Nota Bene: I più antichi manufatti rinvenuti in Sardegna risalgono al Paleolitico inferiore. Si tratta di oggetti in selce e quarzite databili tra 450.000 e 120.000 anni fa, rinvenuti nell’Anglona nella parte settentrionale dell'isola.
Ottimo argomento Sardo volante! Veramente odiosi soprattutto quelli che tornano dalle Maldive o dai Caraibi e fanno i fighi...poi però connoscinti scetti sa cittadi o sa bidda aundi funti nasciusu poita creinti ca in Sardigna no c' esti nudda!
Regione Sardegna ~Prov.: Cagliari ~ Messaggi: 371 ~ Membro dal: 28/12/2006 ~ Ultima visita: 02/03/2011
BE ANCHE IO SONO VIVO IN EMILIA ROMAGNA, E NON RINEGO LA MIA AMATA TERRA PER NESSUNA RAGGIONE AL MONDO, CONTINUO A PARLARE IL SARDO anche se qui continuano a dirmi di imparare a parlare il modenese ma a me non va, capisco mie figlie che pur essendo cagliaritane abbiano preso l'accento modenese, ma il loro indialetto lo hanno imparato lo stesso e parlano il sardo come fossero nella loro terra, e non solo cantano le canzoni sarde del l'oro nonno e ne sono orgogliosa .......... deu amu sa terra mia .....quando andiamo in ferie in sardegna ci prendono per stranieri perche la macchina e targata modena ma poi cambiano espressione quando ci sentono parlare il nostro indialeto..........wi sardi w la sardegna ciaooooooooooo
Regione Emilia Romagna ~Prov.: Modena ~ Città: Modena ~ Messaggi: 4532 ~ Membro dal: 01/06/2006 ~ Ultima visita: 21/10/2011
....allora.... il mio sardopadovano lo parlo da dio... quando sono giù in sardegna per quanto mi sforzo... come apro bocca mi dicono "sito veneto ostrega?!?" a parte ad Arborea che un signore mi ha guardato storto e mi ha detto "e de ino sezi tui?? de Pabillonisi?!?!" ... in compenso quando sono su in veneto appena apro bocca mi dicono "sito sardo ti? de dove?" e io rispondo "eiaaa.... de Pabillonisiii" Sulla targa della mia "babamobile" non c'è sigla di identificazione della provincia e sotto la (I) spadroneggia il bollino dei 4mori, volevo mettere pure quello del Leone di San Marco ma visto che è più conosciuto come simbolo della liga veneta che come bandiera del veneto allora ho preferito non metterlo.
La cosa che mi disgusta quando sono giù, è quando mi ritrovo al bar o al parchetto con gli altri amici, che ci sono quelli che stanno fuori magari solo da un anno e rientrano per le vacanze, che si fanno belli di fronte a quelli che sono rimasti in paese, che arrivano con macchinoni, fanno gli americani, raccontano storie galattiche, sembra che al nord i soldi te li tirano dietro, parlano di milioni come fossero noccioline e gli altri poverini che si sentono del terzo mondo, comunque puntualmente li smonto davanti a tutti dicendo le cose come stanno realmente, e cioè, il macchinone hai fatto rate per dieci anni, ti fai dieci ore al giorno per poco più di mille euro al mese e se vuoi berti qualcosa al bar o farti un giro in al mare o che altro...paghi, non come quando sei giù che vai a scrocco di tutto....e puff... crollano i castelli
Regione Veneto ~Prov.: Padova ~ Città: cittadella, Villasanantonio OR ~ Messaggi: 2814 ~ Membro dal: 14/04/2006 ~ Ultima visita: 11/01/2014
Bravo Baba!! Io in America ci vivo e mi tocca lavorare parecchio...altro che zia d'America che se non rimbocco le maniche e faccio due lavori, faccio pure in fretta a fare la fame!!! Hai voglia te a parlare dei milioni, quelli degli altri pero'!!! Allora torno in Sardegna, mi faccio le mie vacanze da nababbo (mica per altro, non ho da spendere poi tanto con la mia famiglia li) pero' ogni volta sono sacrifici per poter venire giu!! e poi si torna qui a sgobbare e a bestemmiare in sardo quando mi fanno inc........(perche' il sardo ha piu corpo, piu calore, piu colore e poita non mi cumprendisi nisciunusu!)..... Che togoooooo!!!!
Regione Estero ~Città: new york ~ Messaggi: 9847 ~ Membro dal: 12/12/2006 ~ Ultima visita: 30/06/2020
Posso dire la mia? Io sono stata fuori dall'Isola per molto tempo. Prima Milano e Bergamo, poi Friuli, in cui sono stata tre lunghi anni. Capivo il furlano, ma mi sono sempre rifiutata di parlarne anche solo una parola. Non ho mai perso il mio accento, ho perfino mandato al diavolo qualcuno che per lavoro voleva che andassi a fare un corso di dizione.
Ma mio rammarico vengo "corretta" perchè uso alcuni articoli che qui sono sbagliati.... Esempio... quando parlo delle amiche che mi sono rimaste lassù ne parlo come "della Giulia" o "della Jole" ma non posso farci nulla, lo associo solo a loro, non mi sognerei mai di mettere un articolo davanti al nome di una mia amica sarda.....
