Nota Bene: Le prove di fabbriche di laterizi appartenute ad ATTE, una donna sarda concubina dell'imperatore Nerone, sono date da numerosi frammenti di embrici che recano il marchio " Atte Liberta Caesaris" , che si rinvengono in una vasta area , da Olbia all'Anglona.
Foto dei solchi presso le domus de janas S'acqua Salida - Pranu Efis (Pimentel)
Le domus si trovano a sinistra dei solchi
Nella stessa zona è presente una grande cava di epoca romana, da cui partono i solchi e si avvicinano alle domus de janas, bisogna tener presente che le domus sono divise in due grandi gruppi, e solo quello vicino alla cava presenta i solchi paralleli, ecco la cava:
Bellissime, appena posso vado a vederle, il sito è gestito? Mi hanno sempre incuriosito i solchi scavati nella roccia visibili nella terza foto, che secondo alcune teorie dovrebbero essere stati incisi dai romani per il passaggio dei carri... Esistono solchi simili in altre domus? La posizione del sito su Wikimapia:http://wikimapia.org/#lat=40.810853...&l=0&m=s&v=9
Anche a Villa Sant'Antonio vicino alla necropoli di Is Forrus e al menhir di Corru Tondu!
Su Crocifissu Mannu..
Ho avuto modo, da pochissimo, di visitare la Necropoli di Su Crocifissu Mannu: molto interessante sotto numerosi aspetti e ci sarebbe tanto sia da raccontare che da ipotizzare riguardo gli innumerevoli spunti di cui già si è accennato sopra..e volendo, si farà.
Ho preferito per iniziare, riprendere l'intervento di Aschy poichè, con mio grande stupore, esso si ricollega ad una similitudine che avrei voluto introdurre a riapertura dell'argomento, una particolarità di cui poco si parla: <la ECO>. Questa è la Tomba XXI..
..appena entri..i disegni taurini in rilievo nella parete destra della cella ti rapiscono...vista anche la rarità delle impressioni e dei rilievi in una visione d'insieme.. La Tomba XXI presenta però un'altra rarità: le ho "testate" tutte..e la cella XXI è l'unica che "canta"ahah..e tanto!!!!! Anche a bassa voce..questa rieccheggia risonante, metallica, argentina dentro e tutto fuori; il notare dal vivo questa particolarità che la distingue ulteriormente da tutte le altre ..lascia a dir vero incuriositi.
Cercando su internet un qualche esempio assimilabile mi sono imbattuta nell' unica tomba con colonna del complesso di Genna Salixi...e unica del suo gruppo da cui è possibile cogliere suggestivi effetti di eco.. (da:<Il Portale Sardo>http://www.ilportalesardo.it/archeo/santonio2.htm
La "singolarità" di questo effetto acustico associata alle particolarità distintive delle relative Domus ognuna all'interno del proprio contesto, mi ha fatto venir voglia di riaprire l'argomento.. ..poi figurarsi la mia meraviglia quando mi ritrovo, proprio in questo topic, l'ulteriore collegamento tra -Su Crocifissu Mannu e Villa Sant Antonio di Genna Salixi- anche per quanto riguarda gli ancor più rari e circoscritti solchi.....
Modificato da - pimobalare in data 17/01/2013 12:14:30
Firma di pimobalare
Frangar, non flectar...(mi spezzerò ma non mi piegherò...) -Lucio Anneo Seneca-
è negli occhi degli uomini........che va a specchiarsi l'Universo « ...All those moments will be lost in time, like tears in rain... » B.Runner
Regione Sardegna ~Città: Tempio Pausania ~ Messaggi: 957 ~ Membro dal: 01/07/2011 ~ Ultima visita: 25/11/2015
Wow......Pim o, non avevo mai preso in considerazione l'aspetto " sonoro " delle domus che ho avuto modo di studiare. Ma il tuo post mi ha dato modo di ripensare alle ore trascorse nelle diverse necopoli , in particolar modo a quelle passate nella domus X nella necopoli di Prunittu, ricordo una acustica particolare ed " echeggiante" quasi a ribadire l'epiteto con cui la si conosce " sa cresia" . Sicuramente non sono stati tanti i siti da me visitati che , con attenzione specifica, avrebbero evidenziato una acustica particolare, questo perchè un numero cospiquo di sepolture erano interrate in modo considerevole. Comunque di seguito allego l'immagine dell'ipogeo che ho poc'anzi accennato. Saluti
Firma di Forrighesos
Forrighesos
Regione Sardegna ~Città: Iglesias ~ Messaggi: 716 ~ Membro dal: 10/09/2010 ~ Ultima visita: 27/11/2014
Che graziosa.. cosi' "curata"! Non conosco quasi nulla di queste Domus, ma la "coppia di nicchie taurine" aperte a finestra sono veramente belle! Mi sapresti per caso indirizzare a qualche link interessante di approfondimeno? Son curiosa anche sulla planimetria, eventuali colonne e banconi, altre nicchie o basi di appoggio... sulla domus con colonna di Villa Sant Antonio continuo a trovare quasi nulla: non sono state indagate in toto.. quindi c'è ben poco cartaceo disponibile..
