Forum Sardegna
    Forum Sardegna

Forum Sardegna
 

    


Nota Bene: I più antichi manufatti rinvenuti in Sardegna risalgono al Paleolitico inferiore. Si tratta di oggetti in selce e quarzite databili tra 450.000 e 120.000 anni fa, rinvenuti nell’Anglona nella parte settentrionale dell'isola.



 Tutti i Forum
 Libri di Sardegna
 La Lingua Sarda
 Walter Bellodi

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale
Inserisci linkInserisci EmailInserisci suonoInserisci Mp3Inserisci pdfInserisci file multimediale Inserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Video: Inserisci Google video Inserisci Youtube Inserisci Flash movie
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Seleziona altre faccine

 
 
 
 

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
robur.q Inserito il - 05/12/2009 : 14:29:22
E' uscito postumo in questi giorni un libro di Walter Bellodi intitolato "Problemi di linguistica sarda".
Non essendo stato l'autore un linguista di professione ma un autodidatta, il libro non ha attirato subito la mia attenzione, poi ho visto l'introduzione di Blasco Ferrer e mi si è accesa la lampadina: Blasco è un accademico di rigida formazione germanica e usualmente non avvalla voli pindarici.
E in effetti il libro, supportato da un adeguato apparato teorico, è piuttosto interessante, anche perchè è, forse, il primo studio dialettologico di tutti i paesi dell'area nuorese;
ciò che ne emerge è una varietà diatopica notevolissima, accentuata da un fortissimo senso dell'identità locale e da legami diversificati con le altre zone della Sardegna; l'autore tenta una difficile classificazione dei gruppi dialettali, riunendo tra loro paesi spesso non contigui e sottolinendo la mancanza in zona di un centro o gruppo sociale di riferimento normativo, se si escude il lontano modello poetico del Logudorese illustre.
10   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
robur.q Inserito il - 20/12/2009 : 17:54:10
Giuseppe ha scritto:

Adelasia ha scritto:

Ah, ecco Maurizio che, per tutto quello che riesce a sapere (e a fare...) mi fa sorgere il dubbio che la durata delle sue giornate si snodi in un arco temporale doppio....

Comunque ho delle novità: il libro di Walter verrà presentato domenica prossima alla Biblioteca Satta di Nuoro, alle ore 17,30.
Il relatore sarà Eduardo Blasco Ferrer.

Siete ancora in tempo. Il libro di Walter Bellodi (bello anche graficamente) si trova, assieme alle altre pubblicazioni dell'editrice IRIS,
nella grande Fiera del libro ("Libri in Galleria") della Passeggiata Coperta (Bastione Saint Remy) a Cagliari, fino al 23 dicembre.


ci sono stato stamani, e naturalmente ho acquistato un bel librozzo
Giuseppe Inserito il - 20/12/2009 : 17:11:53
Adelasia ha scritto:

Ah, ecco Maurizio che, per tutto quello che riesce a sapere (e a fare...) mi fa sorgere il dubbio che la durata delle sue giornate si snodi in un arco temporale doppio....

Comunque ho delle novità: il libro di Walter verrà presentato domenica prossima alla Biblioteca Satta di Nuoro, alle ore 17,30.
Il relatore sarà Eduardo Blasco Ferrer.

Siete ancora in tempo. Il libro di Walter Bellodi (bello anche graficamente) si trova, assieme alle altre pubblicazioni dell'editrice IRIS,
nella grande Fiera del libro ("Libri in Galleria") della Passeggiata Coperta (Bastione Saint Remy) a Cagliari, fino al 23 dicembre.
Adelasia Inserito il - 11/12/2009 : 18:45:29
Ah, ecco Maurizio che, per tutto quello che riesce a sapere (e a fare...) mi fa sorgere il dubbio che la durata delle sue giornate si snodi in un arco temporale doppio....

