Autore |
Discussione |
alamar34
Salottino
Utente Master
    

 |
Inserito il - 08/05/2006 : 09:18:40
|
Ciao Nuragica!!! che bello!!!! si legge l'emozione nelle tue parole!  Aspettiamo le foto! smak
|
Modificato da - in data |
|
|
Regione Lombardia ~
Città: Salò ~
Messaggi: 2743 ~
Membro dal: 11/04/2006 ~
Ultima visita: 08/04/2013
|
 |
|
Nuragica
Moderatore
   
    

 |
Inserito il - 08/05/2006 : 16:56:17
|
Purtroppo le foto che ho fatto non rendono merito a ciò che è stato lo spettacolo e la cerimonia in se. Come vi ho anticipato nel "reportage" ho potuto scattare alcune foto solo durante lo show di Benito. ve ne allego qualcuna  
Questa era la locandina della cerimonia. L'immagine veniva proiettata continuamente nello schermo.

E questo è il terribile URG Impiegato alla telefonia di OVODDAFON   



|
Modificato da - in data |
|
|
Regione Lombardia ~
Città: trexentese inviata speciale nel nord Italia ~
Messaggi: 15406 ~
Membro dal: 11/04/2006 ~
Ultima visita: 23/10/2020
|
 |
|
alamar34
Salottino
Utente Master
    

 |
Inserito il - 09/05/2006 : 09:35:00
|
Ciao Nuragica! Non prendermi per macca! ma sai che stanotte l'ho sognata? era giovane, bella e sorrideva, non si è mai presentata con il suo nome ma nel sogno sapevo che era lei. Non ricordo poi cosa ha detto, ma mi ha lasciato un senso di serenità ed è stato molto piacevole. Che strana questa cosa 
L'ho scritto perchè volevo provare a trasmetterti anche solo un azzicheddu di quella serenità che mi ha portato nel sogno...
Buona giornata!!
|
Modificato da - in data |
|
|
Regione Lombardia ~
Città: Salò ~
Messaggi: 2743 ~
Membro dal: 11/04/2006 ~
Ultima visita: 08/04/2013
|
 |
|
Nuragica
Moderatore
   
    

 |
Inserito il - 09/05/2006 : 10:39:47
|
Ciao Alamar.. mi fai venire in mente un aneddoto della cerimonia in onore di Grazia Deledda... il nipote raccontando della nonna ha detto, che quando si è saputo che la scrittrice era stata insignita del premio Nobel, un giornalista sardo (di cui non ricordo il nome) voleva fare lo scoop e si è presentato a casa sua. E' venuta alla porta una signora canuta ed ha chiesto al giornalista chi stesse cercando, nel sentire che cercava Grazia Deledda per un intervista lei rispose: La signora non c'è io sono una donna della Sardegna , ma lei non è in casa!! questo per dimostrare quanto fosse restia a mettersi in mostra e far parlare di se.. spesse volte ha scritto usando degli pseudonimi. non amava molto la pubblicità.. Anche nel tuo sogno è stata fedele al suo comportamento abituale non dicendo apertamente chi fosse  !!! Leggiti qualcosa Alamar.. lei ha scritto anche circa 11 romanzi ambientati nel nord Italia. Pur abitando a Roma il marito era Mantovano e spesso la Deledda ha raccontato e parlato anche della "nostra Lombardia".. Ciao bella tusa!!!  
|
Modificato da - Nuragica in data 09/05/2006 10:43:59 |
|
|
Regione Lombardia ~
Città: trexentese inviata speciale nel nord Italia ~
Messaggi: 15406 ~
Membro dal: 11/04/2006 ~
Ultima visita: 23/10/2020
|
 |
|
alamar34
Salottino
Utente Master
    

 |
Inserito il - 09/05/2006 : 11:09:49
|
Nuragica non lo sapevo... 
Sicuramente ascolterò il tuo consiglio e leggerò i suoi libri, li cercherò nelle librerie, grazie!
|
Modificato da - in data |
|
|
Regione Lombardia ~
Città: Salò ~
Messaggi: 2743 ~
Membro dal: 11/04/2006 ~
Ultima visita: 08/04/2013
|
 |
|
Agresti
Moderatore
  
    

 |
Inserito il - 15/05/2006 : 21:35:55
|
Con il film muto "La Grazia" girato nel 1929 da Aldo De Benedetti, tratto da una novella e da un libretto d'opera entrambi di Grazia Deledda, si sono aperti ieri le celebrazioni dedicate alla scrittrice premio Nobel organizzate a Roma dall’associazione dei sardi II Gremio con l'Acrase e il circolo Quattro Mori di Ostia. Il film, restaurato da L'Unione Sarda, con musiche originali di Romeo Scaccia, è stato proiettato al Teatro Ambra Jovinelli alle 19, presenti il nipote del regista (Vittorio de Benedetti) e il nipote della scrittrice (Alessandro Madesani Deledda). "La Grazia" - uno dei capolavori del cinema muto che racconta una storia d'amore, tradimento vendetta e redenzione ambientata in Sardegna, protagonisti Igo Boni, Giorgio Bianchi è stata proposta con l'accompagnamento musicale dal vivo: al pianoforte il maestro Romeo Scaccia, al sax Gavino Mura e i dieci musicisti del Cuncordia launeddas. Informazioni e dettagli sul film (con la possibilità di acquisto online del dvd) sul sito www.lagrazia.it
_______________________________________________________________________________________________ Cantu pane carasau e fattu fattu cannonau dae su casu'e su pastore,
sas seadas lean colore in su mare 'e Muravera, sas launeddas sonan tottu unpare in trullalléra.

|
Modificato da - Agresti in data 15/05/2006 21:43:10 |
|
|
Regione Sardegna ~
Città: Sarda seu ! I'm Sardinien! Ich bin Sardisch! ~
Messaggi: 7963 ~
Membro dal: 11/04/2006 ~
Ultima visita: 15/07/2010
|
 |
|
Nuragica
Moderatore
   
    

 |
Inserito il - 16/05/2006 : 13:47:45
|
Che bello!!! Molto interessante Agresti!! Ma una curiosità!! In sardegna non è stato fatto nulla per ricordare l'80° anniversario del premio Nobel??     
|
Modificato da - in data |
|
|
Regione Lombardia ~
Città: trexentese inviata speciale nel nord Italia ~
Messaggi: 15406 ~
Membro dal: 11/04/2006 ~
Ultima visita: 23/10/2020
|
 |
|
Agresti
Moderatore
  
    

 |
Inserito il - 16/05/2006 : 23:20:56
|
Ma..... non ho sentito nulla se l'hanno messo sul giornale ho perso la notizia..
_______________________________________________________________________________________________ Cantu pane carasau e fattu fattu cannonau dae su casu'e su pastore,
sas seadas lean colore in su mare 'e Muravera, sas launeddas sonan tottu unpare in trullalléra.

|
Modificato da - in data |
|
|
Regione Sardegna ~
Città: Sarda seu ! I'm Sardinien! Ich bin Sardisch! ~
Messaggi: 7963 ~
Membro dal: 11/04/2006 ~
Ultima visita: 15/07/2010
|
 |
|
Discussione |
|