Forum Sardegna - Funghi di Sardegna
    Forum Sardegna

Forum Sardegna
Nome Utente:

Password:
 


Registrati
Salva Password
Password Dimenticata?

 

    


Nota Bene: Aritzo - Su Texile (tezile, termine barbaricino di origine preromana che indica un cocuzzolo isolato) sorge a 974 m slm. E' una formazione calcarea del Giurese che sovrasta, con la caratteristica forma di un fungo sbrecciato e le compatte pareti verticali/strapiombanti, un rilievo coniforme modellato nel complesso scistoso del paleozoico.



 Tutti i Forum
 Ambiente della Sardegna
 Natura, Flora e Fauna di Sardegna
 Funghi di Sardegna
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:


Nuovo Evento      Bookmark this Topic  
| Altri..
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione
Pagina: di 79

turbo
Salottino
Utente Medio



Inserito il - 11/01/2009 : 16:22:19  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di turbo Invia a turbo un Messaggio Privato  Rispondi Quotando

invece queste le chiamano trombette di morto
io comunqueli mangio tutti







  Firma di turbo 
tanto va la gatta al lardo "che se lo mangia"

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Sassari  ~ Città: sassari  ~  Messaggi: 348  ~  Membro dal: 19/06/2008  ~  Ultima visita: 31/10/2010 Torna all'inizio della Pagina

Tzinnigas
Salottino
Moderatore




Inserito il - 11/01/2009 : 16:26:07  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Tzinnigas Invia a Tzinnigas un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
turbo ha scritto:


questo lo chiamano agarico violetto,ed è molto buono
io li raccolgo sempre


Tricholoma nudum - é un buon fungo e cresce gregario, emana un odore gradevole. Io prima della vera cottura lo faccio prima sbollentare.







  Firma di Tzinnigas 


... Este de moros custa bandera ki furat su coro...(Cordas & Cannas)


"Ci sono due cose durature che possiamo sperare di lasciare in eredità ai nostri figli: le radici e le ali” (Hodding Carter)

 Regione Trentino - Alto Adige  ~ Prov.: Trento  ~ Città: Predazzo /Villa S. Antonio  ~  Messaggi: 4940  ~  Membro dal: 27/08/2008  ~  Ultima visita: 04/06/2020 Torna all'inizio della Pagina

turbo
Salottino
Utente Medio



Inserito il - 11/01/2009 : 16:47:43  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di turbo Invia a turbo un Messaggio Privato  Rispondi Quotando


con questi abbiamo fatto un buon risotto,
per i nomi scentifici aspetto il contributo di boletus sardo,lui se ne intende di più







Modificato da - turbo in data 11/01/2009 16:48:47

  Firma di turbo 
tanto va la gatta al lardo "che se lo mangia"

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Sassari  ~ Città: sassari  ~  Messaggi: 348  ~  Membro dal: 19/06/2008  ~  Ultima visita: 31/10/2010 Torna all'inizio della Pagina

Tzinnigas
Salottino
Moderatore




Inserito il - 11/01/2009 : 17:03:42  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Tzinnigas Invia a Tzinnigas un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Le trombette da morto si conservano bene essicate.






  Firma di Tzinnigas 


... Este de moros custa bandera ki furat su coro...(Cordas & Cannas)


"Ci sono due cose durature che possiamo sperare di lasciare in eredità ai nostri figli: le radici e le ali” (Hodding Carter)

 Regione Trentino - Alto Adige  ~ Prov.: Trento  ~ Città: Predazzo /Villa S. Antonio  ~  Messaggi: 4940  ~  Membro dal: 27/08/2008  ~  Ultima visita: 04/06/2020 Torna all'inizio della Pagina

Nevathrad

Utente Maestro




Inserito il - 11/01/2009 : 18:26:50  Link diretto a questa risposta  Rispondi Quotando
Tzinnigas ha scritto:

Le trombette da morto si conservano bene essicate.

Sono quelle nere? Mi incuriosivano...






