Autore |
Discussione |
tholoi
Salottino
Moderatore
   

 |
Inserito il - 20/04/2010 : 10:23:42
|
@igiemme ri-applausi per la foto e applausi-bis se trattasi di dolmen 
|
|
tholoi - neroargento.com |
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Sassari ~
Città: Sassari ~
Messaggi: 1108 ~
Membro dal: 15/10/2007 ~
Ultima visita: 26/03/2012
|
 |
|
MirkoZaru
Utente Senior
   
 |
Inserito il - 20/04/2010 : 15:49:52
|
| igiemme ha scritto:
Sì, nativo ed ivi residente. Un'archeologa locale ha stilato un elenco in cui ha riportato 165 monumenti presenti nel nostro territorio comunale, per cui anche escludendo le emergenze più "emergenti" (Tamuli, Santa Barbara, Filigosa e Succoronis) che probabilmente hai già visitato, il materiale non manca..senza contare i dintorni Su cosa consigliare in particolare, non saprei (non ho visto tutto neanch'io) però è stato (quasi) tutto censito dal Prof. Moravetti nel suo "Ricerche archeologiche nel Marghine-Planargia" - Delfino Editore, scaricabile in formato .pdf dal sito della R.A.S. Potresti usarlo come "catalogo" (tipo le vendite per corrispondenza) e scegliere quello che ti interessa maggiormente..
|
Ciao Igiemme... in teoria il lavoro di Moravetti è un copia e incolla delle tesi degli alunni...tra cui la Paschina (l'archeologa che hai citato) ...vuoi un parere?...non è un dolmen!
|
|
Nulla è più pericoloso di un uomo con un idea, se è l'unica che riesce a concepire. |
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Oristano ~
Città: Oristano ~
Messaggi: 1349 ~
Membro dal: 31/12/2007 ~
Ultima visita: 21/06/2013
|
 |
|
igiemme
Utente Medio
 

 |
Inserito il - 21/04/2010 : 15:10:12
|
| Tholoi ha scritto: @igiemme ri-applausi per la foto e applausi-bis se trattasi di dolmen |
Ti a-ringrazio per le foto.. per il dolmen leggi sotto..
| Mirko Zaru ha scritto: Ciao Igiemme... in teoria il lavoro di Moravetti è un copia e incolla delle tesi degli alunni.. |
..mi crolla un mito! Questo vuol dire che non ha visto tutti i siti che ha inventariato?
| Mirko Zaru ha scritto: ...vuoi un parere?...non è un dolmen! |
Pensi che possa essere un dolwoman? Scherzo ovviamente! Come ho detto non sono sicuro che sia un dolmen: l’apparenza è quella della foto, anche se la vista dal vero può rafforzare l’ipotesi che lo sia. Ho visto i dolmen di Matta Larentu - Suni e non mi sono sembrati molto dissimili da questo. Ho postato la foto per avere un parere da chi frequenta il Forum anche perchè altre volte mi sono imbattuto in strutture simili che, per quanto so io, non risultano essere conosciute e mi sono sempre chiesto: ma se non sono niente di archeologico chi e perché le avrebbe realizzate?
Cmq grazie per il parere!
|
|
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Nuoro ~
Città: Macomer ~
Messaggi: 118 ~
Membro dal: 25/03/2010 ~
Ultima visita: 24/01/2014
|
 |
|
Aschy
Salottino
Utente Mentor

    

 |
Inserito il - 21/04/2010 : 15:21:31
|
Considera che Mirko è scettico per natura, anche prima di andare a Gutturu Caddi (Guasila) pensava non fosse un pozzo nuragico ma poi dal vivo ha dovuto ricredersi! se potrà visitare personalmente quel sito magari si ricrederà!
|
|
c'è ancora molto da fare per valorizzare la Sardegna in tutti i suoi aspetti.. |
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Cagliari ~
Città: Sinnai ~
Messaggi: 3636 ~
Membro dal: 08/11/2008 ~
Ultima visita: 22/04/2022
|
 |
|
igiemme
Utente Medio
 

 |
Inserito il - 21/04/2010 : 23:18:18
|
..sì ho notato che le sue valutazioni sono assai santommasiche, ma forse la sua è solo prudenza. Del resto quelle archeologiche sono quasi sempre indagini indiziarie e non avendo molti elementi è preferibile non sbilanciarsi. Nel caso specifico ribadisco che qualche dubbio ce l'ho anch'io, ma altresì continuo a chiedermi che cosa sia e chi l'abbia realizzato..
P.S. solo ora ho visto nella bacheca del forum che oggi ricorre il tuo compleanno: augurande a kent'annos cun saludu! 
|
|
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Nuoro ~
Città: Macomer ~
Messaggi: 118 ~
Membro dal: 25/03/2010 ~
Ultima visita: 24/01/2014
|
 |
|
Aschy
Salottino
Utente Mentor

