Autore |
Discussione |
ziama
Salottino
Utente Maestro
  
    
AmBASCIUatrice in USA

 |
Inserito il - 24/03/2009 : 19:13:15
|
sempre dall'escursione domenicale....tutto natura!!



|
|
 Santa Mariedda - Senorbi
..un altro meraviglioso angolo di Sardegna
Siamo sardi Siamo spagnoli, africani, fenici, cartaginesi, romani, arabi, pisani, bizantini, piemontesi. Siamo le ginestre d'oro giallo che spiovono sui sentieri rocciosi come grandi lampade accese. Siamo la solitudine selvaggia, il silenzio immenso e profondo, lo splendore del cielo, il bianco fiore del cisto. Siamo il regno ininterrotto del lentisco, delle onde che ruscellano i graniti antichi, della rosa canina, del vento, dell'immensità del mare. Siamo una terra antica di lunghi silenzi, di orizzonti ampi e puri, di piante fosche, di montagne bruciate dal sole e dalla vendetta. Noi siamo sardi. Grazia Deledda. |
|
Regione Estero ~
Città: new york ~
Messaggi: 9847 ~
Membro dal: 12/12/2006 ~
Ultima visita: 30/06/2020
|
 |
|
Anto
Salottino
Utente Master
    
 |
Inserito il - 25/03/2009 : 19:30:34
|
fatemi passare !!! devo rispondere urgentemente a Nevad...a cui chiedo scusa  ..mi sono persa nel topic...mi chiedevi della scilla undulata? si...almeno 4 piantine a Biderrosa (orosei) tra settembre e ottobre...spero di non essere molto in ritardo...per onor di cronaca ora l'Iris sisyrinchium ha un altro nome...Gynandris.....pero' non ne ho la certezza ..ti faccio sapere presto presto...Antonia 
|
|
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Nuoro ~
Città: nuoro ~
Messaggi: 2208 ~
Membro dal: 30/10/2008 ~
Ultima visita: 03/03/2016
|
 |
|
sonos
Utente Attivo
  
 |
Inserito il - 25/03/2009 : 20:24:50
|
| antonia pessei ha scritto:
per onor di cronaca ora l'Iris sisyrinchium ha un altro nome...Gynandris..... |
Già Adesso sembra che si chiami Gynandriris sisyrinchium Vai a capire questi botanici!
P.S. io però voglio sapere il nome scientifico dei tubi fioriti di ziama!
|
|
www.sulcisnaturalmente.eu
http://fabiocoronafotografie.blogspot.it |
|
Regione Sardegna ~
Città: Carbonia ~
Messaggi: 823 ~
Membro dal: 20/01/2009 ~
Ultima visita: 08/01/2014
|
 |
|
ziama
Salottino
Utente Maestro
  
    
AmBASCIUatrice in USA

 |
Inserito il - 25/03/2009 : 20:26:08
|
| sonos ha scritto:
| antonia pessei ha scritto:
per onor di cronaca ora l'Iris sisyrinchium ha un altro nome...Gynandris..... |
Già Adesso sembra che si chiami Gynandriris sisyrinchium Vai a capire questi botanici!
P.S. io però voglio sapere il nome scientifico dei tubi fioriti di ziama!
|
Sonos, ti aiuterei volentieri....ma davvero, non ci capisco un TUBO!!!!!!!!!!!!
|
|
 Santa Mariedda - Senorbi
..un altro meraviglioso angolo di Sardegna
Siamo sardi Siamo spagnoli, africani, fenici, cartaginesi, romani, arabi, pisani, bizantini, piemontesi. Siamo le ginestre d'oro giallo che spiovono sui sentieri rocciosi come grandi lampade accese. Siamo la solitudine selvaggia, il silenzio immenso e profondo, lo splendore del cielo, il bianco fiore del cisto. Siamo il regno ininterrotto del lentisco, delle onde che ruscellano i graniti antichi, della rosa canina, del vento, dell'immensità del mare. Siamo una terra antica di lunghi silenzi, di orizzonti ampi e puri, di piante fosche, di montagne bruciate dal sole e dalla vendetta. Noi siamo sardi. Grazia Deledda. |
|
Regione Estero ~
Città: new york ~
Messaggi: 9847 ~
Membro dal: 12/12/2006 ~
Ultima visita: 30/06/2020
|
 |
|
McCurry
Salottino
Utente Master
    

