 08


Macchia di T. capitatus, prima della fioritura. foto scattata il 2 Giugno 08
Entrambe le foto sono del mio Giardino Mediterraneo: Piana di Platamona.
Turritano








  Firma di Turritano 
Le dominazioni passano ... i Sardi restano!

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Sassari  ~ Città: Sassari  ~  Messaggi: 4480  ~  Membro dal: 13/01/2008  ~  Ultima visita: 04/10/2016 Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 12 Discussione  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Nuovo Evento      Bookmark this Topic  
| Altri..
 
Vai a:
Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000