Nota Bene: Nella penisola di Sinis, lungo la costa che va da Is Arutas a San Giovanni, si trovano alcune antiche cave di arenaria carbonatica utilizzate già in epoca romana e localizzate in riva al mare per un più agevole trasporto del materiale su imbarcazioni. Scavate con la tipica tecnica a grandi riquadri e soggette all'erosione dei venti e del mare, attualmente sono parzialmente sommerse. Di interesse turistico è, non lontana dalla torre costiera di Seu, la così detta “Sala da ballo” che presenta un pavimento particolarmente liscio racchiuso da pareti verticali.
Ciao a tutti! Io mi chiamo Davide, e scrivo da... Troppo facile...
Ciao davide.. scrivi da bidd'e cidru??? Perchè non apri un nuovo post?? state facendo le presentazioni tutti quanti nel post di Seu sardu!! ajoH!!
____________________________________________________________ ... vegno del loco ove tornar disio
Regione Lombardia ~Città: trexentese inviata speciale nel nord Italia ~ Messaggi: 15406 ~ Membro dal: 11/04/2006 ~ Ultima visita: 23/10/2020
Fish
Utente Attivo
Inserito il - 11/10/2006 : 22:15:27
Si scrivo proprio da questa bidda. Parafrasando una canzone di Francesco Guccini: col seno sul Campidano e il culo sul Monte Linas... Anzi, in realtà non proprio. Diciamo fra Monte Omo e Monte Cuccureddu...Ho comunque risposto nel mio thread personale...
Regione Sardegna ~Prov.: Cagliari ~ Città: Paese D'Ombre ~ Messaggi: 915 ~ Membro dal: 11/10/2006 ~ Ultima visita: 25/05/2008