Forum Sardegna - siamo a primavera
    Forum Sardegna

Forum Sardegna
Nome Utente:

Password:
 


Registrati
Salva Password
Password Dimenticata?

 

    


Nota Bene: Il tesoretto di manufatti bronzei da località Camposanto di Olmedo recuperato nel 1934, ha restituito un modellino di nuraghe complesso quadrilobato che fornisce l'immagine ideale di come dovevano essere le torri nuragiche nel momento del loro massimo splendore. E' conservato presso il museo Sanna di Sassari.



 Tutti i Forum
 Ambiente della Sardegna
 Natura, Flora e Fauna di Sardegna
 siamo a primavera
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:


Nuovo Evento      Bookmark this Topic  
| Altri..
Pagina Precedente
Autore Discussione
Pagina: di 6

maragda

Utente Master



Inserito il - 20/05/2007 : 20:32:58  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di maragda Invia a maragda un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ehm...io adoro tagliare i fiori e metterli in vaso...e noto che la pianta ne produce sempre più!!!Non ho mai pensato di ''ucciderli''così facendo,mi godo la loro bellezza e la pianta ne ha beneficio.
Fin da piccola i miei nonni mi hanno abituato a vedere immagini di parenti o di santi accanto ai quali mettevano dei fiori freschi.Ne metto sempre vicino alla foto della mia carissima nonna...




 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~  Messaggi: 2134  ~  Membro dal: 12/02/2007  ~  Ultima visita: 18/10/2008 Torna all'inizio della Pagina

paola
Salottino
Utente Guru




Inserito il - 20/05/2007 : 20:54:16  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di paola Invia a paola un Messaggio Privato  Rispondi Quotando

ah, cara maragda... mi hai risvegliato dolci ricordi.....
quando la mia nonnina era qui da me, a roma, durante il mese di maggio, io non avevo mai una rosa sulle piante... sai perchè... lei le raccoglieva tutte e le metteva davanti alla madonnina.....
quanto mi arrabbiavo....
ora ho le piante piene di rose, perchè la mia nonna ora... è una rosa ..... insieme alla sua madonnina.....

_____________________________________

paola





Modificato da - paola in data 20/05/2007 20:54:44

 Regione Estero  ~ Prov.: Roma  ~ Città: roma  ~  Messaggi: 14055  ~  Membro dal: 11/04/2006  ~  Ultima visita: 02/06/2020 Torna all'inizio della Pagina

Blumy

Nuovo Utente



Inserito il - 31/05/2007 : 17:33:07  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Blumy Invia a Blumy un Messaggio Privato  Rispondi Quotando

Spero che Blumy...non abbia "preso" le peonie (arrosa de monti),
ma le abbia solo ammirate!
So, che è un fiore protetto!



ophrys


ohmammamia, le ho proprio prese, ophrys ! e si sono seccate subito.

Blumy




 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: Carbonia  ~  Messaggi: 20  ~  Membro dal: 20/12/2006  ~  Ultima visita: 05/07/2013 Torna all'inizio della Pagina

ophrys

Utente Medio


Inserito il - 31/05/2007 : 18:44:48  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di ophrys Invia a ophrys un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ahi...ahi, Blumy!!!
Bene avresti fatto a prenderti un po' di tempo
per ammirarle...toccarle sul posto...
per poi portarne dentro di te e a casa... il ricordo...
un mare di sorrisi...



ophrys




 Regione Sardegna  ~  Messaggi: 149  ~  Membro dal: 13/04/2007  ~  Ultima visita: 24/04/2011 Torna all'inizio della Pagina

primitivo

Utente Medio


Inserito il - 04/06/2007 : 00:24:08  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di primitivo Invia a primitivo un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
ophrys ha scritto:

Complimenti Guilcier!
Le immagini sono splendide...un mare!!!
I fiorellini rossi sono del "centonchio dei campi "oppure "erba de puddas,
i cilindri con la stella sono i fiori della "piantaggine lanciolata" o "lingua de cani", quelli azzurri che mi piacciono un mare, non so cosa siano!
Tu lo sai Guilcier?



ophrys


Occhio, quella con i fiorellini rossi e quella con i fiorellini blu sono la stessa pianta, ma di colore diverso, è l'Anagallis arvensis o come dice ophrys il centonchio dei campi...occhio perchè il centonchio è ritenuta una pianta commestibile, ma non si tratta di queste due specie, ma bensì quella a fiore bianco la Stellaria media...le altre due sono TOSSICHE!!!
per vederle tutte e tre http://www.montelinas.it/florasarda/201-erbe.htm

Per restare in campo di piante belle ma pericolosissime vi posto queste due...
La prima è il Quisquiamo nero pianta da sempre usata a scopi psicotropi dagli sciamani d'Europa di tutti i tempi...

La seconda è la Digitale purpurea, bellissima ma letale contenendo un potentissimo veleno cardiaco.



Entrambe fotografate in Supramonte di Urzulei




 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: Maracalagonis  ~  Messaggi: 112  ~  Membro dal: 10/05/2007  ~  Ultima visita: 16/09/2013 Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 6 Discussione  
Pagina Precedente
Nuovo Evento      Bookmark this Topic  
| Altri..
 
Vai a:
Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000