Forum Sardegna
    Forum Sardegna

Forum Sardegna
 

    


Nota Bene: Perda Liana è il più conosciuto e il più alto fra i tacchi calcarei d'Ogliastra, raggiunge i 1293 metri slm si trova in territorio di Gairo ma è più facilmente raggiungibile partendo da Seui. Dai suoi piedi un panorama mozzafiato a 360°.



 Tutti i Forum
 Cultura in Sardegna
 Frammenti di storia di Sardegna
 Abbiamo smarrito un elmo?

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale
Inserisci linkInserisci EmailInserisci suonoInserisci Mp3Inserisci pdfInserisci file multimediale Inserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Video: Inserisci Google video Inserisci Youtube Inserisci Flash movie
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Seleziona altre faccine

 
 
 
 

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
pimobalare Inserito il - 10/08/2011 : 00:52:56
Nella attuale Bulgaria ( e dintorni..), nella antica terra Tracia, forse preso dalla foga di scavare l'ennesimo pozzo sacro, forse ancora ..un nostro antenato, o uno con notevoli, casuali affinità con i nostri patriarchi, si è chinato troppo e phafff..CADUTO!!Meno male che "nulla è perduto"!
http://www.hadjimishev.com/Bulgaria...ial%20armour
http://it.wikipedia.org/wiki/Pozzo_...i_G%C3%A2rlo
http://www.ingegneri-ca.net/informa...fo101-f.html
15   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
lapo Inserito il - 27/02/2012 : 17:04:54
per me i nuragici e i sardana sono due popoli completamente differenlti vissuti in epoche diverse mi permetto di suggerirvi di leggere i llibri del massimo esperto del settore leonardo melis il qual descrive con dovizia di particolari la storia di codesti popoli.
Lessa Inserito il - 12/08/2011 : 23:25:42
Hai ragione Dedalo, l'assioma è proprio quello, infatti gli elmi corinzi non hanno queste aperture.
Ma, come è stato supposto, questo probabilmente è un elmo da cavalleria. Un cavaliere aveva assoluta necessità di capire cosa gli succedeva attorno, a differenza degli opliti, perchè tutto per lui e il suo cavallo, avveniva in modo più veloce.
Per me la parte modificata è quella superiore.
http://www.google.it/search?q=elmo+...1138&bih=564
per il resto potrebbe essere definito un elmo calcidico, anche se la "gronda" sul collo è insolitamente pronunciata.
Negli elmi romani serviva per proteggere i colpi di punta portati sopra lo scudo, al collo o alla schiena, in combinazione, o in sostituzione dell'humeralia.

è tardi, saluti e buone vacanze!
DedaloNur Inserito il - 12/08/2011 : 19:59:01
pimobalare ha scritto:
ma temo di scatenare reazioni "convulse"..quindi lascio un libero e incondizionato arbitrio.. Enchanté!!!

ah ecco...hai recepito...al volo

cmq già che ci sono, a Lessà, chiederei cosa pensa, delle aperture nelle orecchie, per il tuo elmo. Sarà anche un elmo ellenestico, non mi sembra di aver visto nulla di simile altrove, però le aperture per le orecchie, fanno parte della tradizione romana: loro dovevano sentire bene gli ordini, per muoversi in modo dinamico ma coordinato...

d'altronde anche lessà dice che sia stato modificato...
pimobalare Inserito il - 12/08/2011 : 16:47:08
Sono molto felice di aver condiviso questi scambi epistolari e come prologo della mia lunga lista di vaneggiamenti sottostanti...è d'obbligo ammettere che:
1)non ho mai realmente supposto che l'elmo fosse nuragico
2)se dovessi avvalorare una tesi propenderei per quelle di Lessa
e Dedalonur
3)non rinuncio in ogni caso a lasciare un piccolo spiraglio da cui far passare, tra libri, enciclopedie, trattati e pagine web..immaginazione, fantasia e un pizzico di follia-delirante(che è il giusto quantitativo di sale che manca quando tutto diviene statico e insipido).
Sarei inoltre tentata di domandare a Dedalonur quali sarebbero le due tesi residue del suo "lungo girovagare"(come disse di se stesso il Leopardi , ma temo di scatenare reazioni "convulse"..quindi lascio un libero e incondizionato arbitrio.. Enchanté!!!
DedaloNur Inserito il - 12/08/2011 : 12:43:04
per il buffetto, chiedo sommessamente perdono e prometto che giunto il mio turno, porgerò l'altra guancia

