Forum Sardegna - Costume da identificare
    Forum Sardegna

Forum Sardegna
Nome Utente:

Password:
 


Registrati
Salva Password
Password Dimenticata?

 

    


Nota Bene: Nel corso del XIX secolo alcuni architetti sardi formatisi a Torino, tra i quali spicca il cagliaritano Gaetano Cima, diffondono nell’isola il nuovo gusto neo-classico in voga nelle principali città europee. A lui si deve la progettazione dell’imponente santuario di Santa Maria Assunta a Guasila realizzato tra il 1839 ed il 1852.



 Tutti i Forum
 Cultura in Sardegna
 Abbigliamento Tradizionale
 Costume da identificare
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:


Nuovo Evento      Bookmark this Topic  
| Altri..
Pagina Precedente
Autore Discussione
Pagina: di 2

esme

Utente Medio



Inserito il - 13/11/2009 : 09:03:02  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di esme Invia a esme un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
sardosempre ha scritto:

in balia di ricordi pubblico questa foto che ritrae mia madre e suo fratello intorno al 1968 (credo) in una festa paesana del campidano. Nonostante il trasferiemnto fin da piccola nel sud dell'isola, mia madre indossava sempre il costume del suo paese di origine , Desulo, i giorni delle feste importanti per le processioni insieme alle altre desulesi ormai trasferitesi in campidano. Questa e`la prova che il sangue desulese permane per generazioni.


verissimo!!!!anche qua a Pula tanti anni fà si trasferi' una famiglia di Desulo e, questa signora vestiva i bambini con il loro abito tradizionale per le feste infatti ci sono delle foto della festa di S.Efisio anni 60 dove ci sono anche questi abiti Desulesi e al giorno d'oggi questa signora veste ancora quotidianamente l'abito da vedova del suo paese.






 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: pula  ~  Messaggi: 203  ~  Membro dal: 26/09/2008  ~  Ultima visita: 16/05/2011 Torna all'inizio della Pagina

simona carta

Nuovo Utente


Inserito il - 04/01/2010 : 23:21:57  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di simona carta Invia a simona carta un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
pjalex ha scritto:

Cesss Zia', mi hai bruciato sul tempo un esperto del settore come il Dr Folk!!!


Il costume raffigurato nella foto del cimitero è sicuramente di Desulo. La perplessità vi era data da is cancius de frenu del grembiule sulla testa.I fermagli negli anni 40 e 50,come io me li ricordo da bambina, erano così.Dopo era difficile trovarli e furono usati per semplicità dei ganci a uncino normali o quello che si trovava in commercio.
I copricapi comprendevano la cuffietta per tutti i giorni,il fazzoletto,ugualmente per tutti i giorni per le donno adulte,il grembiule anteriore,su sauzzu, che veniva portato in testa per occasioni di
festa,il cappuccio nero,capuzzo, per ricorrenze molto importanti(feste patronali, matrimoni,ecc.).






Modificato da - Petru2007 in data 03/03/2010 18:45:22

 Regione Toscana  ~ Prov.: Firenze  ~ Città: firenze  ~  Messaggi: 1  ~  Membro dal: 03/01/2010  ~  Ultima visita: 11/03/2010 Torna all'inizio della Pagina

carletto

Nuovo Utente


Inserito il - 03/03/2010 : 15:04:05  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di carletto Invia a carletto un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
sardosempre ha scritto:

in balia di ricordi pubblico questa foto che ritrae mia madre e suo fratello intorno al 1968 (credo) in una festa paesana del campidano. Nonostante il trasferiemnto fin da piccola nel sud dell'isola, mia madre indossava sempre il costume del suo paese di origine , Desulo, i giorni delle feste importanti per le processioni insieme alle altre desulesi ormai trasferitesi in campidano. Questa e`la prova che il sangue desulese permane per generazioni.



Ma dimmi tè!!
Bellissima foto..zia Peppina e mio padre alla sfilata di S.Maria di Uta,tutti e due giovani e veramente belli ,e bellisimo rimane il costume di Desulo ..grazie cugino della foto stami bene







Modificato da - Petru2007 in data 03/03/2010 18:49:03

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: Villasor  ~  Messaggi: 9  ~  Membro dal: 08/12/2009  ~  Ultima visita: 08/05/2012 Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 2 Discussione  
Pagina Precedente
Nuovo Evento      Bookmark this Topic  
| Altri..
 
Vai a:
Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000