Nota Bene: A Orani (Nuoro) si tesseva una singolare stoffa con ordito di lino e canapa e trama di lana nera di pecora, mediante una tecnica ,diversa da quella dell'orbace, che dava una superficie lucida e quasi iridescente. Il tessuto era utilizzato per la gonna nuziale e festiva ed era detto ISCARRAMAGNU , con termine che deriva dal bizantino " scaramanion" riferito a preziosi abiti di corte. La medesima stoffa si ritrova in costumi popolari spagnoli.
Aggiungo... sosso maccu, sennaru ebreu... per oliena il sapevo mucciurros ( corpetto corto ) o orecchie tagliate ( pena un tempo tipica per i ladri) oggi qualcuno li chiama giola... per zola... non si offendano gli olianesi ... perchè non pronunciano la Z ... per cui di che colore è il cielo di oliena? aggiurro!... cosa c'era alla tV.???giorro!! intervista a Giola cosa pensa di baggio??' ego baggio cantu a baggio (io valgo come baggio)
Regione Sardegna ~Prov.: Sassari ~ Città: Sassari ~ Messaggi: 4364 ~ Membro dal: 18/02/2008 ~ Ultima visita: 28/05/2012
Aggiungo... sosso maccu, sennaru ebreu... per oliena il sapevo mucciurros ( corpetto corto ) o orecchie tagliate ( pena un tempo tipica per i ladri) oggi qualcuno li chiama giola... per zola... non si offendano gli olianesi ... perchè non pronunciano la Z ... per cui di che colore è il cielo di oliena? aggiurro!... cosa c'era alla tV.???giorro!! intervista a Giola cosa pensa di baggio??' ego baggio cantu a baggio (io valgo come baggio)
esiste anche: giallo aggiurro il colore del muciurro......
Firma di mekieddu
Commo chi ana mortu sos zigantes, Nugoro no es prus Nugoro....
Regione Sardegna ~Città: Nuoro ~ Messaggi: 431 ~ Membro dal: 01/10/2007 ~ Ultima visita: 11/11/2013
HI HI HI per spostarsi dagli olianesi..( poverini! sempre con loro se la prendono tutti... )qualcuno (forse ottana o sarule?????) trasforma la z in c--- ne hanno ammacciato più di uno... e dove l'hanno nascosto ? ::( nel sassarese ammaciaddu vuol dire nascosto... ) ... cosa nascosti? alle succhie li hanno dati!!! ( sa sue ... scrofa... suere succhiare) è fuori tema lo so ma.. forse???? vi fa ridere
Regione Sardegna ~Prov.: Sassari ~ Città: Sassari ~ Messaggi: 4364 ~ Membro dal: 18/02/2008 ~ Ultima visita: 28/05/2012
Sossinchi maccos o macchi.. gia detto... sennoresi ciarammiddosi??' La prima che sento!! sapevo ebrei, pedidones, musciu'e pramma.... aggiungiamola!!
In antico nei paesi attorno a sassari le abitanti di alcune comunità erano scherzosamente definite dal colore o da alcune particolaritàdella gonna: tiesina culigroga, ittiresa c..bianca ( allude al grigio chiarissimo o al crudo delle gonne feriali, osilesa c.. ruja, piaghesa c.. a punta... sennare c.. tunda, ossesa c..niedda..
Regione Sardegna ~Prov.: Sassari ~ Città: Sassari ~ Messaggi: 4364 ~ Membro dal: 18/02/2008 ~ Ultima visita: 28/05/2012
kolipo: mih che non sono di sennori! e nemmeno di sorso.... non mi esprimo..ma...tu devi avere indizi lo sai che i sorsinchi fanno i fuochi artificiali di giorno perchè non li vedano i sennoresi???
e lo sai che un sorsinco sente una voce che dice.. chiedimi qualsisi cosa la restituiro' doppia al tuo nemico... e il sordinco: puru a un sennarsu? certo che si!! e il sorsinco: cabaminnu un occiu tandu!!!hi hi hi
un turista passa a sorso, vede un vecchietto e gli chiede: signore è vero che in questo paese siete tutti scemi??' e il vecchietto: gia è veru, me' figlio', ma da candu ani fatu l'isthadoni lu macchini e andaddu in dugna loggu
un mio amico di castelsardo, comunque, definisce i senneresi " isdraele " e i sorsesi "libano maccu"
anche per gli ittiresi i thiesini sono ebrei... o peddalzos.... ( per via della profumata "industria ")
loro definiscono gli ittiresi " zubbos" ( contadini arretrati) o "chirigos" ( non sanno perchè, ma è per la pressante presenza del convento francescano e di chierici).... anche paese di uri ha un nomignolo: cariga cana... anco, si dice ( poichè gli uresi erano molto prolifici " jogulos a uri" o perchè il paese era poverissimo: a pedire a uri, fattu su vbiculu ti lu furan puru"
Regione Sardegna ~Prov.: Sassari ~ Città: Sassari ~ Messaggi: 4364 ~ Membro dal: 18/02/2008 ~ Ultima visita: 28/05/2012
Si petru: cosi' li chiamano..... come i polpi.. qualche particolarità che so . i buddusoini sono detti sos ceos (dal loro mod0 di dire si) le pattadesi culimannas, i sorsinchi anche sos pantaleos , dal loro santo protettore , i senneresi sos basiles..
igli osilesi: anche calzone istrintu per il particolare del costume e l'avarizia..
chiaramonti ( paese discolo nel secolo passato ) è ladru... si dice balla! cantu est malu zaramonte: furat su oe e l'iscorzat biu!!
analogamente cossoine è detto orgosoleddu... pozzomaggiore è : su mezus fiore!! ( secondo loro ) e in zona, finalmente non corrosivi: padria belli, mara pinzellu ( per i colori delle case).. ciao
Regione Sardegna ~Prov.: Sassari ~ Città: Sassari ~ Messaggi: 4364 ~ Membro dal: 18/02/2008 ~ Ultima visita: 28/05/2012
analogamente cossoine è detto orgosoleddu... pozzomaggiore è : su mezus fiore!! ( secondo loro ) e in zona, finalmente non corrosivi: padria belli, mara pinzellu ( per i colori delle case).. ciao
[/quoteera una vecchia poesia ! diceva in una rima padria bellu,mara pinzellu,pottumaggiore su mezzul fiore!!!
Firma di Nurkara
In palas anzenas corrias largas!!!
Regione Sardegna ~Prov.: Sassari ~ Città: pozzomaggiore ~ Messaggi: 176 ~ Membro dal: 27/05/2008 ~ Ultima visita: 29/05/2011