:le letture sui popoli del mare sono una droga..hai ragione..ma dimmi...(te lo chiedo in tutta neutralità)..dopo tutta 'sta lettura ..hai svelato perentoriamente, insindacabilmente..l'arcano? Rivelando l?enigma ti saresti come minimo arricchito!!!..Lo sei?

Eh, cavoli che domandone imbarazzante!
.. no niente di insindacabile e perentorio, me ne guardo bene..,e sotto sotto, spero che quel momento non giunga mai! cercare è bello... tra le critiche alle tesi altrui e alle convinzioni mie, ho ristretto il ventaglio delle molteplici ipotesi a 2 scenari possibili.

Mi faccio anche aiutare, a dire il vero.. soprattutto per le mie convinzioni ...

l'arricchimento c'è anche se non si rivelano gli enigmi; è una "storia" nella quale si riconcorrono e confondono la guerra, la religione l'economia, tutte quelle dimensioni dell'uomo che alla fine, ti spiegano e raccontano, l'Uomo.
pimobalare Inserito il - 12/08/2011 : 10:51:49
pimobalare ha scritto:

Si Dedalo, hai pienamente ragione..il pistolotto ci vuole tutto(anche se lo prendo come un bufetto sulla guancia!), me lo merito, ho il brutto vizio di lasciare a briglia sciolta la fantasia a costo..di prenderne le giuste conseguenze!! ...
La questione è che la civiltà umana ha fatto i suoi bei passi avanti + spinta dai propri difetti che dai pregi (competizione, gelosia, avarizia, ingordigia, vendetta..)non dobbiamo mai dimenticare chi o "cosa" siamo, o ERAVAMO !! Non impariamo mai, cadiamo sempre negli stessi errori, quindi..anche per il passato valgono le stesse "spinte" e forse peggio.
Anche mescolare datazioni separate da voragini incolmabili è una apparente assurdità, ma, escludendo il lato pratico(sempre in primis)rimane l'aspetto estetico che.. non ha età, la cui caratteristica primaria piuttosto è quella di assorbire da quanto già esiste, soprattutto nelle immediate vicinanze:questo "elemento già esistente" non è detto che sia qualcosa di contemporaneo inteso come "tangibile", potrebbe altresì essere un elemento legato al passato (anche al passato incastonato in un altro contesto storico) o a miti e leggende..d'altronde noi siamo quì a discutere e a fare ricerche proprio su queste cose (chi ci ha preceduto, a riguardo, era anche notevolmente + accanito di noi).Se non avessimo una morbosa curiosità su remote gesta forse questo forum non esisterebbe(almeno non così come lo conosciamo!).

