Forum Sardegna
    Forum Sardegna

Forum Sardegna
 

    


Nota Bene: Ninetta Bartoli, nobildonna, nata a Borutta nel 1896 fu in assoluto la prima donna sindaco sia della Sardegna sia d’Italia. Resse le sorti del paese di Borutta per 12 anni, vale a dire dal 1946 fino al 1958.



 Tutti i Forum
 Cultura in Sardegna
 Abbigliamento Tradizionale
 Costume da identificare

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale
Inserisci linkInserisci EmailInserisci suonoInserisci Mp3Inserisci pdfInserisci file multimediale Inserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Video: Inserisci Google video Inserisci Youtube Inserisci Flash movie
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Seleziona altre faccine

 
 
 
 

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
pjalex Inserito il - 09/11/2009 : 21:07:24
Salve a tutti,
girando nel cimitero di Iglesias con Laier abbiamo notato questa foto, nella lapide la signora è indicata come nativa di un paese che non vi dirò per non influenzarvi, voi direte, se c'era scritto perchè ce lo chiedi? Sia io che Laier siamo rimasti un po' perplessi perchè qualcosa non ci torna e gradirei avere il vostro parere.

Secondo voi questo vestito che origine ha?

15   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
carletto Inserito il - 03/03/2010 : 15:04:05
sardosempre ha scritto:

in balia di ricordi pubblico questa foto che ritrae mia madre e suo fratello intorno al 1968 (credo) in una festa paesana del campidano. Nonostante il trasferiemnto fin da piccola nel sud dell'isola, mia madre indossava sempre il costume del suo paese di origine , Desulo, i giorni delle feste importanti per le processioni insieme alle altre desulesi ormai trasferitesi in campidano. Questa e`la prova che il sangue desulese permane per generazioni.



Ma dimmi tè!!
Bellissima foto..zia Peppina e mio padre alla sfilata di S.Maria di Uta,tutti e due giovani e veramente belli ,e bellisimo rimane il costume di Desulo ..grazie cugino della foto stami bene

simona carta Inserito il - 04/01/2010 : 23:21:57
pjalex ha scritto:

Cesss Zia', mi hai bruciato sul tempo un esperto del settore come il Dr Folk!!!


Il costume raffigurato nella foto del cimitero è sicuramente di Desulo. La perplessità vi era data da is cancius de frenu del grembiule sulla testa.I fermagli negli anni 40 e 50,come io me li ricordo da bambina, erano così.Dopo era difficile trovarli e furono usati per semplicità dei ganci a uncino normali o quello che si trovava in commercio.
I copricapi comprendevano la cuffietta per tutti i giorni,il fazzoletto,ugualmente per tutti i giorni per le donno adulte,il grembiule anteriore,su sauzzu, che veniva portato in testa per occasioni di
festa,il cappuccio nero,capuzzo, per ricorrenze molto importanti(feste patronali, matrimoni,ecc.).
esme Inserito il - 13/11/2009 : 09:03:02
sardosempre ha scritto:

in balia di ricordi pubblico questa foto che ritrae mia madre e suo fratello intorno al 1968 (credo) in una festa paesana del campidano. Nonostante il trasferiemnto fin da piccola nel sud dell'isola, mia madre indossava sempre il costume del suo paese di origine , Desulo, i giorni delle feste importanti per le processioni insieme alle altre desulesi ormai trasferitesi in campidano. Questa e`la prova che il sangue desulese permane per generazioni.


verissimo!!!!anche qua a Pula tanti anni fà si trasferi' una famiglia di Desulo e, questa signora vestiva i bambini con il loro abito tradizionale per le feste infatti ci sono delle foto della festa di S.Efisio anni 60 dove ci sono anche questi abiti Desulesi e al giorno d'oggi questa signora veste ancora quotidianamente l'abito da vedova del suo paese.
sardosempre Inserito il - 13/11/2009 : 01:05:30
in balia di ricordi pubblico questa foto che ritrae mia madre e suo fratello intorno al 1968 (credo) in una festa paesana del campidano. Nonostante il trasferiemnto fin da piccola nel sud dell'isola, mia madre indossava sempre il costume del suo paese di origine , Desulo, i giorni delle feste importanti per le processioni insieme alle altre desulesi ormai trasferitesi in campidano. Questa e`la prova che il sangue desulese permane per generazioni.

pjalex Inserito il - 11/11/2009 : 17:56:09
sarrabus72 ha scritto:

Per confrontare ... ho trovato delle foto di Desulo dove ci sono raffigurate delle donne in Costume vedi nella sezione foto antiche:

- http://www.sansebastianodesulo.it/index.htm

Quante belle foto antiche hanno a Desulo ... ho trovato anche la signora quasi identica: http://www.tuttodesulo.it/immagini/...pagina05.htm foto tratta da un calendario: http://www.tuttodesulo.it/Calendari.htm


Sarrabus grazie per i link, questa la trovo fantastica
laier Inserito il - 11/11/2009 : 17:50:11
sarrabus hai beccato proprio l'abito giusto...
sarrabus72 Inserito il - 11/11/2009 : 14:04:54
Per confrontare ... ho trovato delle foto di Desulo dove ci sono raffigurate delle donne in Costume vedi nella sezione foto antiche:

- http://www.sansebastianodesulo.it/index.htm

Quante belle foto antiche hanno a Desulo ... ho trovato anche la signora quasi identica: http://www.tuttodesulo.it/immagini/...pagina05.htm foto tratta da un calendario: http://www.tuttodesulo.it/Calendari.htm
pjalex Inserito il - 11/11/2009 : 13:37:16
Si, la mia sistemazione ogliastrina era tra Villagrande, Ulassai, Ussassai, almeno dai costumi che si vedono sfilare oggi.
Pia Inserito il - 11/11/2009 : 13:24:27
leonardo ha scritto:

Dimenticavo Villagrande Strisaili.


..anche io avrei detto Villagrande...è molto simile anche a quello di Lanusei ....
anche Pjalex pensava fosse ogliastrino...
leonardo Inserito il - 11/11/2009 : 13:09:12
Dimenticavo Villagrande Strisaili.
leonardo Inserito il - 11/11/2009 : 12:59:06
Ciao. Può essere utile ricordare che i territori comunali di Desulo ed Arzana sono confinanti? Boh. Ciao.
babborcu Inserito il - 10/11/2009 : 19:20:21
se hai ragione ,doc (foto poco chiara) quella gonna e' anomala,,in genere a desulo l'orlo e' tagliato al vivo (segadu a forfighe!)
drFolk Inserito il - 10/11/2009 : 15:14:13
Babborcu, sicuro che sia la camicia? E' troppo coerente coi margini della gonna, mi pare piuttosto un rinforzo dell'orlo in raso, per non sfrangiare il panno del sauzzu.
babborcu Inserito il - 10/11/2009 : 15:07:28
cess.doct.. mi hai impedito di fare un figurone! pius lestru de su pensamentu!
la foto, comunque e' interessante perchè mostra il costume desulese come era prima degli arricchimenti anni 50.. niente nastri floreali, sobrietà di linne e ricami e,, la camicia che sporge in basso, sotto l'orlo della gonna.. ma quale mix! ,, mix e' quello che fanno spesso a desulo adesso!!
laier Inserito il - 10/11/2009 : 10:07:09
finalmente abbiamo scoperto il paese
anche io avevo molti dubbi, perchè ci sembrava un mix di abiti!

Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000