 |
Inserito il - 25/03/2009 : 20:35:51
|
| sonos ha scritto: P.S. io però voglio sapere il nome scientifico dei tubi fioriti di ziama!
|
Tubus arruinatus ammollatus in terram! 
L'unica cosa è che non conosco la famiglia a cui appartengono 
|
|
Gli specchi farebbero bene a riflettere prima di rimandarci la nostra immagine. (Anonimo) |
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Cagliari ~
Città: Paradisola City ~
Messaggi: 2491 ~
Membro dal: 26/09/2008 ~
Ultima visita: 05/10/2010
|
 |
|
pjalex
Salottino
Moderatore
   

 |
Inserito il - 26/03/2009 : 23:41:40
|
Ziama con l'ultima foto sei stata sfortunata, in condizioni diverse di visibilità e di luce avresti fatto una foto molto bella. Avresti avuto quattro piani con quattro colori diversi, i primi 2 ti sono usciti bene, il 3 e il 4 sarebbero potuti uscire verde scuro e un bell'azzurro. Per chiarezza riposto la foto
Immagine:
 48,81 KB
|
|
 |
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Cagliari ~
Città: Cagliari ~
Messaggi: 1992 ~
Membro dal: 31/08/2008 ~
Ultima visita: 02/06/2020
|
 |
|
Nevathrad
Utente Maestro
  
    

 |
Inserito il - 26/03/2009 : 23:57:46
|
| McCurry ha scritto:
| sonos ha scritto: P.S. io però voglio sapere il nome scientifico dei tubi fioriti di ziama!
|
Tubus arruinatus ammollatus in terram! 
L'unica cosa è che non conosco la famiglia a cui appartengono 
|
ovviamente la famiglia è Basciu, Mc! 
|
|
 |
|
Regione Sardegna ~
Messaggi: 5815 ~
Membro dal: 13/10/2008 ~
Ultima visita: 05/04/2011
|
 |
|
Anto
Salottino
Utente Master
    
 |
Inserito il - 27/03/2009 : 22:51:36
|
Si Sonos...chiedo scusa della suonatura!! Gynandriris ..e lo accendo....Hai ragione i botanici sono tutti suonati!!!(com'e' che ti chiami Sonos?) ....pero' anche quelli che si occupano di insetti e aracnidi non scherzano....Sai come si chiama la nostra vedova nera?...pronto? Latrodectus tredecimguttatus!!! e se ti diverte lunedi' vai a vedere cosa si nasconde dietro Ptilostemon casabonae....baciotti anto 
|
|
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Nuoro ~
Città: nuoro ~
Messaggi: 2208 ~
Membro dal: 30/10/2008 ~
Ultima visita: 03/03/2016
|
 |
|
sonos
Utente Attivo
  
 |
Inserito il - 28/03/2009 : 10:26:42
|
| antonia pessei ha scritto:
...e se ti diverte lunedi' vai a vedere cosa si nasconde dietro Ptilostemon casabonae.... |
Eh eh non aspetterò lunedì ...è un cardo endemico a mio modo di vedere un pò particolare. Ma aspetto una tua foto per tutti gli amici del forum
|
|
www.sulcisnaturalmente.eu
http://fabiocoronafotografie.blogspot.it |
|
Regione Sardegna ~
Città: Carbonia ~
Messaggi: 823 ~
Membro dal: 20/01/2009 ~
Ultima visita: 08/01/2014
|
 |
|
acquarius
Salottino
Utente Senior
   

