Forum Sardegna - Quali-quanti sono i nuraghi con la tholos intatta
    Forum Sardegna

Forum Sardegna
Nome Utente:

Password:
 


Registrati
Salva Password
Password Dimenticata?

 

    


Nota Bene: La più antica attestazione delle launeddas ( il tipico strumento a tre canne della Sardegna) risale ad età nuragica.
Il notissimo "Suonatore Itifallico" ritrovato a Ittiri , oggi esposto al Museo Archeologico di Cagliari, infatti, suona un flauto a tre canne.
Questo fa presumere che i nuragici possedessero un sistema musicale che prevedeva l'accordo di tre note. Si pensi che il sistema musicale dei greci antichi accordava soltanto due note!



 Tutti i Forum
 Cultura in Sardegna
 Archeologia in Sardegna
 Quali-quanti sono i nuraghi con la tholos intatta
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:


Nuovo Evento      Bookmark this Topic  
| Altri..
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione
Pagina: di 17

Tomboi

Utente Medio



Inserito il - 01/02/2011 : 13:32:20  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Tomboi Invia a Tomboi un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Li Luzzani (Sassari) http://wikimapia.org/#lat=40.729258...&l=4&m=s&v=9
http://www.sardegnacultura.it/j/v/2...2488&c1=&t=1

Questo nuraghe dimenticato si trova in mezzo ia capannoni della Z.I. Predda Niedda..La camera della torre centrale alta circa 7m dovrebbe conservare la tholos intatta. Qualche mese fa avevo visto delle foto in rete, vedo se riesco a trovarle






 Regione Sardegna  ~ Prov.: Sassari  ~ Città: Ittiri  ~  Messaggi: 425  ~  Membro dal: 19/05/2010  ~  Ultima visita: 19/09/2014 Torna all'inizio della Pagina

gallosu

Utente Attivo


Inserito il - 01/02/2011 : 14:49:20  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di gallosu Invia a gallosu un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
igiemme ha scritto:

gallosu ha scritto:

Anni fà avevo visitato un piccolo nuraghe sul monte S.Antonio (non so se in comune di Macomer o di Sindia) con la tholos intatta poco distante da una fattoria e da una tomba di giganti molto danneggiata. Sulla sommità era cresciuto un grosso albero di fico le cui radici erano pericolosamente incuneate tra i blocchi ed era diventato ricovero per bestiame. Purtroppo non avevo fatto foto e oggi non ricordo più neanche la posizione per vedere se è segnalato su wikimapia.


X Gallosu: questo è il nuraghe Sa Pattada che coincide con la tua descrizione salvo che per il fico che ora non c’è, ma potrebbe esserci stato..

Queste immagini ti ricordano qualcosa?



No, questo mi sembra parecchio danneggiato mentre quello che ricordo io era più integro. Provo a vedere su wiki se riesco a ricordare il percorso anche se sarà difficile in quanto come al mio solito vagavo senza meta là dove mi portava la macchina.






  Firma di gallosu 
Gallosu
http://trexentastorica.blogspot.com/

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: Guasila  ~  Messaggi: 785  ~  Membro dal: 26/11/2008  ~  Ultima visita: 22/04/2014 Torna all'inizio della Pagina

Aschy
Salottino
Utente Mentor




Inserito il - 01/02/2011 : 14:52:39  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Aschy Invia a Aschy un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Trambuccone ha scritto:

Ok per La Prisgiona...

N. Putzolu

Non so smanettare Wikimapia, però ho centrato la crocetta sul nuraghe ...
Ecco le coordinate:
40.9044231N
9.3956172E

Ci pensi tu?

T.

io l'ho indicato dove mi hai detto tu, ma probabilmente lo inserirei qualche decina di metri più a nord, dopo la strada sterrata! Cosa mi dici?
http://www.wikimapia.org/#lat=40.90...z=18&l=4&m=b







  Firma di Aschy 
c'è ancora molto da fare per valorizzare la Sardegna in tutti i suoi aspetti..

