Nota Bene: Risale agli anni immediatamente successivi al 1860, una delle prime raffigurazione del treno e della ferrovia in Sardegna. La si trova nella tavola intitolata "Mih! Su caminu de ferru" , eseguita all'acquerello da Simone Manca di Mores per illustrare i costumi di Ploaghe.
Citazione:è un volume di circa 700pagg scritto dagli archeologi più autorevoli, con una breve introduzione sulla sardegna prenuragica e una completissima descrizione di quella nuragica, con tantissime e bellissime foto a colori. è un pò datato (1982) e avrebbe bisogno di un aggiornamento. non so se nelle edicole sia ancora disponibile perchè penso sia stato prodotto a tiratura limitata ed è per questo che col tempo acquista sempre più valore
Non lo conoscevo Mi sembra molto interessante e credo che lo andrò a cercare in qualche biblioteca
_______________________________________________________________________________________________ Cantu pane carasau e fattu fattu cannonau dae su casu'e su pastore,
sas seadas lean colore in su mare 'e Muravera, sas launeddas sonan tottu unpare in trullalléra.
Modificato da - Agresti in data 12/05/2006 18:31:04
Regione Sardegna ~Città: Sarda seu ! I'm Sardinien! Ich bin Sardisch! ~ Messaggi: 7963 ~ Membro dal: 11/04/2006 ~ Ultima visita: 15/07/2010
jchnussa??? 4mori non riesco a trovarlo... è giusto il titolo??
_______________________________________________________________________________________________ Cantu pane carasau e fattu fattu cannonau dae su casu'e su pastore,
sas seadas lean colore in su mare 'e Muravera, sas launeddas sonan tottu unpare in trullalléra.
Modificato da - in data
Regione Sardegna ~Città: Sarda seu ! I'm Sardinien! Ich bin Sardisch! ~ Messaggi: 7963 ~ Membro dal: 11/04/2006 ~ Ultima visita: 15/07/2010
ho trovato qualcosa nel web: Ichnussa autori vari editore scheiweller 614 pagine è ancora in vendita: un sito lo propone a 180Euro (molto buono! forse è l'unica cosa che con l'euro invece di aumentare è diminuita) ed un altro a 242Euro
Modificato da - in data
Regione Sardegna ~Città: villanovaforru ~ Messaggi: 2013 ~ Membro dal: 12/04/2006 ~ Ultima visita: 27/08/2013
Nella mia biblioteca ci sono pochi libbri di autori sardi (purtroppo...) : romanzi de la grand signora Deledda (La madre, La volpe, Elias Portolu, Canne al vento). E ben fornita in materia archeologica (periodo nuragico). L'Ichnussa l'ho avuto in mano ma non avevo soldi per comprarlo ! Un bel panorama storico-archeologico. Quattromori, se ti piace questo periodo, ti posso consigliare le opere di Giovanni Lilliu (famosissimo archeologo sardo). Un libbro che ho particolarmente amato è La religione primitiva in Sardegna (Raffaele Pettazzoni, storico italiano delle religioni). Fu scritto nel 1912... quindi le idee hanno cambiato, ma è lo primo studio serio del genere.
Saludi dal Belgio
Modificato da - in data
Regione Estero ~Città: Liegi, in Belgio ~ Messaggi: 9 ~ Membro dal: 23/05/2006 ~ Ultima visita: 06/06/2006
Nella mia biblioteca ci sono pochi libbri di autori sardi (purtroppo...) : romanzi de la grand signora Deledda (La madre, La volpe, Elias Portolu, Canne al vento). E ben fornita in materia archeologica (periodo nuragico). L'Ichnussa l'ho avuto in mano ma non avevo soldi per comprarlo ! Un bel panorama storico-archeologico. Quattromori, se ti piace questo periodo, ti posso consigliare le opere di Giovanni Lilliu (famosissimo archeologo sardo). Un libbro che ho particolarmente amato è La religione primitiva in Sardegna (Raffaele Pettazzoni, storico italiano delle religioni). Fu scritto nel 1912... quindi le idee hanno cambiato, ma è lo primo studio serio del genere.
