Autore |
Discussione |
osil
Utente Medio
 

 |
Inserito il - 08/06/2011 : 08:15:50
|
zur:conosco questi due siti e li ho gia visitati. saluti
|
|
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Sassari ~
Città: sorso ~
Messaggi: 250 ~
Membro dal: 20/06/2008 ~
Ultima visita: 06/04/2013
|
 |
|
osil
Utente Medio
 

 |
Inserito il - 10/06/2011 : 09:59:59
|
funtaneri:ormai del costume di faja sappiamo tantissimo .... abbiamo anche pezzi antichi....tra poco ti farò sapere sul costume antico che faccio un piccolo riassunto di tutta la documentazione che ho a disposizione.......un favore enorme......nn so come si postano le foto...se mi potessi aiutare...ti ringrazio!!!!
ti rispondo danilo che aspetto la documentazione.
saluti
|
|
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Sassari ~
Città: sorso ~
Messaggi: 250 ~
Membro dal: 20/06/2008 ~
Ultima visita: 06/04/2013
|
 |
|
osil
Utente Medio
 

 |
Inserito il - 14/06/2011 : 11:56:27
|
funtaneri :alla festa di Sant'antonio avete sfilato con il gruppo?e quanti eravate?Come sta andando l'attivita del gruppo folk?
saluti
|
|
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Sassari ~
Città: sorso ~
Messaggi: 250 ~
Membro dal: 20/06/2008 ~
Ultima visita: 06/04/2013
|
 |
|
osil
Utente Medio
 

 |
Inserito il - 20/06/2011 : 08:50:54
|
funtaneri:sei stato tu ad aprire le discussioni sul costume di Sorso ma noto che non partecipi al forum non so perchè a me sembra di fare un monologo ogni volta che intervengo. saluti
|
|
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Sassari ~
Città: sorso ~
Messaggi: 250 ~
Membro dal: 20/06/2008 ~
Ultima visita: 06/04/2013
|
 |
|
osil
Utente Medio
 

 |
Inserito il - 27/06/2011 : 10:21:53
|
babborcu:avevi ragione sul fatto che molte discussioni stanno morendo e che facebook ha preso il posto al nostro forum, non riesco a discutere più con nessuno dei paradisolani.Spero che tu sia presente . un caro saluto
|
|
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Sassari ~
Città: sorso ~
Messaggi: 250 ~
Membro dal: 20/06/2008 ~
Ultima visita: 06/04/2013
|
 |
|
osil
Utente Medio
 

 |
Inserito il - 07/09/2011 : 12:32:01
|
funtaneri:vi ho visto quest'estate alla festa della madonna degli angeli anche se non eravate in tanti del gruppo ,il costume antico però non lo vedo sfilare dall'anno scorso come mai?
|
|
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Sassari ~
Città: sorso ~
Messaggi: 250 ~
Membro dal: 20/06/2008 ~
Ultima visita: 06/04/2013
|
 |
|
osil
Utente Medio
 

 |
Inserito il - 07/09/2011 : 12:33:35
|
funtaneri:vi ho visto quest'estate alla festa della madonna degli angeli anche se non eravate in tanti del gruppo ,il costume antico però non lo vedo sfilare dall'anno scorso come mai?
|
|
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Sassari ~
Città: sorso ~
Messaggi: 250 ~
Membro dal: 20/06/2008 ~
Ultima visita: 06/04/2013
|
 |
|
osil
Utente Medio
 

 |
Inserito il - 07/09/2011 : 12:36:26
|
funtaneri:aspetto tua documentazione. saluti
|
|
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Sassari ~
Città: sorso ~
Messaggi: 250 ~
Membro dal: 20/06/2008 ~
Ultima visita: 06/04/2013
|
 |
|
osil
Utente Medio
 