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: Sinnai  ~  Messaggi: 3636  ~  Membro dal: 08/11/2008  ~  Ultima visita: 22/04/2022 Torna all'inizio della Pagina

Aschy
Salottino
Utente Mentor




Inserito il - 01/02/2011 : 15:26:35  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Aschy Invia a Aschy un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Tomboi ha scritto:

Altri nuraghi con tholos integre, fonte....Internet:


Benezziddo (Aidomaggiore) http://wikimapia.org/#lat=40.189420...&l=4&m=s&v=9
Tudderi o Monte Tudderi (Tergu) http://wikimapia.org/#lat=40.852104...&l=4&m=s&v=9
P.Melis -"Tergu , Nuraghi ed edifici monumentali" (Almanacco Gallurese 1994/95)
Niedda (Perfugas) http://wikimapia.org/#lat=40.813135...&l=4&m=s&v=9
Su Cobesciu (Chiaramonti) http://wikimapia.org/#lat=40.723656...&l=4&m=s&v=9
http://www.archeologosardos.it/sucobesciu.htm
Giunturas o Corrales (Chiaramonti) http://wikimapia.org/#lat=40.749037...&l=4&m=s&v=9
http://www.archeologosardos.it/i_nuraghi38.htm
Ui (Chiaramonti) http://wikimapia.org/#lat=40.755100...&l=4&m=s&v=9
http://www.archeologosardos.it/ui.htm
Sa Travessa o Donna Ciccia (Chiaramonti) http://wikimapia.org/#lat=40.749419...&l=4&m=s&v=9
http://www.archeologosardos.it/satravessa.htm

Su quest'ultimo ho qualche dubbio, il sito da dove ho preso la notizia parla di una camera del secondo livello svettata..Nessuno ha notizie?

Sul nuraghe Benezziddo si veda il link postato su wikimapia http://www.aidomaggiore.com/archeol...ezziddoA.htm

Su Cobesciu mi sembra un po' troppo derelitto dalle immagini presenti sul sito allegato, ma lo scrivente lo descrive come dotato di cupola a volta....

Sull'ultimo ho seri dubbi sull'ubicazione, infatti ho scritto nel tag: ubicazione stimata.

Attenzione ad accedere ai link diversi da wikimapia segnalati, perchè il mio antivirus mi ha segnalato la presenza di qualche virus.

Grazie ovviamente per le informazioni!







Modificato da - Aschy in data 01/02/2011 15:28:12

  Firma di Aschy 
c'è ancora molto da fare per valorizzare la Sardegna in tutti i suoi aspetti..

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: Sinnai  ~  Messaggi: 3636  ~  Membro dal: 08/11/2008  ~  Ultima visita: 22/04/2022 Torna all'inizio della Pagina

Aschy
Salottino
Utente Mentor




Inserito il - 01/02/2011 : 15:38:35  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Aschy Invia a Aschy un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
igiemme ha scritto:

Piccolo contributo (quelli che ricordavo li avete già tutti elencati):

Sorolo o Sarolo (Aidomaggiore) tholos svettata per pochi filari http://wikimapia.org/#lat=40.166740...z=18&l=4&m=b

Ruju (Sedilo) http://wikimapia.org/#lat=40.198320...z=19&l=4&m=b

Elighe Onna (Santulussurgiu), mancano pochi filari http://wikimapia.org/#lat=40.198732...z=18&l=4&m=b


piccolo ma graditissimo contributo!!!







  Firma di Aschy 
c'è ancora molto da fare per valorizzare la Sardegna in tutti i suoi aspetti..

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: Sinnai  ~  Messaggi: 3636  ~  Membro dal: 08/11/2008  ~  Ultima visita: 22/04/2022 Torna all'inizio della Pagina

Aschy
Salottino
Utente Mentor




Inserito il - 01/02/2011 : 15:46:44  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Aschy Invia a Aschy un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
igiemme ha scritto:

Segnalo anche Sas Losas di Paulilatino (al confine con il territorio di Bonarcado) in cui non sono entrato, ma che dovrebbe avere, nonostante il crollo, la copertura integra.
Cercando la posizione su Wikimapia ho visto che è stato individuato da Aschy che potrebbe essere più preciso circa le condizioni della tholos.

http://wikimapia.org/#lat=40.101702...z=18&l=4&m=b



no in zona ho visto solo l'Atzara, il Lugherras e il Battizzones.
Ho semplicemente indicato il nuraghe dove veniva segnalato dall'IGM, o altrimenti ho modificato qualche cosa rispetto al precedente segnalatore.
Come mai pensi che dovrebbe essere integro?







Modificato da - Aschy in data 01/02/2011 15:48:48

  Firma di Aschy 
c'è ancora molto da fare per valorizzare la Sardegna in tutti i suoi aspetti..

