Autore |
Discussione |
|
afabica
Salottino
Utente Master
    
Manuse de Oru

 |
Inserito il - 24/11/2011 : 12:44:28
|
su pistiddu ( pistiddu mignon) dopo aver valutato le millanta ricette messe in rete ne ho scelte un paio secondo me affidabili e di queste ho fatto un mix per poter ricavarne una ricetta personale. Tutto questo perchè non l'ho mai visto fare e non conosco nessuno che me lo mostri, se qualcuno li fa sarei contenta se mi contattasse per una "lezione" sul posto. intanto vi faccio vedere cosa sono riuscita a fare. non sono però soddisfatta del risultato tant'è che devo fare ancora delle sperimentazioni.

|
Modificato da - afabica in Data 24/11/2011 12:45:51
|
|
_____________________ http://www.coquinaria.it/ http://afabica.blogspot.com/

DEU SEU "very" sarda |
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Cagliari ~
Città: selargius ~
Messaggi: 2190 ~
Membro dal: 04/10/2006 ~
Ultima visita: 05/11/2021
|
|
|
Google Sardegna
Pubblicità
|
|
|
gravina3
Nuovo Utente
 |
Inserito il - 24/11/2011 : 18:24:36
|
scusa l'ignoranza ma cosa sonno'
|
|
|
Regione Sardegna ~
Città: carbonia ~
Messaggi: 38 ~
Membro dal: 24/11/2010 ~
Ultima visita: 20/04/2020
|
 |
|
afabica
Salottino
Utente Master
    
Manuse de Oru

 |
Inserito il - 24/11/2011 : 18:32:56
|
è un dolce tipico che in genere viene fatto per la festa di sant'antonio. quello originale è grande e si taglia a pezzi. è fatto con una sfoglia e un ripieno detto "pistiddu" da qui il nome del dolce, fatto con sapa, buccia d' arancia. trovare la autentica ricetta della sfolgia è un'impresa 
http://geo.dorgali.it/cultura/feste.html
|
|
_____________________ http://www.coquinaria.it/ http://afabica.blogspot.com/

DEU SEU "very" sarda |
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Cagliari ~
Città: selargius ~
Messaggi: 2190 ~
Membro dal: 04/10/2006 ~
Ultima visita: 05/11/2021
|
 |
|
milly73
Salottino
Utente Mentor

    

 |
Inserito il - 24/11/2011 : 20:12:13
|
Ciao Afabica haimè non vedo la foto .
Questa estate sono andata a Dorgali e ho assaggiato il pistiddu. Loro lo fanno con la pasta di ciambella, sapa buccia, d'arancia secca e semola grossa (la signora, non ha svelato le dosi), fanno cuocere a lungo il ripieno, mi è stato anche riferito che non è un dolce tipico dorgalese.
Idem per quella che ho mangiato a Oliena ma la pasta era meno "pesante" il ripieno sempre di sapa.
Ho provato varie volte a farle con la sapa ma il risultato non è soddisfacente .
|
|
Pro tue fortuna chi onzi notte t'isplenda sa luna, chi no appa mai dolore, onzi die t'illumine su sole...
|
|
Regione Sardegna ~
Città: .................. ~
Messaggi: 3255 ~
Membro dal: 22/04/2009 ~
Ultima visita: 08/11/2023
|
 |
|
KatiaDebora
Utente Medio
 
 |
Inserito il - 25/11/2011 : 09:22:10
|
Ciao a tutti, intanto devo dire che su pistiddu è un dolce adorabile! L'anno scorso sono finalmente riuscita a mangiarlo perchè un'amica me lo ha portato da Orosei: aveva la pasta di semola molto sottile, l'impasto ambrato e morbido; anche la pasta non era per nulla simile alla frolla. L'unico neo è che (io non lo sapevo) si consuma in max due giorni perchè altrimenti inizia a fare una muffetta :-(
Desiderei tanto mangiarlo di nuovo: qualcuno sa dove è possibile acquistarlo, in negozio (io sto a Cagliari) o anche online? Spero che qualcuno possa aiutarmi.
|
|
Katia Debora Melis |
|
Regione Sardegna ~
Città: Cagliari ~
Messaggi: 151 ~
Membro dal: 01/06/2008 ~
Ultima visita: 09/12/2014
|
 |
|
Tizi
Salottino
Utente Virtuoso
 
    
 |
Inserito il - 25/11/2011 : 09:46:00
|
E' un dolce che non ho mai mangiato....prima o poi spero di assaggiarlo. @ afabica, per dire che è la prima volta che fai questo dolce a vederlo ti è venuto molto bene, sembrano lavorati ad uncinetto..per il sapore dovrei assaggiarli 
|
|
 Panorama
Villa Sant' Antonio (Or)
..un altro meraviglioso angolo di Sardegna |
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Oristano ~
Città: Villa S. Antonio/Orbassano ~
Messaggi: 4943 ~
Membro dal: 10/09/2008 ~
Ultima visita: 01/06/2020
|
 |
|
afabica
Salottino
Utente Master
    
Manuse de Oru

 |
Inserito il - 25/11/2011 : 10:18:42
|
| KatiaDebora ha scritto:
aveva la pasta di semola molto sottile, l'impasto ambrato e morbido; anche la pasta non era per nulla simile alla frolla. |
ecco perchè ho trovato difficoltà a farlo, mi ha spiazzato il fatto di trovare tante ricette diverse l'una dall'altra. rinnovo ancora l'invito a chiunque sappia farli se ci può dare una mano a cercare di capire come è fatta la pasta. so che ci sono due versioni:una è quella della pasta da pane quindi sottile e friabile e una è quella della pasta tipo frolla, spessa e morbida.
|
|
_____________________ http://www.coquinaria.it/ http://afabica.blogspot.com/

