Autore |
Discussione |
|
Sennorica
Nuovo Utente
 |
Inserito il - 08/03/2012 : 17:15:18
|
Ciao a tutti, ho in programma questa escursione con la mia famigliuola, qualcuno potrebbe darmi indicazioni e consigli? Com'è sa portiscra? ci sarà possibilità di vedere i cervi in questo periodo? quanto dura l'escursione? E come si arriva a pischina urtaddala da Silana? è molto lontano il punto in cui si vede su cunn'e s'ebba? Grazie in anticipo a tutti 
|
|
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Sassari ~
Città: Gallura ~
Messaggi: 10 ~
Membro dal: 08/03/2012 ~
Ultima visita: 15/01/2013
|
|
|
Google Sardegna
Pubblicità
|
|
|
Janahome
Salottino
Utente Attivo
  

 |
Inserito il - 08/03/2012 : 22:28:30
|
Ciao, non conosco tutto il percorso che indichi, ma posso parlati solo bene di Sa Portiscra: ci sono andata spesso! Non è così raggiungibile per me, ma t'assicuro che tutta la strada da fare vale ben la pena (io parto da San Vito) I cervi li ho sempre visti, c sono periodi in cui sono molto più nervosi, per via dell'accoppiamento, ma in generale, anche restando solo a bordo del recinto puoi godere di momenti davvero speciali: un'estate mi sono ritrovata vicinissima al maschio dominante, dentro il recinto e poco distante dalla mangiatoia, ma avevo ovviamente accanto a me l'assistente che lo cibava  Poi hanno adottato pure un muflone, ma quello era parecchio nervoso! Il resto, ti godi una passeggiata fra natura e archeologia: c'è un villaggio nuragico con circa 100 "capanne", sei circondato da un luogo davvero stupendo, lecci, ginepri e quercette, con tipiche capanne dei pastori e arrivi sino alla codula de Luna, dove resti semplicemente affascinato da quanto sia immensa la bellezza della natura, il tutto accompagnato oviamente da chi conosce bene tutto quel territorio. Ti consiglio di prenotare anche il pranzo: non è ricco di menu, hai il giusto antipasto e carne arrosto, ma è tutto genuino e mangi sotto gli alberi, molto rustico! Se poi non c'è un pranzo, sono così gentili che ti fanno comunque usufruire del tavolo e magari ti offrono un caffé e un buon bicchiere di "abba ardente"  Ti consiglio di andarci non prima metà aprile o direttamente maggio come periodo, a quell'altezza c'è molto fresco! Per saperne di più, visita il loro sito e contattali: http://www.saportiscra.it e ovviamente salutali da parte dei "ragazzi di San Vito" 
|
|
^:^Jana http://www.janahome.com |
|
Regione Sardegna ~
Città: Santu Idu ~
Messaggi: 506 ~
Membro dal: 29/04/2008 ~
Ultima visita: 03/08/2012
|
 |
|
Sennorica
Nuovo Utente
 |
Inserito il - 08/03/2012 : 23:55:21
|
Grazie, sei stata davvero gentile!! Chissà che emozione stare cosi vicini a un cervo...son sicura che impazziro' di gioia piu' io dei miei figli Ho già visitato il loro sito e inviato un'email ma non ho ricevuto risposta, spero non siano chiusi perchè l'unico week end in cui posso andarci è questo: sarebbe una delusione non indifferente non poter visitare l'oasi perchè mi ero già fatta "un film" su questa escursione. Domani provero' a chiamare, incrocio le dita 
|
|
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Sassari ~
Città: Gallura ~
Messaggi: 10 ~
Membro dal: 08/03/2012 ~
Ultima visita: 15/01/2013
|
 |
|
Janahome
Salottino
Utente Attivo
  

 |
Inserito il - 09/03/2012 : 14:47:48
|
Questo è Fiore, era il 2007, non so se hanno ancora quel muflone, ma seguiva i ragazzi come se fosse un cagnolino! 

e questo è uno dei tanti cervi:

Ti ho mandato un messaggio con i numeri di telefono Ah! Alla fine io ci ho passato sempre una giornata: fra il viaggio, la gita lì, il pranzo e le chiacchiere il tempo passa!

