Forum Sardegna
    Forum Sardegna

Forum Sardegna
 

    


Nota Bene: Il Museo Nazionale Giovanni Antonio Sanna di Sassari , riallestito dal prof. Ercole Contu nel 1974, e' il primo museo didattico creato in Italia.
Il "museo per tutti" conserva un'importantissima collezione di reperti archeologici ordinata con criterio cronologico.
Il visitatore,percorrendo le sale, compie un viaggio dal Paleolitico sino al Medioevo, accompagnato da chiarissimi pannelli esplicativi.



 Tutti i Forum
 Gastronomia sarda
 Dolci e frutta
 Pan di Spagna Sardo

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale
Inserisci linkInserisci EmailInserisci suonoInserisci Mp3Inserisci pdfInserisci file multimediale Inserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Video: Inserisci Google video Inserisci Youtube Inserisci Flash movie
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Seleziona altre faccine

 
 
 
 

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
Nuragica Inserito il - 14/09/2006 : 22:36:30
Pan di Spagna
Ingredienti:
6 uova intere a temperatura ambiente (da galline sarde)
200 gr zucchero ( possibilmente ricavato da barbabietole
da zucchero sarde.. a Guasila per esempio ne producono tante)
200 gr farina setacciata,Naturalmente proveniente da farina di grano duro sardo
vanillina, sale,vanno bene anche non sardi
scorza di limone grattata.(solo ed esclusivamente da limoni sardi quelli nani)

Sbattere le uova intere con lo zucchero per circa 20 minuti, finché alzando le fruste scenda la pasta formando dei nastri. Aggiungere il sale, la scorza del limone e la vanillina. Mescolare ancora sempre in senso orario, per ultimo versare poco a poco la farina mescolando però con una paletta dall'alto verso il basso. Attenzione non serve il lievito. Poi in forno per 45 min a 175°.
Farcire a piacere.. Potete usare (ricotta, nuxi, nuxedda, panna , ciliegie di Gadoni,marmellata di Belvi', mandorle di Villamar eccc ) da evitare l'aggiunta di torrone di Tonara, diventerebbe troppo pesante!!
A parte gli scherzi la ricetta è quella originale

____________________________________________________________
... vegno del loco ove tornar disio
15   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
Nuragica Inserito il - 28/10/2006 : 22:49:14
Bravissima Afabica.. Ho visto con piacere che
hai provato la mia ricettina..
in realta' non è altro che la ricetta del pan di spagna
che mi preparava la mia mamma quando ero piccolina..
L'ho riportata qui trasformandola in pan di spagna sardo.. in quanto c'era stata una mezza diatriba tra due paradisolane.. su fatto che si potessero inserire o meno ricette non sarde. eheheh!!!
Eppure io la proverei anche con un po' di torrone sciolto a bagno maria.

____________________________________________________________
... vegno del loco ove tornar disio
paola Inserito il - 28/10/2006 : 09:42:38
complimenti afabica... ottima descrizione

______________________________________________

paolas
Barbaricina Inserito il - 27/10/2006 : 22:48:18

Afabica....
complimenti per la "buona"...
anzi.... "buonissima" ricetta realizzata,
chissà che bella soddisfazione hai avuto....
quando hai finito di assaggiarla...
afabica Inserito il - 27/10/2006 : 22:37:45
eccomi a fare questo esperimento
ho dimezzato gli ingredienti perchè non ero certa della riuscita dell'esperimento
100 g di zucchero semolato (sardo fatto a villasor)
100 g di fiore sardo (farina di grano duro)
3 uova (sarde ovopollo di soleminis visto che il comune ancora non mi ha dato l'autorizzazione a terene le galline)
estratto di limone (i limoni sono ancora verdi)



messo in planetaria uova e zucchero per 20 minuti


aggiungere il fiore sardo settaciato più volte.messo in teglia da 20 cm e infornato a 160 °C per 35 minuti


ho tagliato la torta in mezzo e mi è sembrata ben alveolata


ho preparato una bagna con limoncello e ho imbevuto la parte inferiore della torta, ho spalamto un po di marmellata diluita sempre con limoncello


ho messo il pezzo superiore spalmata anchessa con un po di marmellata, spolverizzato con zucchero a velo