Dimenticavo...dovremmo avvisare qualche nuovo arrivato che alcune "piante" non sono gradite in questo "giardino"?
P.S.:le letture sui popoli del mare sono una droga..hai ragione..ma dimmi...(te lo chiedo in tutta neutralità)..dopo tutta 'sta lettura ..hai svelato perentoriamente, insindacabilmente..l'arcano? Rivelando l?enigma ti saresti come minimo arricchito!!!..Lo sei?
pimobalare Inserito il - 12/08/2011 : 10:49:40
Si Dedalo, hai pienamente ragione..il pistolotto ci vuole tutto(anche se lo prendo come un bufetto sulla guancia!), me lo merito, ho il brutto vizio di lasciare a briglia sciolta la fantasia a costo..di prenderne le giuste conseguenze!! ...
La questione è che la civiltà umana ha fatto i suoi bei passi avanti + spinta dai propri difetti che dai pregi (competizione, gelosia, avarizia, ingordigia, vendetta..)non dobbiamo mai dimenticare chi o "cosa" siamo, o ERAVAMO !! Non impariamo mai, cadiamo sempre negli stessi errori, quindi..anche per il passato valgono le stesse "spinte" e forse peggio.
Anche mescolare datazioni separate da voragini incolmabili è una apparente assurdità, ma, escludendo il lato pratico(sempre in primis)rimane l'aspetto estetico che.. non ha età, la cui caratteristica primaria piuttosto è quella di assorbire da quanto già esiste, soprattutto nelle immediate vicinanze:questo "elemento già esistente" non è detto che sia qualcosa di contemporaneo inteso come "tangibile", potrebbe altresì essere un elemento legato al passato (anche al passato incastonato in un altro contesto storico) o a miti e leggende..d'altronde noi siamo quì a discutere e a fare ricerche proprio su queste cose (chi ci ha preceduto, a riguardo, era anche notevolmente + accanito di noi).Se non avessimo una morbosa curiosità su remote gesta forse questo forum non esisterebbe(almeno non così come lo conosciamo!).
DedaloNur Inserito il - 11/08/2011 : 23:57:41
pimobalare ha scritto:
E' possibile che la Bulgaria prenda in considerazione uno stile di elmo cornuto perchè conosciuto tramite i miti, le storie passate del paese limitrofo?Quasi uno sberleffo per i Turchi..mettere il dito nella piaga(anche se ancora non è ben chiaro chi vinse!)
D'altro canto il divario temporale è enorme e la forma non è la stessa..
P:S: sono femminuccia!!!

Ciao Pimo, io sono favorevole all'identificazione Nuragici-shardana e man mano che imparo cose nuove lo sono sempre di più,, anche se con qualche ovvio..tentennamento....

Quello che Lessà vuol dirti ( e che anche io volevo dirti..) è che non puoi istituire un raffronto tra elmi cornuti di diversissime epoche, e diversissime culture, per poi subito saltare alla conclusione che l'elmo sia shardana o altro.

certo non è vietato dirlo, ma se poi qualcuno ti fa notare, che non sia un corretto modo di procedere, devi fare buon viso a cattivo gioco.

E anche sopra, non è che puoi ipotizzare "sberleffi" di non so chi a chi...solo per rendere plausibile una ipotesi, che proprio perchè plausibile, meriterebbe altri, sostanziosi argomenti ... che per me ci sono (ripeto).

insomma, la dimostrazione logica, storica, di un determinato fatto deve seguire altre strade...

perdonami per il pistolotto, ma sai....qua dentro c'è qualcuno che è subito pronto a qualificare gli altri come nazionalisti, inventori di frottole, appena si tocca il tema "shardana".

Pertanto quando tu affronti il tema in modo un pò avventato..magari spinta da un certo entusiasmo, ritengo che tu finisca per aiutare proprio quelli di cui ti dicevo...

pertanto: prudenza... prudenza.... e studio
riscusami per il pistolotto.

Per la questione dell'elmo quoto Lessà. le paragnatidi sono senz'altro classiche. lo si vede di primo acchito. e anche la calotta non può essee del età del bronzo.

Cmq se vuoi posso fornirti utile bibliografia al riguardo, se vorrai approfondire la questione popoli del mare...ti avviso però che dopo un libro, ne vorrai leggere subito un altro e un altro ancora..
cià

Lessa Inserito il - 11/08/2011 : 23:46:49
pimobalare ha scritto:

Un'altra coincidenza potrebbe essere questa:
La battaglia che Ramesse II conobbe contro i "Shardana" fu immortalata in pittografie, così anche quella successiva di Ramesse III: questa volta l'Egitto fu aiutato dai "Shardana", battaglia di Kadesh(anch'essa immortalata negli annali), che si ebbe contro gli Ittiti, attuale Turchia.
L'elmo strano sottostante si rinvenne in Bulgaria....Turchia e Bulgaria sono praticamente attaccate!
E' possibile che la Bulgaria prenda in considerazione uno stile di elmo cornuto perchè conosciuto tramite i miti, le storie passate del paese limitrofo?Quasi uno sberleffo per i Turchi..mettere il dito nella piaga(anche se ancora non è ben chiaro chi vinse!)
D'altro canto il divario temporale è enorme e la forma non è la stessa..

