Autore |
Discussione |
Paradisola
Amministratore
  
    

 |
Inserito il - 23/10/2006 : 18:34:24
|
Un amica mi ha chiesto informazioni sulle origini di questo dolce e magari anche qualche foto qualcuno mi può aiutare? 
|
|
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Cagliari ~
Città: Cagliari ~
Messaggi: 9778 ~
Membro dal: 11/04/2006 ~
Ultima visita: 30/11/2020
|
|
|
Google Sardegna
Pubblicità
|
|
|
anginapectoris
Nuovo Utente
 |
|
dany
Salottino
Utente Senior
   

 |
Inserito il - 23/10/2006 : 19:52:20
|
1)non caisco di che dolce si tratti eppure la cultura in materia non mi manca soprattutto in pratica...insomma ne mangio mì... 2)Ciao Angina ...ma che razza di nick hai scelto???
dany
|
|
|
Regione Sardegna ~
Messaggi: 1636 ~
Membro dal: 20/09/2006 ~
Ultima visita: 02/07/2020
|
 |
|
Barbaricina
Moderatore
  
    
Jana Ojos-de-Luche

 |
Inserito il - 23/10/2006 : 20:02:40
|
Ciao anginapectoris.....BENTROVATA!!!!!!!!!!!    
io ho trovato solo una ricettina....può interessare????
|
|
|
Regione Piemonte ~
Città: Domodossola ~
Messaggi: 9893 ~
Membro dal: 11/04/2006 ~
Ultima visita: 15/04/2017
|
 |
|
Shark
Utente Attivo
  
Mister Sirena 06

 |
Inserito il - 23/10/2006 : 20:20:39
|
Citazione: Messaggio inserito da Barbaricina
Ciao anginapectoris.....BENTROVATA!!!!!!!!!!!    
io ho trovato solo una ricettina....può interessare????
dite ad angina, (preferisco che stia lontana  )che in rete è possibile reperire parecchie ricette, se le vuole....  

|
|
|
Regione Sardegna ~
Messaggi: 634 ~
Membro dal: 13/04/2006 ~
Ultima visita: 20/12/2009
|
 |
|
afabica
Salottino
Utente Master
    
Manuse de Oru

 |
Inserito il - 23/10/2006 : 20:51:21
|
si in rete ci sono tante ricette, non credo si riferisse a questo quando le ha chieste, probabilmente è interessata a delle ricette già collaudate. mi dispiace ma io non li ho mai fatti, tra i fritti prediligo solo "is zipullas" e " is culliscioneddus de mendula".
|
|
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Cagliari ~
Città: selargius ~
Messaggi: 2190 ~
Membro dal: 04/10/2006 ~
Ultima visita: 05/11/2021
|
 |
|
anginapectoris
Nuovo Utente
 |
Inserito il - 24/10/2006 : 03:49:48
|
ciao Ragazzi L'eta e' una brutta coss e anche l'insonnia :-) In effetti se la ricetta e' collaudate e' meglio. E vero in rete esistono diverse versioni, ma se voi ne avete da consigliare ancora meglio, le mettero' on line citando le fonti. Grazie assai
angie
http://guide.supereva.com/mangiar_bene/ http://culturagastronomica.blog.dada.net/
|
|
|
Regione Campania ~
Prov.: Napoli ~
Città: sorrento ~
Messaggi: 7 ~
Membro dal: 23/10/2006 ~
Ultima visita: 14/01/2010
|
 |
|
cedro del Libano
Salottino
Utente Mentor

    

 |
Inserito il - 24/10/2006 : 05:30:53
|
Orruviolos (Rossignoli o Rossini) --------------------------------------------------------------------------------
Ingredienti: 1 uovo intero 2 tuorli 400 g di ricotta 100 g di zucchero 2 bustine di vanillina 1/2 bustina di lievito 2 limoni 120 g di farina Esecuzione
Sciogliere lo zucchero con le uova. Aggiungere il succo di un limone e la buccia grattuggiata di due, la ricotta, e la farina. Lavorare il tutto. Aggiungere la vanillina e il lievito. Aggiungere farina se l'impasto è troppo morbido. Fare delle palline (delle dimensioni di una pallina da ping pong), passarle nella farina e friggerle in abbondante olio bollente. Rimangono buoni per due o tre giorni.
|
|
|
Regione Estero ~
Città: l'isola che non c'è ~
Messaggi: 3587 ~
Membro dal: 17/10/2006 ~
Ultima visita: 14/11/2009
|
 |
|
cedro del Libano
Salottino
Utente Mentor

