Nota Bene: La più antica attestazione delle launeddas ( il tipico strumento a tre canne della Sardegna) risale ad età nuragica. Il notissimo "Suonatore Itifallico" ritrovato a Ittiri , oggi esposto al Museo Archeologico di Cagliari, infatti, suona un flauto a tre canne. Questo fa presumere che i nuragici possedessero un sistema musicale che prevedeva l'accordo di tre note. Si pensi che il sistema musicale dei greci antichi accordava soltanto due note!
Ecco in questo video il faticosissimo mestiere dell'estrattore,marinaio di foresta che armato di accetta, con un connubio di forza e sensibilità, riesce a staccare quello che un tempo chiamavano l'oro morbido,il sughero,senza infierire sulla delicata e vitale scorza sottostante (mammina o fellogeno),il cui danneggiamento comporta una prematura rovina della pianta. Un mestiere affascinante che sopravvive in Sardegna dal tempo dei nuraghi a dispetto di ogni modernità.
Regione Sardegna ~
Città: villacidro ~ Messaggi: 1 ~
Membro dal: 08/05/2010 ~
Ultima visita: 16/09/2011
Io avevo visto questa operazione dal vivo e mi sono lasciato convincere a provare...è faticoso parecchio soprattutto sollevare la corteccia..!! Però ho la sensazione che questo ragazzo non abbia molta pratica
Firma di Tharros
E' sempre meglio sembrare stupidi tacendo invece di darne la conferma parlando!!
Regione Trentino - Alto Adige ~
Prov.: Trento ~ Città: Trento ~ Messaggi: 4702 ~
Membro dal: 02/12/2006 ~
Ultima visita: 22/03/2020
salve a tutti, sono nuovo del forum. secondo me ha tirato fuori 18/20 kg, 6/7 kg per lista
Regione Sardegna ~
Città: nuoro ~ Messaggi: 18 ~
Membro dal: 03/07/2011 ~
Ultima visita: 07/07/2016
maurizio feo
Salottino
Utente Master
Inserito il - 19/09/2011 : 14:38:19
Ecco, il mio problema sarebbe proprio: dove interrompere la forza e quando fare entrare in azione la sensibilità, per non danneggiare la pianta... Grazie, un documento interessante (non avevo mai assistito al procedimento)! Avevo solo visto sughere in cui il raccolto era già stato fatto e sinceramente pensavo che il colore rossastro si mostrasse subito, invece vedo che - probabilmente - è il risultato di un processo di ossidazione successivo. M
Firma di maurizio feo
Beni: ti naru unu contu...
Regione Emilia Romagna ~
Città: Roma ~ Messaggi: 2962 ~
Membro dal: 11/01/2008 ~
Ultima visita: 23/03/2012