 |
Inserito il - 28/03/2009 : 14:39:05
|
bene, dopo un po' di assenza, vediamo se riesco a portare questo post sulla retta via    .....
Grazie Antonia e grazie Sonos per i vostri interventi, graditissimi, ma sicuramente più apprezzabili se accompagnati da foto (un po' perché questa è una galleria fotografica e un po' per poter capire anche noi di cosa parlate ), questo naturalmente se l'argomento rientra nelle opere create dalla natura, altrimenti diventa un discorso mirato sulla botanica che anche se interessante, è un attimino of topic, non dimentichiamo che il titolo della discussione è "quando l'artista è la natura", quindi ben vengano le foto che rientrano nella discussione e altrettanto benvenute e apprezzate sono le vostre spiegazioni riguardo ciò che vediamo, a me personalmente fa sempre piacere ascoltare (o in questo caso leggere), chi ne sa più di me (e io tra l'altro so veramente poco di tutto )....
ps. grazie a Ziama per le foto e a Pj per le lezioni gratuite di fotografia 
e ora bando alle ciance ah ah ah...si passa all' azione

|
|
 Cala Coscia di Donna
Stintino (SS)
..un altro meraviglioso angolo di Sardegna |
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Sassari ~
Città: sassari ~
Messaggi: 1020 ~
Membro dal: 26/08/2008 ~
Ultima visita: 24/11/2010
|
 |
|
acquarius
Salottino
Utente Senior
   

 |
Inserito il - 28/03/2009 : 14:46:27
|
Lu Litarroni- località: Vignola, comune: Aglientu

|
|
 Cala Coscia di Donna
Stintino (SS)
..un altro meraviglioso angolo di Sardegna |
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Sassari ~
Città: sassari ~
Messaggi: 1020 ~
Membro dal: 26/08/2008 ~
Ultima visita: 24/11/2010
|
 |
|
acquarius
Salottino
Utente Senior
   

 |
Inserito il - 28/03/2009 : 14:50:34
|
Spiaggia Riu di Li Saldi, sempre località: Vignola, comune: Aglientu

|
|
 Cala Coscia di Donna
Stintino (SS)
..un altro meraviglioso angolo di Sardegna |
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Sassari ~
Città: sassari ~
Messaggi: 1020 ~
Membro dal: 26/08/2008 ~
Ultima visita: 24/11/2010
|
 |
|
Aschy
Salottino
Utente Mentor

    

 |
Inserito il - 28/03/2009 : 14:53:16
|
La natura si è dimenticato di stirare questo fiore...
p.s. qualcuno può colmare le mie tante lacune in botanica e dirmi a che specie appartiene?  

|
|
c'è ancora molto da fare per valorizzare la Sardegna in tutti i suoi aspetti.. |
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Cagliari ~
Città: Sinnai ~
Messaggi: 3636 ~
Membro dal: 08/11/2008 ~
Ultima visita: 22/04/2022
|
 |
|
acquarius
Salottino
Utente Senior
   

 |
Inserito il - 28/03/2009 : 14:54:42
|
e potevano mancare le mie amate rocce???? certo che no... Costa Paradiso è ricchissima di sculture naturali ...



|
|
 Cala Coscia di Donna
Stintino (SS)
..un altro meraviglioso angolo di Sardegna |
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Sassari ~
Città: sassari ~
Messaggi: 1020 ~
Membro dal: 26/08/2008 ~
Ultima visita: 24/11/2010
|
 |
|
pjalex
Salottino
Moderatore
   

 |
Inserito il - 28/03/2009 : 14:59:17
|
Questa forse la so anche io!!!!!!!!!!!!!
Dovrebbe essere Cistus incanus volgarmente detto cisto rosso
|
|
 |
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Cagliari ~
Città: Cagliari ~
Messaggi: 1992 ~
Membro dal: 31/08/2008 ~
Ultima visita: 02/06/2020
|
 |
|
Discussione |
|