Forum Sardegna - Il Cannonau Nepente di Oliena
    Forum Sardegna

Forum Sardegna
Nome Utente:

Password:
 


Registrati
Salva Password
Password Dimenticata?

 

    


Nota Bene: Seulo - Su Stampu 'e Su Turrunu. E' un particolare fenomeno carsico sul rio Su Longufresu, Il ruscello scompare in una cavità nel terreno per ricomparire decine di metri più in basso in una cavità a forma di grotta, con una bella cascata che forma un laghetto d'acqua fresca, da cui riparte il corso del ruscello dopo il salto. Da qui in poi ha origine il rio Trassadieni, che continua a scorrere fra i tavolati calcarei fino al Narbonnionniga, dove c'è la foresta omonima.



 Tutti i Forum
 Gastronomia sarda
 Vini e liquori
 Il Cannonau Nepente di Oliena
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:


    Bookmark this Topic  
| Altri..
Autore Discussione  

albis

Utente Normale


Inserito il - 10/05/2010 : 21:49:07  Link diretto a questa discussione  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di albis Invia a albis un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
"...Non conoscete il Nepente di Oliena neppure per fama? Ahi lasso! Io son certo che, se ne beveste un sorso, non vorreste mai più partirvi dall'ombra delle candide rupi, e scegliereste per vostro eremo una di quelle cellette scarpellate nel macigno che i Sardi chiamano Domos de Janas, per quivi spugnosamente vivere in estasi fra caratello e quarteruolo. Io non lo conosco se non all'odore; e l'odore, indicibile bastò a inebriarmi..."
Così Gabriele D'Annunzio nel 1909 elogiava il vino di Oliena in occasione di un suo viaggio in Sardegna, unitamente agli scrittori Edoardo Scarfoglio e Cesare Pascarella.
Il Cannonau di Sardegna Nepente di Oliena, come stabilito dal disciplinare del Ministero dell'Agrcoltura del 5 novembre 1992, è un vino a D.O.C., prodotto esclusivamente da uve cannonau coltivate nel territorio di Oliena e, in piccola parte, nel comune di Orgosolo. E' permessa l'utilizzazione esclusiva delle uve predette e sono escluse quelle coltivate in altre zone. Il Nepente che secondo i Greci placava il dolore e gli affanni della vita, è un vino corposo e sapido, di colore rosso rubino che volge all'aranciato con l'invecchiamento; profumo intenso e vinoso, caratteristico del vitigno. Va servito ad una temperatura intorno ai 18°; la sua gradazione alcolica varia dai 12,5° ai 14,5° e si accompagna perfettamente con carni allo spiedo e alla griglia, con selvaggina e con il formaggio pecorino stagionato. E' infine un ottimo vino "da conversazione".
Il maggiore produttore è la Cantina Sociale di Oliena, seguita dalla Cantina Gostolai. Numerosi sono anche i piccoli produttori privati che ottengono un Cannonau Nepente vinificato come un tempo, ossia privo di solfiti o di qualsivoglia intervento di conservazione, un vino insomma, assolutamente biologico: veramente da non perdere!
Segnalo a tal fine che, da tre anni opera a Oliena l' Associazione Culturale Di ... Vino Nepente, la quale annualmente organizza un concorso aperto a tutti i piccoli produttori locali di vino Nepente e bianco passito. In data 29 maggio 2010 una commissione di enologi e sommellier, premierà i primi tre migliori vini per ciascuna categoria; tutti sono invitati ad assistere e ... degustare (sempre con la dovuta moderazione).
Un saluto cordiale a tutti. Albis






 Regione Sardegna  ~ Prov.: Nuoro  ~ Città: Oliena  ~  Messaggi: 54  ~  Membro dal: 04/05/2010  ~  Ultima visita: 26/08/2012

Google Sardegna


Pubblicità

Nuragica

Moderatore




Inserito il - 10/05/2010 : 22:26:22  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Nuragica Invia a Nuragica un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
D'Annunzio ha reso grande il nome del cannonau Nepente nel mondo!!! Chissa' se è vero che inebria il sol sentirne il profumo..... io preferisco berlo...
Ne abbiamo parlato anche qui..

http://www.gentedisardegna.it/topic...TOPIC_ID=722

http://www.gentedisardegna.it/topic...TOPIC_ID=105






  Firma di Nuragica 

Chiesa San Mauro - Monte Corona

Gesico (Ca)

..un altro meraviglioso angolo di Sardegna

 Regione Lombardia  ~ Città: trexentese inviata speciale nel nord Italia  ~  Messaggi: 15406  ~  Membro dal: 11/04/2006  ~  Ultima visita: 23/10/2020 Torna all'inizio della Pagina

Flore
Salottino
Utente Master



Inserito il - 11/05/2010 : 10:30:19  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Flore Invia a Flore un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
E a Vinitaly è sempre in bella evidenza
Mi associo a Nura per la..... degustazione







  Firma di Flore 
Grazia
Orsù, dunque.....

