Forum Sardegna - Tomba dei Giganti rinvenuta a Quartu S. Elena
    Forum Sardegna

Forum Sardegna
Nome Utente:

Password:
 


Registrati
Salva Password
Password Dimenticata?

 

    


Nota Bene: Già dal 1405 il popolo di Serramanna ottenne dalla feudataria della Curatoria di Gippi donna Aldonsa de Besora delle concessioni che in un certo qual modo precorsero principi che saranno espressi in Francia ed in Italia solo nel XVIII secolo, ed in Sardegna nel 1829 con l'abolizione dei feudi.



 Tutti i Forum
 Cultura in Sardegna
 Archeologia in Sardegna
 Tomba dei Giganti rinvenuta a Quartu S. Elena
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:


Nuovo Evento      Bookmark this Topic  
| Altri..
Autore Discussione  

Lessa
Salottino
Utente Attivo



Inserito il - 14/03/2013 : 00:25:54  Link diretto a questa discussione  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Lessa Invia a Lessa un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
http://3.bp.blogspot.com/--LRa-qgFC...otidiano.jpg
Riporto l'articolo comparso su Sardegna Quotidiano.








Modificato da - Lessa in Data 14/03/2013 00:28:39

 Firma di Lessa 
"La storia scritta dai vincitori non può dire cose giuste"

Il mio Blog sulla rievocazione storica, il combattimento, e la ricostruzione Nuragica: http://sardinianwarrior.blogspot.com

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: Cagliari  ~  Messaggi: 941  ~  Membro dal: 20/01/2009  ~  Ultima visita: 19/01/2018

Google Sardegna


Pubblicità

puntagiglio

Nuovo Utente


Inserito il - 16/03/2013 : 10:56:23  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di puntagiglio Invia a puntagiglio un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Speriamo che la soprindendenza pianifichi e attui immediatamente un intervento, mirato alla valorizzazione e tutela del sito. Dopo l'articolo potrebbe essere preso di mira dai tombaroli.







 Regione Sardegna  ~ Città: sassari  ~  Messaggi: 12  ~  Membro dal: 13/02/2013  ~  Ultima visita: 21/10/2019 Torna all'inizio della Pagina

Lessa
Salottino
Utente Attivo



Inserito il - 16/03/2013 : 15:34:38  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Lessa Invia a Lessa un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Dubito, non sono state fornite coordinate appositamente (solo alla soprintendenza), e l'indicazione è quanto più possibile generica. Si dice la località e basta, che di per se è molto grande.








  Firma di Lessa 
"La storia scritta dai vincitori non può dire cose giuste"

Il mio Blog sulla rievocazione storica, il combattimento, e la ricostruzione Nuragica: http://sardinianwarrior.blogspot.com

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: Cagliari  ~  Messaggi: 941  ~  Membro dal: 20/01/2009  ~  Ultima visita: 19/01/2018 Torna all'inizio della Pagina

Forrighesos

Utente Attivo



Inserito il - 16/03/2013 : 18:19:23  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Forrighesos Invia a Forrighesos un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
La località è un buon punto di partenza.........inoltre è un'emergenza archeologica di tipo epigeico, non dovrebbe essere difficile.......con "metodo" e strumentazione recuperarla.
Che ne dite si potrebbe lanciare una specie di caccia al tesoro.....per mezzo di queste poche e scarne indicazioni








  Firma di Forrighesos 
Forrighesos

 Regione Sardegna  ~ Città: Iglesias  ~  Messaggi: 716  ~  Membro dal: 10/09/2010  ~  Ultima visita: 27/11/2014 Torna all'inizio della Pagina
  Discussione  
Nuovo Evento      Bookmark this Topic  
| Altri..
 
Vai a:
Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000