..grazie Forrighesos...
saluti
Firma di pimobalare
Frangar, non flectar...(mi spezzerò ma non mi piegherò...) -Lucio Anneo Seneca-
è negli occhi degli uomini........che va a specchiarsi l'Universo « ...All those moments will be lost in time, like tears in rain... » B.Runner
Regione Sardegna ~Città: Tempio Pausania ~ Messaggi: 957 ~ Membro dal: 01/07/2011 ~ Ultima visita: 25/11/2015
E' difficile trovare dei siti che che trattino l'argomento, delle domus de janas, in modo esaustivo. devi risolverti il problema con i libri e le varie pubblicazioni, per l'occasione ti rigiro il link relativo ad ul libro, che puoi comodamente scaricare. saluti
Che graziosa.. cosi' "curata"! Non conosco quasi nulla di queste Domus, ma la "coppia di nicchie taurine" aperte a finestra sono veramente belle! Mi sapresti per caso indirizzare a qualche link interessante di approfondimeno? Son curiosa anche sulla planimetria, eventuali colonne e banconi, altre nicchie o basi di appoggio... sulla domus con colonna di Villa Sant Antonio continuo a trovare quasi nulla: non sono state indagate in toto.. quindi c'è ben poco cartaceo disponibile..
..grazie Forrighesos...
saluti
Firma di Forrighesos
Forrighesos
Regione Sardegna ~Città: Iglesias ~ Messaggi: 716 ~ Membro dal: 10/09/2010 ~ Ultima visita: 27/11/2014
La Tanda.. è una stesura molto ricca di raffronti e belle img.. ..e..la nicchietta finestra con veduta di semicolonna da Orgosolo.. .. l'anticella della I di S.Acqua Salida.. ..<Bessude> come nella Domus del Capo di Accoddi.. ..la doppia di Scala Piccada.....e Sas Concas..etc.etc.
grazie Forrighesos!!!
Firma di pimobalare
Frangar, non flectar...(mi spezzerò ma non mi piegherò...) -Lucio Anneo Seneca-
è negli occhi degli uomini........che va a specchiarsi l'Universo « ...All those moments will be lost in time, like tears in rain... » B.Runner
Regione Sardegna ~Città: Tempio Pausania ~ Messaggi: 957 ~ Membro dal: 01/07/2011 ~ Ultima visita: 25/11/2015
Hai proprio ragione il lavoro della Tanda, è una pietra miliare, nel mondo delle pubblicazioni e particolare quelle che si riferiscono al periodo prenuragico. Comunque si stà portando avanti un progetto, che sulla falsa riga " Dell'arte " ripercorrerà l'evoluzione dell'arte funeraria analizzandone le sue peculiarità in tutti i suoi principali aspetti; il numero delle sepolture trattate, probabilmente, sarà triplicato rispetto alla pubblicazione del 1984 e arricchito dalle relative immagini. Aspettiamo.............................
pimobalare ha scritto:
Grazie!!!..mi è graditissimo!!!!!!
La Tanda.. è una stesura molto ricca di raffronti e belle img.. ..e..la nicchietta finestra con veduta di semicolonna da Orgosolo.. .. l'anticella della I di S.Acqua Salida.. ..<Bessude> come nella Domus del Capo di Accoddi.. ..la doppia di Scala Piccada.....e Sas Concas..etc.etc.
grazie Forrighesos!!!
Firma di Forrighesos
Forrighesos
Regione Sardegna ~Città: Iglesias ~ Messaggi: 716 ~ Membro dal: 10/09/2010 ~ Ultima visita: 27/11/2014
Grazie Forrighesos, per l'ottima segnalazione. In particolare, oltre alle immagini ed ai testi, mi sono molto piaciute le tavole che raccolgono tutta la simbologia presente nelle varie domus.
Firma di risosardonico
risosardonico
Regione Sardegna ~Prov.: Sassari ~ Città: sassari ~ Messaggi: 82 ~ Membro dal: 13/10/2011 ~ Ultima visita: 27/03/2013
Comunque vorrei precisare che i solchi che ho riscontrato a Villa Sant'Antonio non sono proprio nei pressi delle domus de janas di Genna Salixi, ma di quelle di Is Forrus, site a circa 3 km in linea d'aria da quelle di Genna Salixi http://wikimapia.org/#lat=39.875671...rada-antica. Per il resto vi ringrazio per le informazioni ulteriori e per le splendide immagini
Firma di Aschy
c'è ancora molto da fare per valorizzare la Sardegna in tutti i suoi aspetti..
Regione Sardegna ~Prov.: Cagliari ~ Città: Sinnai ~ Messaggi: 3636 ~ Membro dal: 08/11/2008 ~ Ultima visita: 22/04/2022