IMHO...
Turchia e bulgaria sono discretamente distanti, vicine per noi che guardiamo google maps, lontane per chi percorreva quelle distanze a piedi. La spedizione degli Achei verso la remota città di Wilusa è stata epica...non per nulla!

In seconda istanza...
come scrivi, il divario temporale è enorme (dal 1200 a.C. minimo al 4 secolo...mica scherzi)e la forma dell'elmo è nettamente diversa, in pratica ha solo un paio di corna, oltretutto assai sottili...


Si, l'elmo è stato un mio cruccio per diverso tempo.
Ma alla fine i nodi vengono sempre al pettine...
pimobalare Inserito il - 11/08/2011 : 23:11:57
pimobalare ha scritto:

Un'altra coincidenza potrebbe essere questa:
La battaglia che Ramesse II conobbe contro i "Shardana" fu immortalata in pittografie, così anche quella successiva di Ramesse III: questa volta l'Egitto fu aiutato dai "Shardana", battaglia di Kadesh(anch'essa immortalata negli annali), che si ebbe contro gli Ittiti, attuale Turchia.
L'elmo strano sottostante si rinvenne in Bulgaria....Turchia e Bulgaria sono praticamente attaccate!
E' possibile che la Bulgaria prenda in considerazione uno stile di elmo cornuto perchè conosciuto tramite i miti, le storie passate del paese limitrofo?Quasi uno sberleffo per i Turchi..mettere il dito nella piaga(anche se ancora non è ben chiaro chi vinse!)
D'altro canto il divario temporale è enorme e la forma non è la stessa..
P:S: sono femminuccia!!!

Quindi..l'elmo in questione è per così dire unico, isolato nel suo genere? E ti ha dato da sudare? Ohh caspitaaa.. giorni fa ho proprio beccato l'ago nel pagliaio!!
pimobalare Inserito il - 11/08/2011 : 23:00:31
Un'altra coincidenza potrebbe essere questa:
La battaglia che Ramesse II conobbe contro i "Shardana" fu immortalata in pittografie, così anche quella successiva di Ramesse III: questa volta l'Egitto fu aiutato dai "Shardana", battaglia di Kadesh(anch'essa immortalata negli annali), che si ebbe contro gli Ittiti, attuale Turchia.
L'elmo strano sottostante si rinvenne in Bulgaria....Turchia e Bulgaria sono praticamente attaccate!
E' possibile che la Bulgaria prenda in considerazione uno stile di elmo cornuto perchè conosciuto tramite i miti, le storie passate del paese limitrofo?Quasi uno sberleffo per i Turchi..mettere il dito nella piaga(anche se ancora non è ben chiaro chi vinse!)
D'altro canto il divario temporale è enorme e la forma non è la stessa..
P:S: sono femminuccia!!!
Lessa Inserito il - 11/08/2011 : 22:56:13
Di nulla, figurati mio/a criptico/a amico/a
pimobalare Inserito il - 11/08/2011 : 22:32:46

Sono felicissima ! E' proprio questo l'intento che perseguivo!!!
mi si "deve" scusare se a volte adombro cose strane... il mio unico scopo è fare l'avvocato del diavolo per scuotere gli animi (o i cervelli, fate voi) nella speranza che da essi cada il più possibile...come dice un detto cinese: se 2 uomini sanno ciascuno una cosa e se la dicono..avremo 2 uomini che sapranno entrambi due cose!
GRAZIE LESSA!!!!
Lessa Inserito il - 11/08/2011 : 22:25:32
pimobalare ha scritto:

Lessa ha scritto:

pimobalare ha scritto:

Non dubito..ho semplicemente alluso che abbiano scopiazzato il modello, forse lo hanno trovato "macho".
Non saranno corna isolane ma sono comunque mirabili corna, corna di tutto rispetto!


c'era ben poco da scopiazzare al tempo, i bronzetti non sono mica di epoca classica...

