Nota Bene:Siddi - è posto al confine della provincia di Cagliari, nella Marmilla. La Giara di Siddi è un interessante altopiano che offre numerose testimonianze preistoriche, prenuragiche e nuragiche: lungo il margine i ruderi di 17 nuraghi e la tomba dei giganti "Sa dom’e S’orcu". Siddi ha un territorio di 11 kmq, ed è a 184 metri sul mare. Nella parte alta ci sono i rilievi "Sa conca ‘e sa cresia", "Tresnuraxis" e "Sa fogaia", dove nascono le fonti "Sa mitza ‘e s’acqua salza", "Sa mitza de Franciscu" e "Sa mitza de Bareci", da cui scendono le acque verso la prosciugata palude di Sitzamus, villaggio abbandonato nel 1728 a causa di un saccheggio che costrinse i suoi abitanti a trasferirsi a Siddi e nei centri circostanti.
Che dire...una giornata fantastica e, permettetemelo, un grandissimo ringraziamento ai miei compagni d'avventura...persone autenticamente disponibili, gradevolissime, spiritose, riassumendo...troppo toghe!!!
Non posso che sottoscrivere estendendo tutti gli aggettivi anche a te
Firma di pjalex
Regione Sardegna ~Prov.: Cagliari ~ Città: Cagliari ~ Messaggi: 1992 ~ Membro dal: 31/08/2008 ~ Ultima visita: 02/06/2020
Mi sembra di capire che l'escursione sia stata fatta in una sola giornata!!!! Io ci avrei messo giorni.... Complimenti! Inutile dirlo: belle foto per una bella Natura! E che dire dell'intervento dell'uomo? E non ditemi che quelli lassù erano dei magazzeni...ahahahah!
Siamo sardi Siamo spagnoli, africani, fenici, cartaginesi, romani, arabi, pisani, bizantini, piemontesi. Siamo le ginestre d'oro giallo che spiovono sui sentieri rocciosi come grandi lampade accese. Siamo la solitudine selvaggia, il silenzio immenso e profondo, lo splendore del cielo, il bianco fiore del cisto. Siamo il regno ininterrotto del lentisco, delle onde che ruscellano i graniti antichi, della rosa canina, del vento, dell'immensità del mare. Siamo una terra antica di lunghi silenzi, di orizzonti ampi e puri, di piante fosche, di montagne bruciate dal sole e dalla vendetta. Noi siamo sardi. Grazia Deledda.
Regione Estero ~Città: new york ~ Messaggi: 9847 ~ Membro dal: 12/12/2006 ~ Ultima visita: 30/06/2020
Che dire...una giornata fantastica e, permettetemelo, un grandissimo ringraziamento ai miei compagni d'avventura...persone autenticamente disponibili, gradevolissime, spiritose, riassumendo...troppo toghe!!!
Non posso che sottoscrivere estendendo tutti gli aggettivi anche a te
idem!
Firma di Aschy
c'è ancora molto da fare per valorizzare la Sardegna in tutti i suoi aspetti..
Regione Sardegna ~Prov.: Cagliari ~ Città: Sinnai ~ Messaggi: 3636 ~ Membro dal: 08/11/2008 ~ Ultima visita: 22/04/2022
Inizia la mia avventura... dopo aver voltato nella strada a sinistra al 176,600 km della SS125, dopo diversi km riusciamo a vedere l'unico esemplare di ponte sommergibile (bridge submarine) esistente in Sardegna.
Successivamente il pilota del fuoristrada mi promette che si fermerà quando ci sarà più luce per farmi fare una foto della stradina lastricata.... ma io sto ancora aspettando!! e per non saper nè leggere e nè scrivere (e neanche fotografare visto i risultati) faccio una foto dal mio posto di copilota:
Firma di Aschy
c'è ancora molto da fare per valorizzare la Sardegna in tutti i suoi aspetti..
Regione Sardegna ~Prov.: Cagliari ~ Città: Sinnai ~ Messaggi: 3636 ~ Membro dal: 08/11/2008 ~ Ultima visita: 22/04/2022
I compagni di disavventura sanno che la mia astinenza di siti archeologici non può durare per tanto.. e molto gentilmente dopo 400 metri di percorso a piedi mi fanno trovare magicamente una tomba di giganti (quella di Sa Carcara)...
Ecco l'esedra della costruzione megalitica (realizzata con grandi pietre n.d.A.):
Ecco parte del corridoio funerario con disturbo umano sulla sinistra...
particolare dell'abside sempre con disturbo...
e infine quando un po' tutti quanti si spostano riesco a farvi vedere che il corridoio funerario è abbastanza lungo (probabilmente sfiora i dieci metri) e non è così male quanto dicono le fonti ritrovate su internet..
Firma di Aschy
c'è ancora molto da fare per valorizzare la Sardegna in tutti i suoi aspetti..
Regione Sardegna ~Prov.: Cagliari ~ Città: Sinnai ~ Messaggi: 3636 ~ Membro dal: 08/11/2008 ~ Ultima visita: 22/04/2022
... evvaiiiiiiiii adesso il tour lo facciamo con la visuale dell'archeologo!!!!
chissà come era bella imponente la tomba dei giganti...
ho scoperto che c 'è ne un'altra più bella qualche km più ad ovest (sempre nel territorio comunale di Urzulei), magari chiedo alla compagnia di accompagnarmi un'altra volta!
Modificato da - Aschy in data 31/10/2009 09:25:44
Firma di Aschy
c'è ancora molto da fare per valorizzare la Sardegna in tutti i suoi aspetti..
Regione Sardegna ~Prov.: Cagliari ~ Città: Sinnai ~ Messaggi: 3636 ~ Membro dal: 08/11/2008 ~ Ultima visita: 22/04/2022
Ora siamo giunti con i quadricipiti distrutti alla codula di Orbisi dove gli alberelli ci spiano dall'alto..
anche i fotografi nel loro piccolo si spiano...
infine una foto dedicata a Roberto Giacobbo per voyager... infatti sono riuscito a trovare un'impronta di un templare che sta per essere rapito dagli alieni che sono stati attirati da un nodo cardanico di energia...
Firma di Aschy
c'è ancora molto da fare per valorizzare la Sardegna in tutti i suoi aspetti..
Regione Sardegna ~Prov.: Cagliari ~ Città: Sinnai ~ Messaggi: 3636 ~ Membro dal: 08/11/2008 ~ Ultima visita: 22/04/2022