DEU SEU "very" sarda |
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Cagliari ~
Città: selargius ~
Messaggi: 2190 ~
Membro dal: 04/10/2006 ~
Ultima visita: 05/11/2021
|
 |
|
maurizio feo
Salottino
Utente Master
    

 |
Inserito il - 25/11/2011 : 16:23:17
|
Afabica: cerca ad Orosei (credo che Anto possa dirti subito di più). Perché credo proprio che il dolce sia tipico solo della ridente cittadina che mi ospita d'estate. Per S. Antonio, una volta, sono stato lì ed ho assaggiato il pistiddu, proprio alla festa (oltre che prima e dopo!!), dopo avere compiuto i tre rituali giri intorno all'enorme falò presso la chiesa di S. Antonio.... Chiederò ai miei amici oroseini la ricetta, ma giurerei che nell'impasto non ci sia solo sapa, ma anche fichi e cannella... So che la preparazione è molto lunga: ho partecipato anche io (ma senza capire un'accidenti, ho solo partecipato alle cure estetiche: i "motivi" dei tagli fatti perché il dolce non scoppi gonfiandosi durante la cottura). Quelli che hai postato hanno un bell'aspetto: ma è ovvio che tutto sta nel sapore. Ciao..
|
|
Beni: ti naru unu contu... |
|
Regione Emilia Romagna ~
Città: Roma ~
Messaggi: 2962 ~
Membro dal: 11/01/2008 ~
Ultima visita: 23/03/2012
|
 |
|
maurizio feo
Salottino
Utente Master
    

 |
Inserito il - 25/11/2011 : 17:58:58
|
http://marcocamedda.blog.tiscali.it...29941-shtml/ Vedi anche qui: è il blog di un mio amico di Orosei.
|
|
Beni: ti naru unu contu... |
|
Regione Emilia Romagna ~
Città: Roma ~
Messaggi: 2962 ~
Membro dal: 11/01/2008 ~
Ultima visita: 23/03/2012
|
 |
|
afabica
Salottino
Utente Master
    
Manuse de Oru

 |
Inserito il - 26/11/2011 : 12:12:33
|
grazie maurizio, gli ho scritto una mail perchè non sono riuscita a muovermi all'interno del suo blog. aspetto risposta.
|
|
_____________________ http://www.coquinaria.it/ http://afabica.blogspot.com/

DEU SEU "very" sarda |
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Cagliari ~
Città: selargius ~
Messaggi: 2190 ~
Membro dal: 04/10/2006 ~
Ultima visita: 05/11/2021
|
 |
|
maurizio feo
Salottino
Utente Master
    

 |
Inserito il - 27/11/2011 : 10:05:17
|
Credo sia - in genere - un dolce tradizionale d'origine ogliastrina, ma è diffuso in tutta la Baronia, dove ne esistono versioni un po' differenti e che ogni paese reclama come la "ricetta vera" (accade così per tutti i piatti tradizionali, in fondo, no?): così a Siniscola è differente da Galtellì e ancora differente è a Orosei e a Dorgali... Sono sicuro che si usi una semola particolare, cannella (che è il motivo per cui mi piace così tanto), zucchero, miele, chiodi di garofano e buccia d'arancia grattuggiata (nella versione che conosco io), ma non essendo "portato" per la cucina, non ho proprio mai fatto attenzione alle dosi. Quel poco di vino si usa (per quel che so io) solo per dare un colore ambrato al composto. So che lo si "lavora" a lungo in cottura, come una polenta... Sicuramente, in loco otterrai notizie precise ed adatte ad ottenere un risultato ottimo (lo so!).
|
|
Beni: ti naru unu contu... |
|
Regione Emilia Romagna ~
Città: Roma ~
Messaggi: 2962 ~
Membro dal: 11/01/2008 ~
Ultima visita: 23/03/2012
|
 |
|
DedaloNur
Salottino
Utente Master
    

 |
Inserito il - 27/11/2011 : 12:51:33
|
non conoscevo questo dolce... grazie mille..ma lo vendono anche?
|
|
Freddie Mercury - In My Defence http://www.youtube.com/watch?v=4TgX...ture=related
"La parola è un'ala del silenzio"Neruda.
“Ahi serva Italia, di dolore ostello, nave senza nocchiere in gran tempesta, non donna di province, ma bordello!” Dante Alighieri |
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Sassari ~
Città: sassari ~
Messaggi: 2565 ~
Membro dal: 15/09/2008 ~
Ultima visita: 07/10/2014
|
 |
|
maurizio feo
Salottino
Utente Master
    

 |
Inserito il - 27/11/2011 : 18:20:39
|
| DedaloNur ha scritto:
non conoscevo questo dolce... grazie mille..ma lo vendono anche?
|
Nel periodo della festa, sì: le pasticcerie lo vendono, gli amici lo regalano... Insomma in quel periodo è facile trovarlo.
|
|
Beni: ti naru unu contu... |
|
Regione Emilia Romagna ~
Città: Roma ~
Messaggi: 2962 ~
Membro dal: 11/01/2008 ~
Ultima visita: 23/03/2012
|
 |
|
|
Discussione |
|