Forum Sardegna
    Forum Sardegna

Forum Sardegna
 

    


Nota Bene: Il Cugliettu o Coeru o Collette era una sopravveste di pelle ben conciata, molto usata dai sardi nel 1700 e nel 1800 ed oggi quasi scomparsa. L'indumento deriva dei "cojeti" rinascimentali usati come protezione del corpo dai ferri delle corazze.
A parte diverse ricostruzioni, oggi e' ancora indossato dai "novizi" del Gremio sassarese dei Viandanti e dal Componidòri, il capocorsa della Sartiglia oristanese.



 Tutti i Forum
 Gastronomia sarda
 Primi e pani tradizionali
 Pasta allo spada e cuori di carciofo

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale
Inserisci linkInserisci EmailInserisci suonoInserisci Mp3Inserisci pdfInserisci file multimediale Inserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Video: Inserisci Google video Inserisci Youtube Inserisci Flash movie
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Seleziona altre faccine

 
 
 
 

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
eosenzo Inserito il - 01/10/2008 : 19:12:20
In un soffritto di olio aglio e cipolla versate 5 cuori di carciofo affettati piuttosto fini, teneteli su a fiamma sostenuta, poi sfumate di vino bianco, salate, pepate. Appena il vino sarà evaporato aggiungete un po' di polpa di pomodoro fresco (io preferisco spezzettare alla crudele qualche pomodorino, buccia e semi compresi) qualche foglia di basilico ed una bella fetta di pesce spada, privata di pelle ed osso, ridotta a dadini.
Incoperchiate, abbassate la fiamma e portare a cottura pesce e carciofi, aggiustando di sale (è ammesso, anzi sarebbe dovuto, anche un pizzico di peperoncino ) utilizzando se necessario, per legare il tutto, qualche cucchiaio di acqua della pasta (che avrete nel frattempo già messo a cuocere.
(Chi butta via tutta l'acqua della pasta, specie se questa è casereccia e quindi ben carica di amidi , prima di aver completato il piatto non ha capito nulla delle vita).
Pasta fresca casareccia, fatta con acqua e semola, dosi per 4 , è meglio... il formato lo decidete voi. Se a casa avete solo linguine barilla che importa? Usate quelle!
Inutile dirvi che la pasta va scolata al dente, spadellata a fuoco vivo nel tegame con la salsa, con un trito finissimo di prezzemolo fresco e mantecata come si deve servendosi, se necessario, ancora di qualche cucchiaio di acqua di cottura della pasta tenuta in caldo (capita l'antifona?).
Eventuale sformaggiata a piacere! Con il pesce? perchè no?!

2   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
eosenzo Inserito il - 03/10/2008 : 20:20:41
alepazzi ha scritto:

buona e' buona, ma e' una riccetta sarda??

probabile origine sicula, ma come dire, basta che si mangia!
alepazzi Inserito il - 01/10/2008 : 23:08:33
buona e' buona, ma e' una riccetta sarda??

Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000