Nota Bene: Già dal 1405 il popolo di Serramanna ottenne dalla feudataria della Curatoria di Gippi donna Aldonsa de Besora delle concessioni che in un certo qual modo precorsero principi che saranno espressi in Francia ed in Italia solo nel XVIII secolo, ed in Sardegna nel 1829 con l'abolizione dei feudi.
Spiacente Antoi, ma lo zio aveva già dato la risposta giusta:
arceo ha scritto:
villanovafranca
Bravissimo!
La scheda: Villanovafranca (altitudine 260 metri slm) è un piccolo paese di circa 1500 abitanti ubicato nella Sardegna centro meridionale ai limiti della Provincia di Cagliari con quella di Nuoro. Adagiato in posizione dominante sulle caratteristiche colline dell’alta Marmilla, al confine con la Trexenta, il paese vanta nel suo territorio la presenza di numerosi insediamenti e siti archeologici prevalentemente riferibili ai periodi proto nuragico e nuragico. Il più importante di questi è sicuramente il nuraghe “Su Mulinu” (XVI° sec. a.c.- XI sec. d.c.). (dal sito del Comune) La scultura della foto è collocata davanti al palazzo comunale, in piazza Risorgimento, dove si trovano anche altre statue moderne, il monumento ai caduti, una interessante torre civica realizzata durante il ventennio, l'ex monte granatico che, dopo la ristrutturazione, ospita il civico museo archeologico "Su Mulinu" (che si specchia nella vetrata d'ingresso del municipio). http://www.catturalasardegna.it/dis...0&fullsize=1
Questo monumento ai caduti è proprio alla fine di Viale Gramsci, a Portoscuso, un po’ più sù della piazza chiesa. Sulla sinistra del monumento, verso il mare, c’è la famosa torre spagnola e a Portoscuso esiste anche un altro monumento ai caduti, che dovrebbero essere nel lungomare ma che io, quando sono andato per la sagra “Terra e Mare”, non ho visto.
Regione Sardegna ~Prov.: Cagliari ~ Città: masainas ~ Messaggi: 2381 ~ Membro dal: 05/10/2007 ~ Ultima visita: 11/02/2017