ecco una fetta pronta all'assagio (l'ho assagiata io medesima e devo dire di essere soddisfata dal risultato)
afabica Inserito il - 24/10/2006 : 20:55:05
insomma questo pan di sardegna non lo prova nessuno......
io sono a corto di farine....
devo fare ancora le provviste
ma a giorni è sicuro, c'è anche su pan'e saba che mi aspetta e in quello'occasione proverò anche il pan di sardegna.
conoscete dei mulini che vendono prodotti di grano sardo.....
in genere vado al mulino di san sperate ma non sempre la semola mi soddisfa....
quello di nurri è troppo lontano e altri non ne conosco.
anginapectoris Inserito il - 24/10/2006 : 19:03:53
Mitico
no, questo e' troppo forte
ora lo metto on line e cito voi e il sito :-)
noi campani siamo legati alla nostra terra, forse + noi della costiera sorrentina....
ma voi sardi non ci vedete proprio
grazie

http://guide.supereva.com/mangiar_bene/
http://culturagastronomica.blog.dada.net/
afabica Inserito il - 04/10/2006 : 10:56:41
Citazione:
Messaggio inserito da Nuragica

Pan di Spagna
Ingredienti:

200 gr farina setacciata,Naturalmente proveniente da farina di grano duro sardo

siamo sicuri di questo??????
la farina di grano duro mal si adata a fare questo tipo di dolci, però se mi assicuri che la fonte della ricetta è certa, io la provo e poi vi faccio vedere il risultato
____________________________________________________________
... vegno del loco ove tornar disio


Pittichedda Inserito il - 19/09/2006 : 21:01:41
weeeee alla fine domenica non sono riuscita a fare il pan di spagna ..... spero di riuscirci questo week end!
paola Inserito il - 16/09/2006 : 16:55:52
anche la mia nonna faceva dei dolci.....
quelli che mi piacevano di erano is arruviollus
a base formaggio fresco farina e zafferano zucchero uova e poi fritti.... mmmmhhhhhhh


______________________________________________

paolas
sarrabus72 Inserito il - 16/09/2006 : 16:44:01
Citazione:
Messaggio inserito da paolas

penso anch'io che non ci voglia il lievito.
io ricordo che non era farcita ,ma ricoperta con un sostanzioso strato di glassa, fatta con acqua zucchero a velo e sambuca.
poi sopra veniva decorata secondo l'occasione, con confettini bianchi e argento per le spose, traxera colorata per i bambini....
e permettetemi un caro ricordo per la cara zia armida di nuragus che faceva le torte e i dolci per tutti... un bacio. paolledda....

______________________________________________

paolas


Ciao Paolas,
anche mia nonna le faceva cosi colorate e poi ci disegnava sopra dei ricami con lo zucchero solo che la torta era una torta di mandorle molto buona !!! Un caro ricordo anche alla mia nonna.

Ciao
paola Inserito il - 16/09/2006 : 16:35:47
penso anch'io che non ci voglia il lievito.
io ricordo che non era farcita ,ma ricoperta con un sostanzioso strato di glassa, fatta con acqua zucchero a velo e sambuca.
poi sopra veniva decorata secondo l'occasione, con confettini bianchi e argento per le spose, traxera colorata per i bambini....
e permettetemi un caro ricordo per la cara zia armida di nuragus che faceva le torte e i dolci per tutti... un bacio. paolledda....

______________________________________________

paolas
Pittichedda Inserito il - 14/09/2006 : 22:53:22
ok....sabato la provo...ti farò sapere!!!!!!!
Nuragica Inserito il - 14/09/2006 : 22:51:39
Citazione:
Messaggio inserito da Pittichedda

Ma veramente non ci vuole il lievito?????????????

No Piticchedda nel pandispagna non ci va il lievito,
la ricetta che ho scritto è quella originale.
La farcitura è personalizzata By Nuragica

____________________________________________________________
... vegno del loco ove tornar disio
Pittichedda Inserito il - 14/09/2006 : 22:49:12
Ma veramente non ci vuole il lievito?????????????
Pittichedda Inserito il - 14/09/2006 : 22:47:48
ayooooooooooooooooooooo caffè? e un bel pezzetto di pan di sardegna(spagna)....ke dici lo battezziamo con questo nome?
Pan di Sardegna tipica ricetta sarda di Nuragica!.....ehhhhhh pittica puruuuuuuuuuuuu


Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000