    

 |
Inserito il - 22/04/2010 : 00:09:30
|
| igiemme ha scritto:
..sì ho notato che le sue valutazioni sono assai santommasiche, ma forse la sua è solo prudenza. Del resto quelle archeologiche sono quasi sempre indagini indiziarie e non avendo molti elementi è preferibile non sbilanciarsi. Nel caso specifico ribadisco che qualche dubbio ce l'ho anch'io, ma altresì continuo a chiedermi che cosa sia e chi l'abbia realizzato..
P.S. solo ora ho visto nella bacheca del forum che oggi ricorre il tuo compleanno: augurande a kent'annos cun saludu! 
|
GRazie mille per gli auguri. Quanto Mirko, fare un'uscita archeologica con lui è davvero istruttiva (e non lo dico ironicamente), è una persona che ti fa ragionare sulle cose..
|
|
c'è ancora molto da fare per valorizzare la Sardegna in tutti i suoi aspetti.. |
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Cagliari ~
Città: Sinnai ~
Messaggi: 3636 ~
Membro dal: 08/11/2008 ~
Ultima visita: 22/04/2022
|
 |
|
MirkoZaru
Utente Senior
   
 |
Inserito il - 22/04/2010 : 00:49:47
|
| Aschy ha scritto:
Considera che Mirko è scettico per natura, anche prima di andare a Gutturu Caddi (Guasila) pensava non fosse un pozzo nuragico ma poi dal vivo ha dovuto ricredersi! se potrà visitare personalmente quel sito magari si ricrederà!
|
Già aschy, ma ricordi che un fondo di dubbio mi era rimasto? ...ancora sono un po perplesso per quella struttura, ricordi che ti avevo detto che senza uno scavo che mettesse in luce l'intera struttura è difficile valutare, troppa vegetazione! ...cmq, potrebbe, come avevamo già detto se ricordi, essere una capanna lustrale simile a quella si Monte Sant' Antonio di Siligo!
|
Modificato da - MirkoZaru in data 22/04/2010 00:50:29 |
|
Nulla è più pericoloso di un uomo con un idea, se è l'unica che riesce a concepire. |
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Oristano ~
Città: Oristano ~
Messaggi: 1349 ~
Membro dal: 31/12/2007 ~
Ultima visita: 21/06/2013
|
 |
|
Aschy
Salottino
Utente Mentor

    

 |
Inserito il - 22/04/2010 : 01:06:28
|
| MirkoZaru ha scritto:
Già aschy, ma ricordi che un fondo di dubbio mi era rimasto? ...ancora sono un po perplesso per quella struttura, ricordi che ti avevo detto che senza uno scavo che mettesse in luce l'intera struttura è difficile valutare, troppa vegetazione! ...cmq, potrebbe, come avevamo già detto se ricordi, essere una capanna lustrale simile a quella si Monte Sant' Antonio di Siligo!
|
Lo sò ed è meglio avere un dubbio che mille certezze!  
|
|
c'è ancora molto da fare per valorizzare la Sardegna in tutti i suoi aspetti.. |
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Cagliari ~
Città: Sinnai ~
Messaggi: 3636 ~
Membro dal: 08/11/2008 ~
Ultima visita: 22/04/2022
|
 |
|
kigula
Moderatore
   

 |
Inserito il - 22/04/2010 : 10:29:56
|
Anche secondo me non è un dolmen. E tra l'altro mi sembra anche una cosa dalle dimensioni abbastanza ridotte, o sbaglio?
|
|
|
Regione Estero ~
Città: Cordoba ~
Messaggi: 1738 ~
Membro dal: 07/05/2007 ~
Ultima visita: 15/01/2014
|
 |
|
tholoi
Salottino
Moderatore
   

 |
Inserito il - 22/04/2010 : 12:47:01
|
Quelli dell'Appiu sono piccoli e li danno come dolmen:


http://www.neroargento.com/page_gal..._gallery.htm
|
|
tholoi - neroargento.com |
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Sassari ~
Città: Sassari ~
Messaggi: 1108 ~
Membro dal: 15/10/2007 ~
Ultima visita: 26/03/2012
|
 |
|
Lessa
Salottino
Utente Attivo
  

 |
Inserito il - 23/04/2010 : 12:41:04
|
http://www.stonepages.com/scacchiera/
è un inserimento recente? bellissima tomba comunque...non la conoscevo....
|
|
"La storia scritta dai vincitori non può dire cose giuste"
Il mio Blog sulla rievocazione storica, il combattimento, e la ricostruzione Nuragica: http://sardinianwarrior.blogspot.com |
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Cagliari ~
Città: Cagliari ~
Messaggi: 941 ~
Membro dal: 20/01/2009 ~
Ultima visita: 19/01/2018
|
 |
|
tholoi
Salottino
Moderatore
   

 |
Inserito il - 23/04/2010 : 14:29:50
|
Peccato non ci sia anche un'immagine del magnifico pilastro con protome e spirali. Le foto sono comunque tutte bellissime, chissà che il "pittore" non sia lo stesso di Mandra Antine.
|
|
tholoi - neroargento.com |
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Sassari ~
Città: Sassari ~
Messaggi: 1108 ~
Membro dal: 15/10/2007 ~
Ultima visita: 26/03/2012
|
 |
|
MirkoZaru
Utente Senior
   
 |
Inserito il - 23/04/2010 : 17:00:19
|
Si, Diego l'ha postato l'altro giorno... sono le notizie raccolte nel loro giro archeologico in Sardegna! Abbiamo anche passato una giornata insieme!
|
|
Nulla è più pericoloso di un uomo con un idea, se è l'unica che riesce a concepire. |
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Oristano ~
Città: Oristano ~
Messaggi: 1349 ~
Membro dal: 31/12/2007 ~
Ultima visita: 21/06/2013
|
 |
|
MirkoZaru
Utente Senior
   
 |
Inserito il - 23/04/2010 : 17:01:45
|
| tholoi ha scritto:
Peccato non ci sia anche un'immagine del magnifico pilastro con protome e spirali. Le foto sono comunque tutte bellissime, chissà che il "pittore" non sia lo stesso di Mandra Antine.
|
Si che c'è ... guarda bene nell'articolo... le ha scattate Franco Stefano Ruju
|
|
Nulla è più pericoloso di un uomo con un idea, se è l'unica che riesce a concepire. |
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Oristano ~
Città: Oristano ~
Messaggi: 1349 ~
Membro dal: 31/12/2007 ~
Ultima visita: 21/06/2013
|
 |
|
igiemme
Utente Medio
 

 |
Inserito il - 23/04/2010 : 23:15:43
|
..tornando ai miei incontri ravvicinati di questo tipo..
| Kigula ha scritto: Anche secondo me non è un dolmen. E tra l'altro mi sembra anche una cosa dalle dimensioni abbastanza ridotte, o sbaglio? |
Sì è una piccola struttura: la pietra di copertura è poco più di un metro per lato. Ringrazio anche Kigula per il parere e rinnovo la mia richiesta di proporre anche ciò che potrebbe essere, non solo ciò che non è.

Ho già detto che altre volte ho trovato strutture simili davanti alle quali mi sono sempre chiesto se fossero ciò che sembravano o altro. La foto si riferisce proprio a uno di questi ritrovamenti. Nello specifico questa si trova nei pressi di nuraghe Ladu a Sedilo. Il vecchio Piano Paesaggistico Regionale (per intenderci quello istituito dalla L.R. n. 8/2004) nell’elaborato in cui sono indicati anche i beni archeologici, pone nell’area dove ho trovato il “coso”, un quadratino viola che in legenda indica genericamente(che sia dolmen, domus, o tdg) la presenza di una tomba. Se quello precedente è poco dolmen questo parrebbe esserlo ancora di meno, ma non avendo trovato nient’altro che giustificasse l’ubicazione di quel simboletto nel P.P.R. l’ho cmq ripulito alla meglio per documentarne la presenza.
|
|
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Nuoro ~
Città: Macomer ~
Messaggi: 118 ~
Membro dal: 25/03/2010 ~
Ultima visita: 24/01/2014
|
 |
|
Discussione |
|