 |
Inserito il - 07/09/2011 : 12:39:34
|
zurrrund:guarda se conosci altri siti di fotografie antiche.
|
|
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Sassari ~
Città: sorso ~
Messaggi: 250 ~
Membro dal: 20/06/2008 ~
Ultima visita: 06/04/2013
|
 |
|
funtaneri
Nuovo Utente
 |
Inserito il - 14/03/2013 : 02:10:54
|
      .... dopon tanto sono ritornato... allora riprendendo il discorso sappiamo tutti che il costume di faja usato da noi non e sicuramente considerato "tradizionale" ma quello e .questo e dovuto dalla pagliusia diri sussinchi; però ciò non toglie che questo veniva usato e questo cerchiamo di portare avanti nel migliore dei modi (penso),sicuramente le donne di sorso a differenza delle donne di altri paesi della sardegna non importava niente del costume anzi era un modo per far vedere ricchezza e modernità, alcune pero non rinunciavano a qualche elemento di tradizionalità vediamo i gioielli scialli e fazzoletti grembiuli e qualcuna anche il modello della gonna. Per quanto riguarda il "costume antico" foto non penso ce ne sia minimamente l' ombra però noi siamo riusciti a ricostruirlo grazie al ritrovamento di pezzi originali bustino giacchino camicia,per la gonna invece ci siamo dovuti accontentare della memoria orale di alcune signore anziane. per rispondere a babborccu sicuramente non siamo la perfezione fatta a gruppo anzi abbiamo tanto da imparare e tando da dare però!!!!!!! le stoffe ????? penso e credo che siano le più vicine all'originale,se avete di meglio siamo ben contenti di cambiare!!!! la collana te lo posso assicurare non e antica però e vera!!!! lo sa la tasca di gavino spanu!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!se avete del materiale degli indirizzi dove possiamo avere di meglio non esitate a dirmelo sarò ben cintento anzi saremo ben content di cambiare in meglio......grazie per l aiuto ..!!!!!!!!111         
|
|
funtaneri |
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Sassari ~
Città: sorso ~
Messaggi: 8 ~
Membro dal: 09/11/2010 ~
Ultima visita: 17/03/2013
|
 |
|
osil
Utente Medio
 

 |
Inserito il - 21/03/2013 : 08:44:20
|
dopo tanto ci si rivede nel forum Danilo però non sono d'accordo su quello che dici nel senso non è vero che ai sorsensi non fregasse niente del costume , e che delle diverse dinamiche di emancipazione sociale hanno prevalso su una buona parte della popolazione e hanno fatto adottare verso la fine dell'ottocento il costume di faia ma questo non vuol dire che abbiano dimenticato il costume antico a favore di quello più moderno.Di pezzi antichi ne sono stati ritrovati, tanti e che in paese lo studio della trasformazione del costume non è stato mai fatto quindi a noi nuove generazioni ci mancano tanti tasselli su questo argomento.Comunque tu invia foto o documentazione orale sul ritrovamento di pezzi antichi mi avevi parlato di un bustino ritrovato appartenente ad una bisnonna di una componente del gruppo,prova a scattare una foto e inviala a questo forum o mettila sul tuo profilo facebook,dovevi inviare del materiale da due anni fa ?
saluti
|
|
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Sassari ~
Città: sorso ~
Messaggi: 250 ~
Membro dal: 20/06/2008 ~
Ultima visita: 06/04/2013
|
 |
|
osil
Utente Medio
 

 |
Inserito il - 21/03/2013 : 08:45:56
|
funtaneri:aspetto tua documentazione. saluti
|
|
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Sassari ~
Città: sorso ~
Messaggi: 250 ~
Membro dal: 20/06/2008 ~
Ultima visita: 06/04/2013
|
 |
|
osil
Utente Medio
 

 |
Inserito il - 21/03/2013 : 08:47:41
|
logicamente tene manderò anche io saluti
|
|
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Sassari ~
Città: sorso ~
Messaggi: 250 ~
Membro dal: 20/06/2008 ~
Ultima visita: 06/04/2013
|
 |
|
osil
Utente Medio
 

 |
Inserito il - 04/04/2013 : 08:57:24
|
ostume , e che delle diverse dinamiche di emancipazione sociale hanno prevalso su una buona parte della popolazione e hanno fatto adottare verso la fine dell'ottocento il costume di faia ma questo non vuol dire che abbiano dimenticato il costume antico a favore di quello più moderno.Di pezzi antichi ne sono stati ritrovati, tanti e che in paese lo studio della trasformazione del costume non è stato mai fatto quindi a noi nuove generazioni ci mancano tanti tasselli su questo argomento.Comunque tu invia foto o documentazione orale sul ritrovamento di pezzi antichi mi avevi parlato di un bustino ritrovato appartenente ad una bisnonna di una componente del gruppo,prova a scattare una foto e inviala a questo forum o mettila sul tuo profilo facebook,dovevi inviare del materiale da due anni fa ?
saluti
|
|
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Sassari ~
Città: sorso ~
Messaggi: 250 ~
Membro dal: 20/06/2008 ~
Ultima visita: 06/04/2013
|
 |
|
osil
Utente Medio
 

 |
Inserito il - 04/04/2013 : 09:01:02
|
dopo tanto ci si rivede nel forum Danilo però se non partecipi attivamente io stesso rispondo a me stesso e faccio un monologo.
saluti
|
|
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Sassari ~
Città: sorso ~
Messaggi: 250 ~
Membro dal: 20/06/2008 ~
Ultima visita: 06/04/2013
|
 |
|
Discussione |
|