 Regione Lombardia  ~ Prov.: Pavia  ~ Città: Vigevano  ~  Messaggi: 2930  ~  Membro dal: 14/01/2009  ~  Ultima visita: 10/07/2012 Torna all'inizio della Pagina

albis

Utente Normale


Inserito il - 14/05/2010 : 21:22:16  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di albis Invia a albis un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Nuragica ha scritto:

D'Annunzio ha reso grande il nome del cannonau Nepente nel mondo!!! Chissa' se è vero che inebria il sol sentirne il profumo..... io preferisco berlo...
Ne abbiamo parlato anche qui..

http://www.gentedisardegna.it/topic...TOPIC_ID=722

http://www.gentedisardegna.it/topic...TOPIC_ID=105

ciao nuragica, il cannonau nepente effettivamente è meglio degustralo direttamente dal "quarteruolo", ma consentimi, i profumi e gli aromi che esalano dal bicchiere hanno la loro importanza, altrimenti tutto si ridurrebbe a "tracannare"....






 Regione Sardegna  ~ Prov.: Nuoro  ~ Città: Oliena  ~  Messaggi: 54  ~  Membro dal: 04/05/2010  ~  Ultima visita: 26/08/2012 Torna all'inizio della Pagina

Nuragica

Moderatore




Inserito il - 14/05/2010 : 21:54:01  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Nuragica Invia a Nuragica un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
albis ha scritto:

Nuragica ha scritto:

D'Annunzio ha reso grande il nome del cannonau Nepente nel mondo!!! Chissa' se è vero che inebria il sol sentirne il profumo..... io preferisco berlo...
Ne abbiamo parlato anche qui..

http://www.gentedisardegna.it/topic...TOPIC_ID=722

http://www.gentedisardegna.it/topic...TOPIC_ID=105

ciao nuragica, il cannonau nepente effettivamente è meglio degustralo direttamente dal "quarteruolo", ma consentimi, i profumi e gli aromi che esalano dal bicchiere hanno la loro importanza, altrimenti tutto si ridurrebbe a "tracannare"....


Concordo con te albis... Infatti non avrebbe senso bere il Nepente quando si ha il raffreddore, è bene che i recettori olfattivi siano liberi per trasferire i profumi e gli aromi alle papille gustative !!

In effetti intendevo dire che non mi accontententerei di inebriarmi con il solo profumo






  Firma di Nuragica 

Chiesa San Mauro - Monte Corona

Gesico (Ca)

..un altro meraviglioso angolo di Sardegna

 Regione Lombardia  ~ Città: trexentese inviata speciale nel nord Italia  ~  Messaggi: 15406  ~  Membro dal: 11/04/2006  ~  Ultima visita: 23/10/2020 Torna all'inizio della Pagina

babborcu
Salottino
Utente Virtuoso




Inserito il - 15/05/2010 : 11:02:57  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di babborcu Invia a babborcu un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
e' il mio vino preferito!!!!






 Regione Sardegna  ~ Prov.: Sassari  ~ Città: Sassari  ~  Messaggi: 4364  ~  Membro dal: 18/02/2008  ~  Ultima visita: 28/05/2012 Torna all'inizio della Pagina

musthayoni

Utente Attivo


Inserito il - 17/05/2010 : 22:00:30  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di musthayoni Invia a musthayoni un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
babborcu ha scritto:

e' il mio vino preferito!!!!


.. anche il mio e quando ho ospiti a casa .. la bottiglia non manca mai ...






 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: Campidano di Cagliari  ~  Messaggi: 927  ~  Membro dal: 25/08/2009  ~  Ultima visita: 19/09/2013 Torna all'inizio della Pagina

gallosu

Utente Attivo


Inserito il - 19/05/2010 : 21:06:22  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di gallosu Invia a gallosu un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Anche per me è uno dei migliori vini sardi. Ottimo gusto che io definisco "rustico" in quanto si avvicina a certi vini di proprietà e, sino a qualche anna fà, uno dei pochi che raggiungeva una certa gradazione. Non come certi "piricciou" di 11-12° imposti dal mercato (devo dire però che ultimamente ho notato che la gradazione sta aumentando anche nella concorrenza).
A casa non manca mai quando ho ospiti.






Modificato da - gallosu in data 19/05/2010 21:07:41

  Firma di gallosu 
Gallosu
http://trexentastorica.blogspot.com/

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: Guasila  ~  Messaggi: 785  ~  Membro dal: 26/11/2008  ~  Ultima visita: 22/04/2014 Torna all'inizio della Pagina

orturù

Nuovo Utente


Inserito il - 16/10/2010 : 16:28:27  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di orturù Invia a orturù un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Salve ragazzi, io quando penso al cannonau penso al nepente, per profumi, colore, gusto e tannicità ben evidente rappresenta il cannonau a tutto tondo, ben inteso non voglio dire che esiste solo lui, anzi la varietà delle zone di produzione e i diversi stili di vinificazione rendono grande questo nostro vitigno, AUCTOTONO.






 Regione Sardegna  ~ Prov.: Nuoro  ~ Città: budoni  ~  Messaggi: 7  ~  Membro dal: 16/10/2010  ~  Ultima visita: 18/10/2010 Torna all'inizio della Pagina
  Discussione  
    Bookmark this Topic  
| Altri..
 
Vai a:
Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000