Nota Bene:Monte Arci - è un massiccio isolato che si erge nella piana di Uras nella pianura del Campidano in Sardegna. L'altitudine massima è di metri 812. Le sue vette sono tre torrioni basaltici di origine vulcanica "Sa Trebina Longa" (m.812) , "Sa Trebina Lada" (m.703) e "Su Corongiu de Sizoa" (m.463). Queste tre vette rocciose formano una specie di treppiede da cui deriva il nome di "Sa trebina". Il Monte Arci è stato importantissimo nella storia della Sardegna e specificamente nella sua storia mineraria preistorica per via dell'ossidiana, molto abbondante nelle sue falde.
In un mare straordinario e incastonata in uno scenario davvero stupendo si trova una delle tante torri costiere, che circondano un po tutto il litrale della nostra amata Sardegna, generalmente sono state costruite nel perio dell' occupazione Spagnola per avvistamento e loro attività si sono protratte ancora per lungo tempo , viste le ripetute scorrerie barbaresche e dei ..mori (da quì sa figu Morisca) )
Questa spiaggia stà dirimpetto alla torre e in questo periodo è davvero stupenda le acque sono un po freddine ma sopratutto si può prendere un bel po di sole
poi una visitina alla torre che fa la guardia appollaiata a un diruppo e che a guardarla non pare neppure troppo stabile, visto che la fondazione per erosione risulta in parte danneggiata vedi foto
inoltre strada facendo, fra campi di grano che biondeggiano al sole e vallete verdi incastonate da papaveri rossi, si arriva in prossimità della torre
infine accoci arrivati, si possono notare i crolli frontali e la volta interna ancora (per metà) visibile,
da quì alcune immagini del panorama
e la torre controluce
ed ecco come si chiama: torre "SCAUE' SAI"
ecco magari, il cartello l' hanno buttato per terra, non sarebbe male ogni tanto dare un po di attenzione anche a questi particolari
edi infine sempre fra campi di grano e ....mare
si torna al punto di partenza la spiaggia è di ...... Sa Rocca Tunda dove un ...non so definire cosa è, per tutta la giornata mi guardava e non diceva nulla mahhh magari non era troppo socievole
oppure era incantato dalla trasparenza dell' acqua un po freddina ma straordinaria
Modificato da - quattromori in Data 06/06/2007 23:10:33
Regione Sardegna ~Prov.: Nuoro ~ Messaggi: 1131 ~ Membro dal: 28/08/2006 ~ Ultima visita: 14/10/2015
sa rocca tunda è nella penisola del sinis, si va per puzzu idu e si prosegue per su pallosu, prima di arrivare si svolta a destra per una località appunto detta ...sa rocca tunda praticamente stà dirimpetto a Santa Caterina di Pitinuri si scorge infatti la grande spiaggia de is arenas (di pitinuri) da non confondere con is arenas di ingurtosu
Modificato da - cisto in data 15/05/2007 16:43:19
Regione Sardegna ~Prov.: Nuoro ~ Messaggi: 1131 ~ Membro dal: 28/08/2006 ~ Ultima visita: 14/10/2015
...e anche queste foto sono uno spettacolo ... e poi dicono che me la tiro quando affermo che la mia è l'isola più bella del pianeta, di essere un suo prodotto
laura
Regione Lombardia ~Prov.: Pavia ~ Città: pavia ~ Messaggi: 410 ~ Membro dal: 10/05/2007 ~ Ultima visita: 27/09/2010
Magnifico Cisto, splendido itinerario! Ricordo di aver caldeggiato da qualche parte la realizzazione di un post sulle torre costiere della Sardegna, naturalmente catalogandole e illustrandole almeno sommariamente... con qualche foto, indicazioni e nota sui dintorni poi è il massimo, diventerebbero tanti itinerari. Fissiamo un primo obiettivo? Proviamo a raggiungere la catalogazione, con relative foto e indicazioni, delle prime.... 20 torri e dintorni? Chi più ne ha più ne metta... Ne ricordo tante, sparpagliate in vari post... Io contribuisco specificando che quella che ha inserito Cisto appartiene a San Vero Milis. Quale sarà la seconda torre???
Regione Sardegna ~Città: nuoro ~ Messaggi: 2881 ~ Membro dal: 23/05/2006 ~ Ultima visita: 07/09/2024
Eccomi ancora quì, avevo scritto un po su un' altra torre d' avvistamento al momento di inserire il tutto, ho perso praticamente tutte le immagini, quindi le rimando senza commenti, in effetti forse le immagini si commentano meglio, si tratta di TORRE ARGENTINA, sta nella litoranea fra Bosa ed Alghero fu costruita nel 1570 circa per l' avvistamento a mare delle scorrerie barbaresche e quì, anche per la difesa di una tonnara che si trovava proprio a valle della torre di cui non rimangono grandi evidenze.
molto bello il paesaggio, molto particolare perchè aspro per la parte a mare e bellissimo invece nella passeggiata alla torre.
Un ricovero dentro la roccia
e infine eccola solitaria sopra la punta di questa scogliera incontaminata
con viste particolari
e........mare
Ancora in condizioni discrete di stabilità al contrario di molte altre
sempre fra campi di margherite e gigli selvatici
e mare
Regione Sardegna ~Prov.: Nuoro ~ Messaggi: 1131 ~ Membro dal: 28/08/2006 ~ Ultima visita: 14/10/2015