|
Modificato da - Janahome in data 09/03/2012 14:58:17 |
|
^:^Jana http://www.janahome.com |
|
Regione Sardegna ~
Città: Santu Idu ~
Messaggi: 506 ~
Membro dal: 29/04/2008 ~
Ultima visita: 03/08/2012
|
 |
|
lucio
Salottino
Utente Attivo
  
 |
Inserito il - 11/03/2012 : 10:55:27
|
Ciao, Sennorica Oggi, raggiungere Pischina Urtaddala è abbastanza semplice. Si percorre la S.S.125 fino al valico di Genna Cruxi (Km 177.500), quindi si prende la strada a ovest (a destra per chi proviene da Genna Silana) e si risale Punta Is Gruttas fino a raggiungere l'altipiano di Pranu Campu Oddeu. Si lascia un primo bivio a sinistra (Fennau) e si prosegue sulla strada sterrata principale evitando di prendere deviazioni; si supera quindi il ponte in cemento in zona codula de sa mela e continuando sempre sulla strada principale si giunge dopo diversi saliscendi agli ovili di Campo Bargios. Da qui si prosegue ancora su strada lastricata e si giunge dopo circa 2,5 km agli ovili di Sedda Ar Baccas. Si va ancora avanti, dopo una mezzoretta sulla destra arrivate a Pischina Urtaddala. Risalendo basta affacciarvi sul crinale "Giunturas" detto così perchè è il punto di unione di tre rii, e potete vedere dall'alto "Su cunn'e s'ebba". Lungo il percorso per Sedda Arbaccas trovate pure dei tassi secolari ed una tomba di giganti purtroppo non in buono stato, ma appena riconoscibile. Ultimo consiglio: buone scarpe da Trekking e telefonate al comune di Urzulei per sapere se tutto il percorso è ancora agibile in auto. Buona escursione
|
Modificato da - lucio in data 11/03/2012 11:01:01 |
|
L. |
|
Regione Sardegna ~
Città: Oristano ~
Messaggi: 517 ~
Membro dal: 08/06/2007 ~
Ultima visita: 04/02/2025
|
 |
|
Anto
Salottino
Utente Master
    
 |
Inserito il - 11/03/2012 : 20:59:59
|
Lucio carissimo...ci incontriamo in diversi argomenti...mi fa piacere...rispondo anche io a Sennorica...aggiungendo che lei vuole raggiungere il cuore del Supramonte....per chi c'è stato più di una volta sembra abbastanza facile...poi si arriva a Campu Planu e tra le diverse sterrate uno è certo che perde l'orientamento...io direi che forse sEnnorica dovrebbe avere un minimo di guida almeno nella prima visita...perchè anche scendere a pischina Urtaddala e Junturas in mezzo a quel paradiso di silenzio a chi non è abituato arriva il panico (specialmente se ci sono bambini...) Giusto preoccuparsi delle condizioni della strada sterrata sino a raggiungere lo slargo per il parcheggio....con una macchina normale ci possono essere delle difficoltà. Per quanto riguarda Sa Portiscra devi solo cercare l'ingresso sulla statale 125 orientale sarda oltre Urzulei verso Dorgali o .viceversa ........poi la strada è unica, lunga, non ben sistemata in questo periodo...spesso anche d'estate almeno sino a questa estate..Se trovi i guardiani (prenota la visita) potrai vedere pochi cervi...un maschio dolcissimo e curioso può farti una sorpresa...a volte non si fa vedere manco a pagarlo.......però sono esperienze personali.....di più solo informandoti nella stazione forestale di Baunei-Urzulei. E quando andate in questi posti zaino con un minimo di acqua e cose utili per un trekking in Supramonte. Buon itinerario Sennorica....ciao Lucio anto
|
|
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Nuoro ~
Città: nuoro ~
Messaggi: 2208 ~
Membro dal: 30/10/2008 ~
Ultima visita: 03/03/2016
|
 |
|
lucio
Salottino
Utente Attivo
  
 |
Inserito il - 12/03/2012 : 07:29:28
|
Ciao, carissima Anto Sì, hai perfettamente ragione: buona provvista d'acqua e, coi bambini appresso, meglio affidarsi a qualche esperto. Anche se il percorso non è dei più difficili, non è da prendere alla leggera.
|
|
L. |
|
Regione Sardegna ~
Città: Oristano ~
Messaggi: 517 ~
Membro dal: 08/06/2007 ~
Ultima visita: 04/02/2025
|
 |
|
Janahome
Salottino
Utente Attivo
  