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: Sinnai  ~  Messaggi: 3636  ~  Membro dal: 08/11/2008  ~  Ultima visita: 22/04/2022 Torna all'inizio della Pagina

igiemme

Utente Medio



Inserito il - 01/02/2011 : 16:32:49  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di igiemme Invia a igiemme un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Aschy ha scritto:

igiemme ha scritto:

Segnalo anche Sas Losas di Paulilatino (al confine con il territorio di Bonarcado) in cui non sono entrato, ma che dovrebbe avere, nonostante il crollo, la copertura integra.
Cercando la posizione su Wikimapia ho visto che è stato individuato da Aschy che potrebbe essere più preciso circa le condizioni della tholos.

http://wikimapia.org/#lat=40.101702...z=18&l=4&m=b



no in zona ho visto solo l'Atzara, il Lugherras e il Battizzones.
Ho semplicemente indicato il nuraghe dove veniva segnalato dall'IGM, o altrimenti ho modificato qualche cosa rispetto al precedente segnalatore.
Come mai pensi che dovrebbe essere integro?



Quando ho visto il tuo nome in calce alla scheda su Wikimapia non ho pensato che l’avessi solamente modificata, visto che siti ne hai visto davvero tanti!

Ho ritenuto la tholos integra perché il crollo che ha determinato l’apertura è avvenuto nel paramento murario perimetrale e non nella copertura, tant’è che da quello che si vede nella foto, l’interno appare buio e privo di fonti di luce dovute ad altre aperture nella camera.

Cmq, credo che un’illuminazione da parte di Mirko Zaru potrebbe risolvere la questione..






 Regione Sardegna  ~ Prov.: Nuoro  ~ Città: Macomer  ~  Messaggi: 118  ~  Membro dal: 25/03/2010  ~  Ultima visita: 24/01/2014 Torna all'inizio della Pagina

Tomboi

Utente Medio



Inserito il - 01/02/2011 : 16:42:51  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Tomboi Invia a Tomboi un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Aschy ha scritto:

Tomboi ha scritto:

Altri nuraghi con tholos integre, fonte....Internet:


Benezziddo (Aidomaggiore) http://wikimapia.org/#lat=40.189420...&l=4&m=s&v=9
Tudderi o Monte Tudderi (Tergu) http://wikimapia.org/#lat=40.852104...&l=4&m=s&v=9
P.Melis -"Tergu , Nuraghi ed edifici monumentali" (Almanacco Gallurese 1994/95)
Niedda (Perfugas) http://wikimapia.org/#lat=40.813135...&l=4&m=s&v=9
Su Cobesciu (Chiaramonti) http://wikimapia.org/#lat=40.723656...&l=4&m=s&v=9
http://www.archeologosardos.it/sucobesciu.htm
Giunturas o Corrales (Chiaramonti) http://wikimapia.org/#lat=40.749037...&l=4&m=s&v=9
http://www.archeologosardos.it/i_nuraghi38.htm
Ui (Chiaramonti) http://wikimapia.org/#lat=40.755100...&l=4&m=s&v=9
http://www.archeologosardos.it/ui.htm
Sa Travessa o Donna Ciccia (Chiaramonti) http://wikimapia.org/#lat=40.749419...&l=4&m=s&v=9
http://www.archeologosardos.it/satravessa.htm

Su quest'ultimo ho qualche dubbio, il sito da dove ho preso la notizia parla di una camera del secondo livello svettata..Nessuno ha notizie?

Sul nuraghe Benezziddo si veda il link postato su wikimapia http://www.aidomaggiore.com/archeol...ezziddoA.htm

Su Cobesciu mi sembra un po' troppo derelitto dalle immagini presenti sul sito allegato, ma lo scrivente lo descrive come dotato di cupola a volta....

Sull'ultimo ho seri dubbi sull'ubicazione, infatti ho scritto nel tag: ubicazione stimata.

Attenzione ad accedere ai link diversi da wikimapia segnalati, perchè il mio antivirus mi ha segnalato la presenza di qualche virus.
Grazie ovviamente per le informazioni!


Cess ormai ho le spalle al muro Aschy...Non mi resta che ammetterlo: volevo infettarti il PC!!






Modificato da - Tomboi in data 01/02/2011 16:50:31

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Sassari  ~ Città: Ittiri  ~  Messaggi: 425  ~  Membro dal: 19/05/2010  ~  Ultima visita: 19/09/2014 Torna all'inizio della Pagina

Trambuccone
Salottino
Utente Senior



Inserito il - 01/02/2011 : 17:50:07  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Trambuccone Invia a Trambuccone un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
@Aschy

Tranqui, è lì!

ma se proprio vuoi fare il pignolo, sposta il poligono un pochinino a sx, sempre su quel lato della sterrata. Praticamente ci gira intorno.
E se capiti in zona, avvertimi.

