Nota Bene: Nel corso del XIX secolo alcuni architetti sardi formatisi a Torino, tra i quali spicca il cagliaritano Gaetano Cima, diffondono nell’isola il nuovo gusto neo-classico in voga nelle principali città europee. A lui si deve la progettazione dell’imponente santuario di Santa Maria Assunta a Guasila realizzato tra il 1839 ed il 1852.
_______________________________________________________________________________ Pro s' annu novu ti cherjo augurare chi mai ti tocchete perunu male. t'isplendana sempere su sole ei sa luna e t'accumpanzete sa bona vortuna. Buon 2007.
Regione Sardegna ~Città: Sarda seu ! I'm Sardinien! Ich bin Sardisch! ~ Messaggi: 7963 ~ Membro dal: 11/04/2006 ~ Ultima visita: 15/07/2010
Allora vi avevo promesso un aiutino, ma anche se praticamente ve lo avevo in qualche modo già dato, vi faccio vedere qualcosa che stà proprio di fronte a questa Chiesetta e che è naturalmente molto indicativa....
dove siamo???
Regione Sardegna ~Prov.: Nuoro ~ Messaggi: 1131 ~ Membro dal: 28/08/2006 ~ Ultima visita: 14/10/2015
_______________________________________________________________________________ Pro s' annu novu ti cherjo augurare chi mai ti tocchete perunu male. t'isplendana sempere su sole ei sa luna e t'accumpanzete sa bona vortuna. Buon 2007.
Regione Sardegna ~Città: Sarda seu ! I'm Sardinien! Ich bin Sardisch! ~ Messaggi: 7963 ~ Membro dal: 11/04/2006 ~ Ultima visita: 15/07/2010
dunque: in gallura non mi sembra perchè credo di averle viste tutte, a meno che non sia da un punto di vista diverso. è sicuramente una delle tantissime chiesette fatte edificare da pio XI nei primi anni trenta per diffondere il cristianesimo nelle zone più isolate. la tipologia è simile, se non uguale a tante altre. ne ho contato circa trenta ma sicuramente ce ne sono altre. i genere la canonica è affiancata alla piccola chiesetta che all'esterno ha lo stemma papale ed il campaniletto è a guglia. in alcuni casi la canonica è stata utilizzata come spazio annesso alla chiesa ed è singolare il fatto che sia stato lasciato il camino. altra curiosità è la porta tra la canonica e l'aula che serviva e forse serve ancora, anche da confessionale. in onclusione, non so dove si trovi ma sicuramente nel nord sardegna, se non in gallura, perlomeno intorno ai suoi confini