 |
Inserito il - 12/03/2012 : 13:27:25
|
| Anto ha scritto: sulla statale 125 orientale sarda oltre Urzulei verso Dorgali o .viceversa ........poi la strada è unica, lunga, non ben sistemata in questo periodo...spesso anche d'estate almeno sino a questa estate..Se trovi i guardiani (prenota la visita) potrai vedere pochi cervi...un maschio dolcissimo e curioso può farti una sorpresa...a volte non si fa vedere manco a pagarlo.......però sono esperienze personali.....di più solo informandoti nella stazione forestale di Baunei-Urzulei. E quando andate in questi posti zaino con un minimo di acqua e cose utili per un trekking in Supramonte. Buon itinerario Sennorica....ciao Lucio anto |
I primi cervi li hanno prelevati da Is Cannoneris (Pula-Domus de Maria) certo questi di Sa Protiscra non sono tanti, ed è stato davvero diffcile per loro ambientarsi in un territorio dove si erano estinti... l'inverno molto rigido a volte rende tutto più difficile, anche questo inverno credo sia stato molto critico.
Questa l'ho fatta a settembre 2009: è dal 2010 che non vado a trovarli, se passo verso Jenna Silana non posso fare a meno di andare a salutarli! 

Ah, dalla 125 nel bivio per sa Portiscra, c'è un monumento di Pinuccio Sciola, lì vcino c'erano anche dei binocoli a moneta per osservare meglio e goderti il panorama, ma dubito che oggi stiano ancora lì... 

|
|
^:^Jana http://www.janahome.com |
|
Regione Sardegna ~
Città: Santu Idu ~
Messaggi: 506 ~
Membro dal: 29/04/2008 ~
Ultima visita: 03/08/2012
|
 |
|
Anto
Salottino
Utente Master
    
 |
Inserito il - 13/03/2012 : 22:03:19
|
Io ci sono andata questa estate...nel recinto (chiuso a lucchetto) non c'era nessuno, forse i forestali erano già andati via....ho visto un maschio dalle belle corna poco lontano...ma si è allontanato quasi subito...mi ha fatto una immensa tenerezza..avrei anch'io voglia di tornarci questa primavera...se li rivedi prima Jana..un bacino da parte mia...anto
|
|
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Nuoro ~
Città: nuoro ~
Messaggi: 2208 ~
Membro dal: 30/10/2008 ~
Ultima visita: 03/03/2016
|
 |
|
Janahome
Salottino
Utente Attivo
  

 |
Inserito il - 13/03/2012 : 22:59:09
|
| Anto ha scritto:
Io ci sono andata questa estate...nel recinto (chiuso a lucchetto) non c'era nessuno, forse i forestali erano già andati via....ho visto un maschio dalle belle corna poco lontano...ma si è allontanato quasi subito...mi ha fatto una immensa tenerezza..avrei anch'io voglia di tornarci questa primavera...se li rivedi prima Jana..un bacino da parte mia...anto
|
Ok Anto, spero di tornarci, da San Vito non è esattamente "a stretto giro di ruota" arrivarci... Ho sempre chiamato prima, tranne una sera che ci sono passata verso le 18, ma ho comunque trovato qualcuno, cervo compreso  Chissà se Sennorica è riuscita ad andarci...
|
|
^:^Jana http://www.janahome.com |
|
Regione Sardegna ~
Città: Santu Idu ~
Messaggi: 506 ~
Membro dal: 29/04/2008 ~
Ultima visita: 03/08/2012
|
 |
|
Sennorica
Nuovo Utente
 |
Inserito il - 09/01/2013 : 12:57:47
|
Per la serie...meglio tardi che mai!!  Siamo riusciti ad andare a sa portiscra ed è stata un'esperienza bellissima che consiglio a tutti. Bellissimo il posto, un paradiso!! I ragazzi che ci lavorano poi sono disponibili e cortesi, i bimbi son rimasti affascinati dai racconti sui cuili e sul villaggio nuragico, anche noi grandi eravamo rapiti. Che dire poi dei cervi? un'emozione indescrivibile...torneremo sicuramente. Grazie a tutti dei consigli 
|
|
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Sassari ~
Città: Gallura ~
Messaggi: 10 ~
Membro dal: 08/03/2012 ~
Ultima visita: 15/01/2013
|
 |
|
|
Discussione |
|
|
|