Nota Bene:Is Arutas - La spiaggia si trova nella penisola del Sinis e presenta una sabbia molto particolare, composta da granellini di quarzo con sfumature di colori tra il verde, il rosa ed il bianco. Il mare su cui si affaccia è trasparente, assume colori tra il verde intenso e l'azzurro e presenta un fondale piuttosto profondo fin dalla riva.
Grande Domenico!!!!! Splendide foto Domè....fiuhhhhhhhhhhhhh ma Domè ti ho mai detto che ho una trentina di parenti a Gesico??? Boh forse qualcuno in piu'!!! ahahha!! bellooooooooo.. ci vivono 980 persone circa.. Paolas.. ed è famoso per la Sagra della Lumaca Che si svolge ogni 3° sabato del mese di ottobre..Invece la 3° domenica di ottobre si festeggia la festa di S'Amatore vescovo. Magari un giorno preparo un bell'itenerario.. La patrona è santa Giusta si festeggia in contemporanea alla patrona di Santa Giusta (Oristano) A Gesico ci sono i campioni mondiali di pettias e cariccias ecc ecc ecc...
Questa è la croce della chiesa di S. Giusta Scattata da una mia parente Stretta.. molto stretta... cantu stringidi pero'''''
Modificato da - Nuragica in data 21/06/2006 08:48:19
Regione Lombardia ~Città: trexentese inviata speciale nel nord Italia ~ Messaggi: 15406 ~ Membro dal: 11/04/2006 ~ Ultima visita: 23/10/2020
_______________________________________________________________________________________________ Cantu pane carasau e fattu fattu cannonau dae su casu'e su pastore,
sas seadas lean colore in su mare 'e Muravera, sas launeddas sonan tottu unpare in trullalléra.
Modificato da - in data
Regione Sardegna ~Città: Sarda seu ! I'm Sardinien! Ich bin Sardisch! ~ Messaggi: 7963 ~ Membro dal: 11/04/2006 ~ Ultima visita: 15/07/2010
Un paese museo si zio Eu.. hai visto che meravigliosi murales??
Gesico è stato definito il “paese delle sette chiese”. La più antica tra quelle esistenti è la chiesetta campestre dedicata a Sant’Amatore, esempio di stile romanico risalente al XII secolo. Vi è conservato un sarcofago romano con una teca in argento, contenente le reliquie del Santo, al quale è dedicata una delle principali feste di Gesico. Anche la chiesa di Santa Maria d'Itria (XIII secolo) è stata costruita secondo i canoni dello stile romanico, imposti dai dominatori Pisani. In origine aveva un campanile a vela con una campana di bronzo che, successivamente, è stata collocata nella parrocchiale, la chiesa di Santa Giusta (XIII-XVI secolo), costruita in stile romanico-gotico pisano e successivamente corretta in gotico-aragonese: al suo interno un Cristo nero in legno.
Modificato da - in data
Regione Lombardia ~Città: trexentese inviata speciale nel nord Italia ~ Messaggi: 15406 ~ Membro dal: 11/04/2006 ~ Ultima visita: 23/10/2020
ascolta domenico, ma in questo paese ci abita qualcuno? non ho visto ne case, ne cani, ne gatti, ne persone.......ne pecore....
______________________________________________
paolas
Paolas .. ci abitano.. ci abitano.. è uno di quei paesi piccoli.. e la gente mooooooooormooraaaaaaaaa!! sicuramente quando Domenico scattava le foto, le donnine erano tutte dietro la tendina a spiare e fare commenti.... E chin'adessi cussu??? mmmm deppid'essi su sposu de sa talli.. bai ca nouuu depid'essi cancunu regista chi ollidi girai unu film.... credo che apparirà' anche l' articolo di radio piazza sul giornale della trexenta... Domenica a Gesico si aggiravano dei giovani con fare sospetto ..sono in corso le indagini dei carabinieri!!! Scherzo Paolas.... ( ma non troppo)
Modificato da - Nuragica in data 21/06/2006 08:20:18
Regione Lombardia ~Città: trexentese inviata speciale nel nord Italia ~ Messaggi: 15406 ~ Membro dal: 11/04/2006 ~ Ultima visita: 23/10/2020
non proprio così però..una persona si vede ma dov'è?
la foto n 3 o meglio la 4 se conti la foto n 0.. in fondo alla strada si vede una macchiolina azzurra.. se fosse nera avrei pensato al prete che va a suonare le campane!
Modificato da - in data
Regione Lombardia ~Città: trexentese inviata speciale nel nord Italia ~ Messaggi: 15406 ~ Membro dal: 11/04/2006 ~ Ultima visita: 23/10/2020