  Firma di Nevathrad 

 Regione Sardegna  ~  Messaggi: 5815  ~  Membro dal: 13/10/2008  ~  Ultima visita: 05/04/2011 Torna all'inizio della Pagina

Boletus Sardus
Salottino
Utente Attivo


Inserito il - 15/01/2009 : 11:32:41  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Boletus Sardus Invia a Boletus Sardus un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
turbo ha scritto:



con questi abbiamo fatto un buon risotto,
per i nomi scentifici aspetto il contributo di boletus sardo,lui se ne intende di più


finalmenteeeeeeeeeee grande turbo ... mi fa molto piacere aver visto qualche foto
le trombette da morto vengono pure chiamte corno dell'abbondanza il suo nome
scientifico e' Craterellus cornucopioides , trovati pure da me qualche giorno fa
messi a seccare e si sono ridotti che non e' rimasto quasi nulla
appena riesco inserisco altre foto

ciaooo







  Firma di Boletus Sardus 
ciao Ignazio
----
http://www.apasseggionelbosco.it/
----
Piu' e' dura la battaglia , piu' è bella la vittoria

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: Masullese abit capoterrra  ~  Messaggi: 979  ~  Membro dal: 28/08/2008  ~  Ultima visita: 12/06/2014 Torna all'inizio della Pagina

Tzinnigas
Salottino
Moderatore




Inserito il - 15/01/2009 : 11:39:57  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Tzinnigas Invia a Tzinnigas un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Nevathrad ha scritto:

Tzinnigas ha scritto:

Le trombette da morto si conservano bene essicate.

Sono quelle nere? Mi incuriosivano...

Si sono quelle nere....
Se essicate, prima di utilizzarle vanno fatte rinvenire in acqua tiepita.







  Firma di Tzinnigas 


... Este de moros custa bandera ki furat su coro...(Cordas & Cannas)


"Ci sono due cose durature che possiamo sperare di lasciare in eredità ai nostri figli: le radici e le ali” (Hodding Carter)

 Regione Trentino - Alto Adige  ~ Prov.: Trento  ~ Città: Predazzo /Villa S. Antonio  ~  Messaggi: 4940  ~  Membro dal: 27/08/2008  ~  Ultima visita: 04/06/2020 Torna all'inizio della Pagina

maria
Salottino
Utente Maestro




Inserito il - 15/01/2009 : 11:49:13  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di maria Invia a maria un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Miam maim seguo sempre con piacere questo post






  Firma di maria 

Redentore - Monte Ortobene

Nuoro

..un altro meraviglioso angolo di Sardegna

 Regione Estero  ~ Prov.: Nuoro  ~ Città: Belgio  ~  Messaggi: 9298  ~  Membro dal: 21/04/2006  ~  Ultima visita: 30/09/2023 Torna all'inizio della Pagina

turbo
Salottino
Utente Medio



Inserito il - 15/01/2009 : 12:45:03  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di turbo Invia a turbo un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
certo boletus che non è molto facile trovarle,io non le ho fatte essicare ma le ho fatte sott'olio e ti giuro che son molto delicate,visto che tu sei un virtuoso di funghi,dovresti conoscere mia moglie,lei è appassionatissima per la ricerca dei funghi ,sopratutto quelli di montagna,sai a quali tipi mi riferisco,tu ne hai postato diversi,in seguito ti racconto,che zone battiamo,un saluto






  Firma di turbo 
tanto va la gatta al lardo "che se lo mangia"

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Sassari  ~ Città: sassari  ~  Messaggi: 348  ~  Membro dal: 19/06/2008  ~  Ultima visita: 31/10/2010 Torna all'inizio della Pagina

