Nota Bene:Seulo - Sa Stiddiosa. Dall'alto di una parete calcarea a picco sul Flumendosa, coperta da delicati Capelvenere, le acque di una sorgente cadono a pioggia, creando ai primi raggi solari un suggestivo fenomeno di iridescenza.
Il complesso archeologico di Cuccurada sorge sulla punta meridionale del tavolato di basalto mogorese di Sa Struvina, in posizione di ampio dominio sulla piana del Campidano e sulla valle del Rio Mogoro. Le attività di scavo effettuate nel 1994 hanno evidenziato una muraglia megalitica, una struttura ciclopica a pianta ellittica, Cuccurada A, riferibili all'eneolitico di cultura Monte Claro. Nell'area archeologica si segnalano rinvenimenti di materiali più antichi, riferibili alla cultura di San Michele di Ozieri, risalenti al neolitico finale.
Firma di milly73
Pro tue fortuna chi onzi notte t'isplenda sa luna, chi no appa mai dolore, onzi die t'illumine su sole...
Regione Sardegna ~Città: .................. ~ Messaggi: 3255 ~ Membro dal: 22/04/2009 ~ Ultima visita: 08/11/2023
Vi consiglio di andarlo a vedere, verrete accolti da persone simpatiche, il sito è ben curato e accogliente. Gli orari di apertura sono: Da giugno a settembre 10.00 13.00/ 16.00 19.00. Da ottobre a marzo solo su prenotazione.
E' abbastanza facile anche trovare il sito archeologico, arrivando dalla SS 131, si svolta per il bivio di Mogoro, SP 44, dopo circa 2 km in corrispondenza del secondo tornante, si svolta a sinistra e si percorre una stretta carrareccia. Il nuraghe è peraltro ben visibile già dalla SS 131, e per fortuna il sito è ben segnalato .
Modificato da - milly73 in data 01/06/2013 21:18:15
Firma di milly73
Pro tue fortuna chi onzi notte t'isplenda sa luna, chi no appa mai dolore, onzi die t'illumine su sole...
Regione Sardegna ~Città: .................. ~ Messaggi: 3255 ~ Membro dal: 22/04/2009 ~ Ultima visita: 08/11/2023
Non sapevo che finalmente si potesse visitare questo spettacolo di nuraghe. Era Ora!! Grazie Milly per le foto
Io visitai il cuccurada da "abusivo" nel maggio del 2011...oltre al nuraghe davvero grande che si conserva su tre livelli, mi colpirono la quantità industriale di mensoloni
e questo particolare concio (mai visto niente del genere)
tra il materiale di crollo nei pressi della torre nord (la zona recintata)
Milly hai notato se sono ancora presenti? o hanno ripulito prima di aprire il sito al pubblico?
Regione Sardegna ~Prov.: Sassari ~ Città: Ittiri ~ Messaggi: 425 ~ Membro dal: 19/05/2010 ~ Ultima visita: 16/03/2025
Non sapevo che finalmente si potesse visitare questo spettacolo di nuraghe. Era Ora!! Grazie Milly per le foto
Io visitai il cuccurada da "abusivo" nel maggio del 2011...oltre al nuraghe davvero grande che si conserva su tre livelli, mi colpirono la quantità industriale di mensoloni
tra il materiale di crollo nei pressi della torre nord (la zona recintata) Milly hai notato se sono ancora presenti? o hanno ripulito prima di aprire il sito al pubblico?
Sono ancora presenti ben ordinati e catalogati Questo si trova a destra del nuraghe
questi si trovano di fronte all'entrata del nuraghe, come si può vedere dalla foto, sono ben ordinati
forse in questa foto si vede meglio
Firma di milly73
Pro tue fortuna chi onzi notte t'isplenda sa luna, chi no appa mai dolore, onzi die t'illumine su sole...
Regione Sardegna ~Città: .................. ~ Messaggi: 3255 ~ Membro dal: 22/04/2009 ~ Ultima visita: 08/11/2023
milly73 ha scritto: questi si trovano di fronte all'entrata del nuraghe, come si può vedere dalla foto, sono ben ordinati
forse in questa foto si vede meglio
tantissimi!... anche se non li avete contati, unnumero così alto secondo voi rende plausibile che fossero disposti anche nel bastione di raccordo con le altre torri? oppure solo nelle torri del bastione centrale?
tantissimi!... anche se non li avete contati, unnumero così alto secondo voi rende plausibile che fossero disposti anche nel bastione di raccordo con le altre torri? oppure solo nelle torri del bastione centrale?
Emmo
Regione Sardegna ~Prov.: Sassari ~ Città: Ittiri ~ Messaggi: 425 ~ Membro dal: 19/05/2010 ~ Ultima visita: 16/03/2025