Senti....mi sono imbattuta in un bell'elmo che ricordava vagamente quelli nuragici e ho voluto mostrarlo a tutti ; sei stato bravo nell'estrapolare subito il periodo a cui il reperto appartiene, (IV secolo), anticipando anche il mio link successivo che indicava il n. della figura in questione e ne specificava CHIARAMENTE il periodo di provenienza. L'elmo quasi sicuramente non è nato dallo "scopiazzamento"dei bronzetti nuragici, ma se proprio vuoi puntualizzare, è una teoria che non si può escludere a priori..PROPRIO XCHE' era GIA' presente materiale più antico da cui "scopiazzare".. bronzetti, pittografie egizie etc..nessuno ha mai alluso che i bronzetti fossero dello stesso periodo dell'elmo: l'intento non era polemizzare su allusioni ma condividere notizie e curiosità (che alimentano a loro volta altre notizie e curiosità)alle quali, nello specifico ti sei presentato preparatissimo in materia. Perchè, piuttosto, non fornisci le notizie a riguardo di cui disponi? Sono sicura che potresti, volendo, condividere interessanti e .....scusa..diverse informazioni in materia

Ben volentieri. Scusa se sembro aggressivo, ma solitamente tendo a separare le teorie ben supportate da solide basi scientifiche da quelle che non lo sono.
Quest'elmo è stato lungamente spacciato come "nuragico" o "shardana" da persone che non capiscono nulla ne dell'argomento "elmi" ne tanto meno dell'argomento "shardana".
Volendo capire di più ho cercato e cercato cosa fosse quest'elmo. Ho persino scomodato un amico prete con diversi contatti nei paesi dell'est. Alla fine sono giunto alla conclusione che l'elmo è una sorta di elmo Calcidico modificato, con due strane corna. I fori per le orecchie fanno pensare ad un periodo abbastanza tardo, così pure per quanto riguarda i paragnatidi mobili lavorati a sbalzo. Diversi particolari di quest'elmo fanno pensare alla cultura ellenica. In sostanza di nuragico o srdn poco o niente. Peccato, dovendo cercare un altra prova sulla "nuragicità" dei shardana, o sul fatto che questo sia un elmo "shardanico" penso che ci voglia una prova più consistente (come distinguere poi se sia cornuto nuragico o cornuto shardanico non lo so).
pimobalare Inserito il - 11/08/2011 : 19:27:02
Lessa ha scritto:

pimobalare ha scritto:

Non dubito..ho semplicemente alluso che abbiano scopiazzato il modello, forse lo hanno trovato "macho".
Non saranno corna isolane ma sono comunque mirabili corna, corna di tutto rispetto!


c'era ben poco da scopiazzare al tempo, i bronzetti non sono mica di epoca classica...

Senti....mi sono imbattuta in un bell'elmo che ricordava vagamente quelli nuragici e ho voluto mostrarlo a tutti ; sei stato bravo nell'estrapolare subito il periodo a cui il reperto appartiene, (IV secolo), anticipando anche il mio link successivo che indicava il n. della figura in questione e ne specificava CHIARAMENTE il periodo di provenienza. L'elmo quasi sicuramente non è nato dallo "scopiazzamento"dei bronzetti nuragici, ma se proprio vuoi puntualizzare, è una teoria che non si può escludere a priori..PROPRIO XCHE' era GIA' presente materiale più antico da cui "scopiazzare".. bronzetti, pittografie egizie etc..nessuno ha mai alluso che i bronzetti fossero dello stesso periodo dell'elmo: l'intento non era polemizzare su allusioni ma condividere notizie e curiosità (che alimentano a loro volta altre notizie e curiosità)alle quali, nello specifico ti sei presentato preparatissimo in materia. Perchè, piuttosto, non fornisci le notizie a riguardo di cui disponi? Sono sicura che potresti, volendo, condividere interessanti e .....scusa..diverse informazioni in materia

Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000