Boletus Sardus
Salottino
Utente Attivo


Inserito il - 15/01/2009 : 23:58:57  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Boletus Sardus Invia a Boletus Sardus un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
turbo ha scritto:

certo boletus che non è molto facile trovarle,io non le ho fatte essicare ma le ho fatte sott'olio e ti giuro che son molto delicate,visto che tu sei un virtuoso di funghi,dovresti conoscere mia moglie,lei è appassionatissima per la ricerca dei funghi ,sopratutto quelli di montagna,sai a quali tipi mi riferisco,tu ne hai postato diversi,in seguito ti racconto,che zone battiamo,un saluto


be allora visto che pure tue moglie e' appassionata fi funghi se vi fa piacere
visitate questo sito che io frequento da qualche anno http://www.apasseggionelbosco.it/
chissa' che prima o poi non riusciamo a fare un giretto assieme
Quello che Tzinnigas ti ha detto chiamarsi agarico violetto il suo nome scientifico
e' Lepista nuda

ciao alla prossima








  Firma di Boletus Sardus 
ciao Ignazio
----
http://www.apasseggionelbosco.it/
----
Piu' e' dura la battaglia , piu' è bella la vittoria

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: Masullese abit capoterrra  ~  Messaggi: 979  ~  Membro dal: 28/08/2008  ~  Ultima visita: 12/06/2014 Torna all'inizio della Pagina

Boletus Sardus
Salottino
Utente Attivo


Inserito il - 16/01/2009 : 16:02:52  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Boletus Sardus Invia a Boletus Sardus un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
alcune foto di funghi trovati nell'ultima uscita

Craterellus cornucopioides










  Firma di Boletus Sardus 
ciao Ignazio
----
http://www.apasseggionelbosco.it/
----
Piu' e' dura la battaglia , piu' è bella la vittoria

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: Masullese abit capoterrra  ~  Messaggi: 979  ~  Membro dal: 28/08/2008  ~  Ultima visita: 12/06/2014 Torna all'inizio della Pagina

Boletus Sardus
Salottino
Utente Attivo


Inserito il - 16/01/2009 : 16:05:09  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Boletus Sardus Invia a Boletus Sardus un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Helvella crispa

commestibile ma di scarso valore









  Firma di Boletus Sardus 
ciao Ignazio
----
http://www.apasseggionelbosco.it/
----
Piu' e' dura la battaglia , piu' è bella la vittoria

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: Masullese abit capoterrra  ~  Messaggi: 979  ~  Membro dal: 28/08/2008  ~  Ultima visita: 12/06/2014 Torna all'inizio della Pagina

Boletus Sardus
Salottino
Utente Attivo


Inserito il - 16/01/2009 : 16:07:26  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Boletus Sardus Invia a Boletus Sardus un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
questa non sono sicuro se e' sempre una

Helvella crispa oppure H. lacunosa








  Firma di Boletus Sardus 
ciao Ignazio
----
http://www.apasseggionelbosco.it/
----
Piu' e' dura la battaglia , piu' è bella la vittoria

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: Masullese abit capoterrra  ~  Messaggi: 979  ~  Membro dal: 28/08/2008  ~  Ultima visita: 12/06/2014 Torna all'inizio della Pagina

Boletus Sardus
Salottino
Utente Attivo


Inserito il - 16/01/2009 : 16:08:42  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Boletus Sardus Invia a Boletus Sardus un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Amanita rubescens ??









  Firma di Boletus Sardus 
ciao Ignazio
----
http://www.apasseggionelbosco.it/
----
Piu' e' dura la battaglia , piu' è bella la vittoria

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: Masullese abit capoterrra  ~  Messaggi: 979  ~  Membro dal: 28/08/2008  ~  Ultima visita: 12/06/2014 Torna all'inizio della Pagina

Boletus Sardus
Salottino
Utente Attivo


Inserito il - 16/01/2009 : 16:10:33  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Boletus Sardus Invia a Boletus Sardus un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Hydnum rufescens

commestibile









  Firma di Boletus Sardus 
ciao Ignazio
----
http://www.apasseggionelbosco.it/
----
Piu' e' dura la battaglia , piu' è bella la vittoria

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: Masullese abit capoterrra  ~  Messaggi: 979  ~  Membro dal: 28/08/2008  ~  Ultima visita: 12/06/2014 Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 79 Discussione  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Nuovo Evento      Bookmark this Topic  
| Altri..
 
Vai a:
Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000