Siete tutti GRANDI e SPLENDIDAMENTE SARDI. Ahio!!!! Forza Paris!!!!!!! Ve ne racconto una: Due anno fà sono sceso in Sardegna, vado a casa di un parente il quale riceve una visita da un vicino che conoscevo molto bene,s'avvicina a mio zio e dice: Senti franco miga sciai(hai) un garruscio(Su carrucciu o la carriola) da lasciarmi, che guì (quì) davanti è tuto (tutto) sporco di terra. A un certo punto, considerato che lo conoscevo abbastanza bene anche se non avevo tanta CUNFIANZA, dicco: ma scusa pagu pagu ma poita chistionasa aici? Lui mi risponde: sai sono tre anni fuori e un po l'acento si perde. A quel punto io i miei parenti siamo scoppiati a ridere e Guello lì se ne andado senza garrucio. E' una storia vera.
Se un uomo non si batte per le proprie idee ,o non vale nulla lui o non valgono le sue idee!!
Regione Sardegna ~Prov.: Sassari ~ Città: Sassari ~ Messaggi: 290 ~ Membro dal: 06/02/2007 ~ Ultima visita: 10/11/2009
....allora.... il mio sardopadovano lo parlo da dio... quando sono giù in sardegna per quanto mi sforzo... come apro bocca mi dicono "sito veneto ostrega?!?" a parte ad Arborea che un signore mi ha guardato storto e mi ha detto "e de ino sezi tui?? de Pabillonisi?!?!" ... in compenso quando sono su in veneto appena apro bocca mi dicono "sito sardo ti? de dove?" e io rispondo "eiaaa.... de Pabillonisiii" Sulla targa della mia "babamobile" non c'è sigla di identificazione della provincia e sotto la (I) spadroneggia il bollino dei 4mori, volevo mettere pure quello del Leone di San Marco ma visto che è più conosciuto come simbolo della liga veneta che come bandiera del veneto allora ho preferito non metterlo.
La cosa che mi disgusta quando sono giù, è quando mi ritrovo al bar o al parchetto con gli altri amici, che ci sono quelli che stanno fuori magari solo da un anno e rientrano per le vacanze, che si fanno belli di fronte a quelli che sono rimasti in paese, che arrivano con macchinoni, fanno gli americani, raccontano storie galattiche, sembra che al nord i soldi te li tirano dietro, parlano di milioni come fossero noccioline e gli altri poverini che si sentono del terzo mondo, comunque puntualmente li smonto davanti a tutti dicendo le cose come stanno realmente, e cioè, il macchinone hai fatto rate per dieci anni, ti fai dieci ore al giorno per poco più di mille euro al mese e se vuoi berti qualcosa al bar o farti un giro in al mare o che altro...paghi, non come quando sei giù che vai a scrocco di tutto....e puff... crollano i castelli
baba... questo l'ho scritto in un'altra discussione tempo fa...
comunque ho notato che alcuni sardi emigrati, quando tornano in ferie al loro paese, fanno vedere che ormai sono persone facoltose in continente, che sono importanti e delle volte portano regali importanti a chi è rimasto in paese... invece in continente fanno una vita misera e al limite della povertà... credetemi è vero.... sono pochi, ma ci sono..... che scifezza, per dimostrare cosa......
però poi, come mi ha risposto nura, ritornano in continente con ogni ben di dio.....
______________________________________________
paolas
Regione Estero ~Prov.: Roma ~ Città: roma ~ Messaggi: 14055 ~ Membro dal: 11/04/2006 ~ Ultima visita: 02/06/2020
io sono stata fuori tre anni, in sud america, quindi parlavo spagnolo con accento sardo anche perchè lì la cadenza e la pronuncia dello spagnolo è differente dallo spagnolo parlato in spagna, nella sierra dove stavo sono pacati e parlano calmi come noi, nella costa invece hanno una parlata veloce come tutti i centramericani. quando sono rientrata nessuno si è reso conto che per tre anni ho parlato spagnolo. e figuriamoci se me lo sono dimenticata....li si ballava ballo sardo altro che cumbia e vicino a dove abitavo non si sentivano solo i rondadores e i charangos ma anche organetti e launeddas.
Qui dove sono io non ci sono molti sardi e quei pochi sono sparpagliati
Purtroppo c'é la tendenza a essere discrimitati dagli altri italiani.
Un giorno uno mi ha detto che i Sardi siamo il pallone dell'italia.Io non mi sono scomposta molto come d'altronde faccio sempre quando c'è da ottenere giustizia e perseguire il giusto e gli ho detto:si,questo é vero,prova a darmi un calcio che facciamo una prova.
Quando poi gli sono caduta in testa e se le rotta si é genuflesso. Ora i sardi sono al centro del Mediterraneo e quelli dove si bussa alla porta quando nessuno ti aiuta piu'. si vede che la pallonata in testa gli ha accorgiato le corna e ogni volta che mi vede mi fa un inchin0 come si deve a tutti i signori. Su mobenti sardu du incosciasa u ota scetti e candu nara no é no,o mi faisi s'inchini e sesu sinceru o deu pecorino e carasau non t'in di onu prusu e ti lassu a so mancai crepisti.Morale della favola,non vergognatevi di dove siete nati,la fiammella che vi tiene vivi é questa .al mondo c'é tanta ignoranza e molti non sono cattivi ma solo ignoranti,pittosto che odiare é meglio insegnare.
________________________
Regione Estero ~Città: l'isola che non c'è ~ Messaggi: 3587 ~ Membro dal: 17/10/2006 ~ Ultima visita: 14/11/2009