    

 |
Inserito il - 24/10/2006 : 05:36:09
|
Orruviolos
Un grazie all'amico Caralau di Lingua e Cultura Sarda che mia ha aiutato nella ricerca sulle informazioni e la storia di questo dolce sardo, non tra i più conosciuti ma tipico del carnevale. per prima cosa partiamo dal nome: arrubiolu, arrubio'u (in Campidanese, cioè nel sud della Sardegna); orrubiolu (nei dialetti centromeridionali e in Ogliastra); orruviolos e rujolus (dialetti centro settentrionali)... In generale possiamo dire che la radice della parola che indica questo tipo di dolce è "rosso": arrùbiu, orrùbiu, orrùviu, rùbiu, rùju... ("rosso" nei vari dialetti sardi). Il colore rosso deriva sicuramente dall'utilizzo del tuorlo dell'uovo, dallo zafferano, dalla scorza d'arancia e dalla frittura. Sono diffusi un po' ovunque ma non sono tra i dolci più "famosi"... Fanno parte della "famiglia" dei dolci fritti, tipica del carnevale (sopratutto nel Mediterraneo), come is tzìpulas (le zippole o zeppole) e sas catas (cattas o cathas), la frittura araba, etc... Links: http://www.comunisardi.it/index.php?q=node/1188
|
|
|
Regione Estero ~
Città: l'isola che non c'è ~
Messaggi: 3587 ~
Membro dal: 17/10/2006 ~
Ultima visita: 14/11/2009
|
 |
|
paola
Salottino
Utente Guru
   
    

 |
|
Agresti
Moderatore
  
    

 |
Inserito il - 24/10/2006 : 22:38:26
|
Questi sono gli Arrubiolus fotografati a Tonara (chiamati orrubiolos)

_______________________________________________________________________________

|
|
|
Regione Sardegna ~
Città: Sarda seu ! I'm Sardinien! Ich bin Sardisch! ~
Messaggi: 7963 ~
Membro dal: 11/04/2006 ~
Ultima visita: 15/07/2010
|
 |
|
anginapectoris
Nuovo Utente
 |
|
Agresti
Moderatore
  
    

 |
Inserito il - 29/10/2006 : 17:35:31
|
Citazione: Messaggio inserito da anginapectoris
posso utilizzare la foto ovviamente citando la provenienza?
grazie
angie
http://guide.supereva.com/mangiar_bene/ http://culturagastronomica.blog.dada.net/
Già fatto??
_______________________________________________________________________________

|
|
|
Regione Sardegna ~
Città: Sarda seu ! I'm Sardinien! Ich bin Sardisch! ~
Messaggi: 7963 ~
Membro dal: 11/04/2006 ~
Ultima visita: 15/07/2010
|
 |
|
carol
Salottino
Utente Master
    

 |
Inserito il - 16/10/2007 : 11:56:35
|
ho trovato questa variante
arrubiolus:
1 uovo intero 200 g di ricotta pecora 100 g di zucchero 1 bustina zafferano 2 limoni grattati 100 g di farina
amalgamate tutti gli ingredienti, sino ad ottenere un impasto morbido, lascite riposare per 10 minuti in frigo, e dopo ottenere dei piccoli tocchetti, tipo gnocchetto, e friggere in olio bollente, una volta scolati dall'olio di frittura spolverizzarli con zucchero a velo
carol

|
|
|
Regione Sardegna ~
Città: nuoro città ~
Messaggi: 2237 ~
Membro dal: 25/08/2006 ~
Ultima visita: 21/03/2013
|
 |
|
spiderman
Nuovo Utente

 |
Inserito il - 16/10/2007 : 12:28:16
|
che buono
|
|
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Cagliari ~
Città: cagliari ~
Messaggi: 30 ~
Membro dal: 11/10/2007 ~
Ultima visita: 24/04/2008
|
 |
|
spiderman
Nuovo Utente

 |
Inserito il - 16/10/2007 : 12:31:24
|
salve chi mi puo aiutare, sto cercando la ricetta de su pistoccu de cappa tipico dolce di oliena
|
|
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Cagliari ~
Città: cagliari ~
Messaggi: 30 ~
Membro dal: 11/10/2007 ~
Ultima visita: 24/04/2008
|
 |
|
Discussione |
|