T.







  Firma di Trambuccone 
Errare humanum est, perseverare autem diabolicum......et tertia non datum.

 Regione Sardegna  ~ Città: Nord Sardegna  ~  Messaggi: 1509  ~  Membro dal: 16/09/2007  ~  Ultima visita: 07/09/2013 Torna all'inizio della Pagina

MirkoZaru

Utente Senior


Inserito il - 01/02/2011 : 20:17:31  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di MirkoZaru Invia a MirkoZaru un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
igiemme ha scritto:

Aschy ha scritto:

igiemme ha scritto:

Segnalo anche Sas Losas di Paulilatino (al confine con il territorio di Bonarcado) in cui non sono entrato, ma che dovrebbe avere, nonostante il crollo, la copertura integra.
Cercando la posizione su Wikimapia ho visto che è stato individuato da Aschy che potrebbe essere più preciso circa le condizioni della tholos.

http://wikimapia.org/#lat=40.101702...z=18&l=4&m=b



no in zona ho visto solo l'Atzara, il Lugherras e il Battizzones.
Ho semplicemente indicato il nuraghe dove veniva segnalato dall'IGM, o altrimenti ho modificato qualche cosa rispetto al precedente segnalatore.
Come mai pensi che dovrebbe essere integro?



Quando ho visto il tuo nome in calce alla scheda su Wikimapia non ho pensato che l’avessi solamente modificata, visto che siti ne hai visto davvero tanti!

Ho ritenuto la tholos integra perché il crollo che ha determinato l’apertura è avvenuto nel paramento murario perimetrale e non nella copertura, tant’è che da quello che si vede nella foto, l’interno appare buio e privo di fonti di luce dovute ad altre aperture nella camera.

Cmq, credo che un’illuminazione da parte di Mirko Zaru potrebbe risolvere la questione..



L'ho visitato parecchi anni fa, ricordo un bel crollo recente (lo visitai dopo un incendio)... ma ricordo anche che interessava il vano scale: tholos chiusa ... non avevo neanche macchina digitale quando ho visitato questo nuraghe. La zona non si chiama così a caso... ci sono tombe di diversi periodi tutt'intorno...ricordo una tomba a cassone nelle vicinanze... vi risulta ...
Ci devo tornare!!!!






Modificato da - MirkoZaru in data 01/02/2011 20:18:26

  Firma di MirkoZaru 
Nulla è più pericoloso di un uomo con un idea, se è l'unica che riesce a concepire.

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Oristano  ~ Città: Oristano  ~  Messaggi: 1349  ~  Membro dal: 31/12/2007  ~  Ultima visita: 21/06/2013 Torna all'inizio della Pagina

nuragicum

Utente Medio


Inserito il - 01/02/2011 : 20:55:28  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di nuragicum Invia a nuragicum un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
A proposito del Nieddu di Codrongianos. Anni fa, visto che l'ingresso era occluso (ad arte, dalla Soprintendenza) feci la fesserie di arrampicarmi sino al finestrone del primo piano per ridiscendere lungo il vano della scala. Al termine della scala, poco prima di arrivare all'andito di ingresso, trovai un bel muro di pietre e cemento.
Il nuraghe è stato fatto oggetto di un esperimento di ricostruzione tramite elaborazione informatica (o qualcosa del genere): c'è un articoletto della Lo Schiavo su uno dei primi numeri del "Bollettino di Archeologia", la rivista del ministero dei BBCC che era nata nel 1990 ed è praticamente morta nel 1997. Ancora si vedevano i conci superiori numerati, dopo essere stati ricollocati: oggi forse i numeri non si leggono più. La chiusura degli accessi alla camera inferiore del nuraghe risale a quell'intervento.






 Regione Sardegna  ~ Città: Macondo  ~  Messaggi: 326  ~  Membro dal: 08/09/2008  ~  Ultima visita: 14/07/2015 Torna all'inizio della Pagina

Trambuccone
Salottino
Utente Senior



Inserito il - 01/02/2011 : 22:12:06  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Trambuccone Invia a Trambuccone un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
@Nuragicum

Ecco perchè la sagoma non mi era nuova........
Il tuo post è stato illuminante.
Possiedo copia degli Atti del convegno "Esperienze e prospettive nel restauro delle costruzioni nuragiche", Cagliari 11.12.1990, Villanovaforru 12.12.1990.