Saludi dal Belgio
grazie saverio, di lilliu ho qualcosa, uno su tutti "la civiltà dei sardi". Di quello di Pettazzoni ne ho sentito parlar ma non ho mai avuto modo di leggerlo. missà che lo cercherò in biblioteca
Modificato da - in data
Regione Sardegna ~Città: villanovaforru ~ Messaggi: 2013 ~ Membro dal: 12/04/2006 ~ Ultima visita: 27/08/2013
Citazione:ho trovato qualcosa nel web: Ichnussa autori vari editore scheiweller 614 pagine è ancora in vendita: un sito lo propone a 180Euro (molto buono! forse è l'unica cosa che con l'euro invece di aumentare è diminuita) ed un
Grazie 4mori!!! Ora controllo, magari lo trovo in biblioteca
_______________________________________________________________________________________________ Cantu pane carasau e fattu fattu cannonau dae su casu'e su pastore,
sas seadas lean colore in su mare 'e Muravera, sas launeddas sonan tottu unpare in trullalléra.
Modificato da - in data
Regione Sardegna ~Città: Sarda seu ! I'm Sardinien! Ich bin Sardisch! ~ Messaggi: 7963 ~ Membro dal: 11/04/2006 ~ Ultima visita: 15/07/2010
_______________________________________________________________________________________________ Cantu pane carasau e fattu fattu cannonau dae su casu'e su pastore,
sas seadas lean colore in su mare 'e Muravera, sas launeddas sonan tottu unpare in trullalléra.
Modificato da - in data
Regione Sardegna ~Città: Sarda seu ! I'm Sardinien! Ich bin Sardisch! ~ Messaggi: 7963 ~ Membro dal: 11/04/2006 ~ Ultima visita: 15/07/2010
girando per chiese campestri stò raccogliendo diverse pubblicazioni, tipo quella sul retablo di san giorgio a perfugas, un libro sulle chiese di gesico e quello della diocesi di tempio su tutte le chiese del territorio
Modificato da - in data
Regione Sardegna ~Città: villanovaforru ~ Messaggi: 2013 ~ Membro dal: 12/04/2006 ~ Ultima visita: 27/08/2013
Interessante!! Adesso ti fai una cultura anche in questo campo
_______________________________________________________________________________________________ Cantu pane carasau e fattu fattu cannonau dae su casu'e su pastore,
sas seadas lean colore in su mare 'e Muravera, sas launeddas sonan tottu unpare in trullalléra.
Modificato da - in data
Regione Sardegna ~Città: Sarda seu ! I'm Sardinien! Ich bin Sardisch! ~ Messaggi: 7963 ~ Membro dal: 11/04/2006 ~ Ultima visita: 15/07/2010
nur, il libro è "santi e santuari in sardegna" di simonetta sitzia del cnr,in collaborazione con i ragazzi delle scuole medie, scritto in occasione della settimana della cultura del 2005, alla quale ha aderito anche il comune di gesico
Modificato da - in data
Regione Sardegna ~Città: villanovaforru ~ Messaggi: 2013 ~ Membro dal: 12/04/2006 ~ Ultima visita: 27/08/2013
nur, il libro è "santi e santuari in sardegna" di simonetta sitzia del cnr,in collaborazione con i ragazzi delle scuole medie, scritto in occasione della settimana della cultura del 2005, alla quale ha aderito anche il comune di gesico
capito Quattromori.. Credevo fosse questo di cui ho inserito la foto.
____________________________________________________________ ....Lasciate ogni speranza voi ch'intrate!!
Modificato da - in data
Regione Lombardia ~Città: trexentese inviata speciale nel nord Italia ~ Messaggi: 15406 ~ Membro dal: 11/04/2006 ~ Ultima visita: 23/10/2020