Nota Bene: Il tesoretto di manufatti bronzei da località Camposanto di Olmedo recuperato nel 1934, ha restituito un modellino di nuraghe complesso quadrilobato che fornisce l'immagine ideale di come dovevano essere le torri nuragiche nel momento del loro massimo splendore. E' conservato presso il museo Sanna di Sassari.
Scusami Aschy, non voglio fare il saccente e bacchettare nessuno, solo che per maggiore chiarezza e per evitare delusioni a chi vorrebbe visitare le ddj, ho voluto precisarne l’ubicazione, almeno per la parte di cui sono sicuro.
Mi è capitato tante volte di voler visitare dei siti basandomi su indicazioni errate o vaghe e tornare poi a mani vuote. Ora con Wikimapia, che è un’ottimo strumento per dare indicazioni precise e affidabili, è molto più semplice, ma vorrei evitare che anche in quest’ambito si possano verificare casi di inesattezze o pressappochismo.
Continua tranquillamente con il tuo prezioso lavoro di catalogazione e non preoccuparti dei risultati del tuo immenso database archeologico: sarà colpa di Wikimapia..
Regione Sardegna ~Prov.: Nuoro ~ Città: Macomer ~ Messaggi: 118 ~ Membro dal: 25/03/2010 ~ Ultima visita: 24/01/2014
Scusami Aschy, non voglio fare il saccente e bacchettare nessuno, solo che per maggiore chiarezza e per evitare delusioni a chi vorrebbe visitare le ddj, ho voluto precisarne l’ubicazione, almeno per la parte di cui sono sicuro.
Mi è capitato tante volte di voler visitare dei siti basandomi su indicazioni errate o vaghe e tornare poi a mani vuote. Ora con Wikimapia, che è un’ottimo strumento per dare indicazioni precise e affidabili, è molto più semplice, ma vorrei evitare che anche in quest’ambito si possano verificare casi di inesattezze o pressappochismo.
Continua tranquillamente con il tuo prezioso lavoro di catalogazione e non preoccuparti dei risultati del tuo immenso database archeologico: sarà colpa di Wikimapia..
Ma scherzi? Non sono per niente offeso e colpito dalle tue delucidazioni! Ben vengano ovunque, anche altri utenti su wikimapia mi hanno comunicato (direttamente o indirettamente) che le coordinate da me fissate su un luogo archeologico in realtà erano sbagliate, e questo è successo sopratutto dove non ho potuto recarmi dal vivo e rifarmi a mappe igm o segnalazioni fatte su pubblicazioni o internet! Per lavorare su wiki ci vuole umiltà e poca voglia di protagonismo, l'informazione prima di tutto! Quindi ancora grazie per la tua segnalazione!
Firma di Aschy
c'è ancora molto da fare per valorizzare la Sardegna in tutti i suoi aspetti..
Regione Sardegna ~Prov.: Cagliari ~ Città: Sinnai ~ Messaggi: 3636 ~ Membro dal: 08/11/2008 ~ Ultima visita: 22/04/2022