T.







  Firma di Trambuccone 
Errare humanum est, perseverare autem diabolicum......et tertia non datum.

 Regione Sardegna  ~ Città: Nord Sardegna  ~  Messaggi: 1509  ~  Membro dal: 16/09/2007  ~  Ultima visita: 07/09/2013 Torna all'inizio della Pagina

MirkoZaru

Utente Senior


Inserito il - 02/02/2011 : 01:48:22  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di MirkoZaru Invia a MirkoZaru un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Sos Falosos - Bonarcado
Norchirì - Lodè
cuccurada - mogoro
Figu de cara manna - Cabras
NURDOLE - Orani - RIP
Osana - Orosei






Modificato da - MirkoZaru in data 02/02/2011 01:51:22

  Firma di MirkoZaru 
Nulla è più pericoloso di un uomo con un idea, se è l'unica che riesce a concepire.

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Oristano  ~ Città: Oristano  ~  Messaggi: 1349  ~  Membro dal: 31/12/2007  ~  Ultima visita: 21/06/2013 Torna all'inizio della Pagina

Tomboi

Utente Medio



Inserito il - 02/02/2011 : 09:26:35  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Tomboi Invia a Tomboi un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Altri nuraghi con tholos integre, la ricerca inizia a farsi difficile:

Ruju (Perfugas) http://wikimapia.org/#lat=40.854656...&l=4&m=s&v=9
Benas (Solarussa) http://wikimapia.org/#lat=40.003189...&l=4&m=s&v=9
http://zerfaliu.altervista.org/nuraghebenas.php
Lerno (Pattada) http://wikimapia.org/#lat=40.584414...&l=4&m=s&v=9
http://www.youtube.com/watch?v=syw8xWm5XSI
Aeddos (Orotelli) http://wikimapia.org/#lat=40.357050...&l=4&m=s&v=9
http://www.panoramio.com/photo/18220483

Comunque sono tanti,tanti,tanti quelli che non conservano la tholos per pochi filari...






 Regione Sardegna  ~ Prov.: Sassari  ~ Città: Ittiri  ~  Messaggi: 425  ~  Membro dal: 19/05/2010  ~  Ultima visita: 19/09/2014 Torna all'inizio della Pagina

MirkoZaru

Utente Senior


Inserito il - 02/02/2011 : 09:47:30  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di MirkoZaru Invia a MirkoZaru un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Tomboi ha scritto:

Altri nuraghi con tholos integre, la ricerca inizia a farsi difficile:

Ruju (Perfugas) http://wikimapia.org/#lat=40.854656...&l=4&m=s&v=9
Benas (Solarussa) http://wikimapia.org/#lat=40.003189...&l=4&m=s&v=9
http://zerfaliu.altervista.org/nuraghebenas.php
Lerno (Pattada) http://wikimapia.org/#lat=40.584414...&l=4&m=s&v=9
http://www.youtube.com/watch?v=syw8xWm5XSI
Aeddos (Orotelli) http://wikimapia.org/#lat=40.357050...&l=4&m=s&v=9
http://www.panoramio.com/photo/18220483

Comunque sono tanti,tanti,tanti quelli che non conservano la tholos per pochi filari...

Si, posso confermare che il benas conserva la tholos intatta, è un nuraghe interessantissimo tra l'altro.

Anche al Pidighi - Solarussa mancano due o tre filari,
Mura prochilis - Bauladu (Intatta)
http://wikimapia.org/#lat=40.022947...&l=4&m=s&v=9
Mura e figus - Bauladu (Intatta)
http://wikimapia.org/#lat=40.026365...&l=4&m=s&v=9
Nuraghe San Giovanni - Villaurbana
http://wikimapia.org/#lat=39.898503...&l=4&m=s&v=9
Toscono di Borore






Modificato da - MirkoZaru in data 02/02/2011 09:57:41

  Firma di MirkoZaru 
Nulla è più pericoloso di un uomo con un idea, se è l'unica che riesce a concepire.

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Oristano  ~ Città: Oristano  ~  Messaggi: 1349  ~  Membro dal: 31/12/2007  ~  Ultima visita: 21/06/2013 Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 17 Discussione  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Nuovo Evento      Bookmark this Topic  
| Altri..
 
Vai a:
Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000