Nota Bene: Risale agli anni immediatamente successivi al 1860, una delle prime raffigurazione del treno e della ferrovia in Sardegna. La si trova nella tavola intitolata "Mih! Su caminu de ferru" , eseguita all'acquerello da Simone Manca di Mores per illustrare i costumi di Ploaghe.
Scheda: La chiesa,risalente al secolo XI, è stata cattedrale dell'antica diocesi di Galtellì fino al 1495, ciò in quanto non fu mai portata a termine la costruzione del nuovo edificio di cui, nei pressi, restano alcune murature del basamento. Di aspetto dimesso, è affiancata da un bel campanile pisano, dell'altezza di nove metri circa, che presenta base quasi quadrata con un rinforzo su tre lati, cella campanaria con sei monofore in basalto con arco a tutto sesto, copertura cuspidata in mattoni e otto merli alla guelfa.
Il quesito e la 1^ fotografia sono stati forniti da Tharros; Grazie
Scheda Orgosolo è un comune di circa 4.500 abitanti della provincia di Nuoro, nella regione della Barbagia di Ollolai, famoso per la grande abbondanza di murales, di cui molti a sfondo politico. Il paese, immerso nel cuore del Supramonte, è caratterizzato da uno spettacolare paesaggio naturale, da costumi di gran fascino e dai tipici murales che abbelliscono e arricchiscono i muri delle case illustrando le problematiche vecchie e nuove di un popolo legato alla pastorizia e all'agricoltura.
Pratobello Nel 1969, il governo guidato da Mariano Rumor aveva deciso l'istituzione dell’ennesima servitù militare in Sardegna e, per decreto, aveva disposto la requisizione di numerosi ettari di territorio comunale affinché fossero adibiti a poligono di tiro per i reparti di fanteria motorizzata. . Per accogliere le famiglie dei militari di stanza nella nuova struttura venne edificato a tempo record un paesello in miniatura - Pratobello appunto - completo di chiesa, scuole e abitazioni.
Nel mese di giugno dello stesso anno, a Pratobello, poichè i pascoli requisiti erano considerati vitali dai pastori di Orgosolo, l’intero paese barbaricino si sollevò andando a occupare i campi contesi. Il braccio di ferro tra civili orgolesi e forze armate si protrasse per circa un mese. La tensione rischiava di degenerare in qualsiasi momento, così il progetto del poligono venne prima prudentemente sospeso, poi definitivamente accantonato.
Firma di Tzinnigas
... Este de moros custa bandera ki furat su coro...(Cordas & Cannas)
"Ci sono due cose durature che possiamo sperare di lasciare in eredità ai nostri figli: le radici e le ali” (Hodding Carter)
Regione Trentino - Alto Adige ~Prov.: Trento ~ Città: Predazzo /Villa S. Antonio ~ Messaggi: 4940 ~ Membro dal: 27/08/2008 ~ Ultima visita: 04/06/2020