Nota Bene: La Necropoli di Anghelu Ruju ( ALGHERO) e' il più vasto sepolcreto di " domus de janas" ( case delle fate) della Sardegna centro-settentrionale. Comprende ben 38 grotticelle artificiali pluricellulari e più di 300 stanzette scavate nella roccia. Gli ipogei vennero escavati su una collinetta di arenaria calcarea da genti del Neolitico Recente che, non conoscendo metalli, per eseguirle utilizzarono picchi di pietra scheggiata. Molti di questi picconi sono stati ritrovati all'esterno delle tombe e dentro una di esse venne in luce lo scheletro di un individuo circondato da numerose piccozze litiche. Si tratta forse di ella sepoltura di un antico scalpellino che si portò nell'oltretomba gli strumenti del suo mestiere!
Ciao a tutti, non ho molta dimestichezza con i forum... quindi abbiate pazienza.... Sto cercando di capire come fare per poter acquistare o far fare un costume sardo in Sardegna o anche in Lombardia, dove abito. Faccio parte di un gruppo folk e ho appunto l'esigenza di avere un costume per potermi esibire.... il problema è che non posso spendere molto.... qualcuno mi può aiutare?
Regione Lombardia ~Prov.: Milano ~ Città: corbetta ~ Messaggi: 18 ~ Membro dal: 28/01/2008 ~ Ultima visita: 19/01/2010
dipende da quale costume vuoi..... a seconda del paese di appartenenza i prezzi cambiano..... quello di Nuoro per es. ne verrebbe a costare piu di 2000 euro
Regione Sardegna ~Città: Nuoro ~ Messaggi: 773 ~ Membro dal: 19/09/2007 ~ Ultima visita: 30/11/2015
farlo in lombardia, nunzia? direi che è azzardato... se non vuoi spendere tanto ed avere un costume valido, diverrsamente avresti un abito apparentemente ricco ma da carnevale, ti consiglio di far confezionare un abito non di gala, ad esempio una di quella vesti campidanesi con gonna di bordatino, corpetto di broccato, camicia semplice , grambiale di stoffa commerciale e fazzoletto ... ma acnhe questo costa.. penso che non spenderai meno di 1500 euro.... considera , pero', che tu stai agendo su un universo culturale importante ( vedi qui la discussione abbigliamento popolare della sardegna) e non solo su un bel vestito! ciao!! p:s: a quartu ci sono ottimi laboratori e artigiani.. che potrebbero confezionare l'abito..
Regione Sardegna ~Prov.: Sassari ~ Città: Sassari ~ Messaggi: 4364 ~ Membro dal: 18/02/2008 ~ Ultima visita: 28/05/2012
fai quello di cabras, allora, non quello "ricco" un po' falso e ricostruito, ma quello domenicale o quotidiano, è molto bello e non dovrebbe costare molto.. che se fai quello di samugheo, di busachi o della stessa oristano, spendi una tombolina!!
nugore': quello da sposina di nuoro, con la pala di broccato buono, la camicia col coro, la gonna di broccato ed il grambile con la fascia ricamata costa 2000 euro? mi sa che è baratto! oppure ( quel che temo) chi isp endet pagu bi ponet fresi e sagu!
Regione Sardegna ~Prov.: Sassari ~ Città: Sassari ~ Messaggi: 4364 ~ Membro dal: 18/02/2008 ~ Ultima visita: 28/05/2012
Siamo più o meno nella stessa situazione nunzia... Io invece, trasferendomi a Cagliari, vorrei il vestito di Cagliari... ma mi sa che costa una fortuna! E una volta che lo prendo...voglio prenderlo come si deve!
Modificato da - Jana87 in data 16/12/2008 14:12:43
fai quello di cabras, allora, non quello "ricco" un po' falso e ricostruito, ma quello domenicale o quotidiano, è molto bello e non dovrebbe costare molto.. che se fai quello di samugheo, di busachi o della stessa oristano, spendi una tombolina!!
nugore': quello da sposina di nuoro, con la pala di broccato buono, la camicia col coro, la gonna di broccato ed il grambile con la fascia ricamata costa 2000 euro? mi sa che è baratto! oppure ( quel che temo) chi isp endet pagu bi ponet fresi e sagu!
Babbò..... appo nau......... più di 2000 euro.... quindi potrebbe essere qualsiasi cifra al di sopra dei 2000 euro anche con finti broccati e grembiule fatto con applicazioni e non ricamato a mano.... solo la gonna la stanno dando a 1500 euro...........
Regione Sardegna ~Città: Nuoro ~ Messaggi: 773 ~ Membro dal: 19/09/2007 ~ Ultima visita: 30/11/2015
Nunzia balli col gruppo Elimio Lussu?? ( forse ora ha cambiato nome pero') Visto e considerato che non c'è un costume standard Io ti consiglierei di crearti il costume del tuo paese almeno rappresenti te stessa.. Se vi serve una ballerina mi unisco a voi..
Modificato da - Nuragica in data 17/12/2008 00:54:39
nunzia : hai la camicia.. è gia un buon passo avanti... usati? qui usati significa antichi.. con le conseguenze del caso!!! ma a volte si trovano da privati, da rigattieri e piccoli antiquari nei mercatini dell'antiquariato .....più spesso per capi singoli .. (ma bisogna comporre sapientemente i pezzi vari ) si trovano a prezzi a volte abbordabili...
Regione Sardegna ~Prov.: Sassari ~ Città: Sassari ~ Messaggi: 4364 ~ Membro dal: 18/02/2008 ~ Ultima visita: 28/05/2012
Babbò, dipende dal costume. Per averne uno, nuovo di Sennori, per esempio ci vogliono qualche migliaia di Euro. Comunque trovarli non è facile
Costume di Bosa, per bambini di 3 / 4 anni. È antico, perché apparteneva a mio suocero da bambino, e io non lo venderei mai, specialmente a un continentale. Ma se, per assurdo, dovessi venderlo, di sicuro non avrebbe un prezzo “abbordabile” Ciao Turritano
Modificato da - Turritano in data 17/12/2008 18:09:58
Firma di Turritano
Le dominazioni passano ... i Sardi restano!
Regione Sardegna ~Prov.: Sassari ~ Città: Sassari ~ Messaggi: 4480 ~ Membro dal: 13/01/2008 ~ Ultima visita: 04/10/2016
Bellissimo il costume di tuo Nonno Turrita'... Fai benissimo a tenertelo ben stretto... Un costume del genere lo donerei solo ed esclusivamente ad un "museo del costume Sardo" col patto che ci fosse esposto in bella vista nome cognome data e luogo di nascita del legittimo proprietario..
Modificato da - Nuragica in data 19/12/2008 22:15:29
Che meraviglia Turritano il costume di tuo suocero da bambino, io non lo venderei mai e poi mai, penso abbia un valore inestimabile non solo monetario ma soprattutto affettivo.....
Esatto, il costume di mio suocero, passerà sicuramente a mio figlio (quando si sposerà), che ama la Sardegna, la sua lingua e le sue tradizioni almeno quanto me Turritano
Firma di Turritano
Le dominazioni passano ... i Sardi restano!
Regione Sardegna ~Prov.: Sassari ~ Città: Sassari ~ Messaggi: 4480 ~ Membro dal: 13/01/2008 ~ Ultima visita: 04/10/2016
Infatti per chi ha la fortuna di avere figli è bello e importantissimo tramandare le tradizioni....tuo figlio sarà sicuramente orgoglioso di ricevere in dono il costume di suo nonno.....