Comunque ho delle novità: il libro di Walter verrà presentato domenica prossima alla Biblioteca Satta di Nuoro, alle ore 17,30.
Il relatore sarà Eduardo Blasco Ferrer.
maurizio feo Inserito il - 08/12/2009 : 10:01:03
Grazie per la notizia. Avevo appreso della dipartita di Walter dalla rivista (trovata per caso, durante una mia puntata in Sardegna) in cui la madre ne annunciava contestualmente la prossima edizione del libro, insieme pubblicando il suo ultimo ed interessantissimo articolo. Non sapevo neppure che Dolore Turchi fosse sua madre.
E ne avevo parlato (http://www.gentedisardegna.it/topic...&whichpage=2) a proposito del mio post circa il basso numero dei nuragici, che anche lui, fino ad un certo punto, sembrava adombrare.
Ma di Walter so che doveva essere una bella mente, a giudicare da ciò che scriveva.
Merito a lui, peccato non averlo più.
Grazie ancora: lo ricorderò volentieri leggendone il libro.
MF
Adelasia Inserito il - 08/12/2009 : 00:06:26
Giuseppe...veramente devo ringraziare te per il puntuale supporto culturale che regali al forum!

Personalmente ritengo che le tue osservazioni, sui piccoli editori e sulla necessità di una maggiore conoscenza del testo di Bellodi, siano alquanto condivisibili.

In quanto a "Sardegna Mediterranea" ne avevamo parlato, seppure sommessamente, tempo fa: http://www.gentedisardegna.it/topic...OPIC_ID=4845
Giuseppe Inserito il - 07/12/2009 : 18:16:07
Adelasia ha scritto:

Non sapevo nulla del testo, che però non mi desta meraviglia in quanto Walter Bellodi trattava tali argomenti nel semestrale "Sardegna Mediterranea".

Come scrive correttamente robur.q, l'autore ( figlio di Dolores Turchi) purtroppo è recentemente scomparso.

Dobbiamo ringraziarti pubblicamente per aver ricordato Bellodi e per aver segnalato una rivista, come "Sardegna mediterranea" che costa tanta fatica, tanto impegno e rende un prezioso servizio alla nostra isola.
Ultima osservazione: capisco l'editore di Oliena (quei piccoli che fanno la nostra micro-grande storia, che arrivano dove gli altri non possono arrivare), capisco anche la notorietà dell'autore scomparso, ma il libro dovrebbe essere più conosciuto.
Credo che una "buona" presentazione sia necessaria.
Giuseppe
Adelasia Inserito il - 06/12/2009 : 22:09:41
Non sapevo nulla del testo, che però non mi desta meraviglia in quanto Walter Bellodi trattava tali argomenti nel semestrale "Sardegna Mediterranea".

Come scrive correttamente robur.q, l'autore ( figlio di Dolores Turchi) purtroppo è recentemente scomparso.
robur.q Inserito il - 06/12/2009 : 17:41:42
Giuseppe ha scritto:

Messaggio di robur.q

E' uscito postumo in questi giorni un libro di Walter Bellodi intitolato "Problemi di linguistica sarda".
Non essendo stato l'autore un linguista di professione ma un autodidatta, il libro non ha attirato subito la mia attenzione, poi ho visto l'introduzione di Blasco Ferrer e mi si è accesa la lampadina: Blasco è un accademico di rigida formazione germanica e usualmente non avvalla voli pindarici.
E in effetti il libro, supportato da un adeguato apparato teorico, è piuttosto interessante, anche perchè è, forse, il primo studio dialettologico di tutti i paesi dell'area nuorese;
ciò che ne emerge è una varietà diatopica notevolissima, accentuata da un fortissimo senso dell'identità locale e da legami diversificati con le altre zone della Sardegna; l'autore tenta una difficile classificazione dei gruppi dialettali, riunendo tra loro paesi spesso non contigui e sottolinendo la mancanza in zona di un centro o gruppo sociale di riferimento normativo, se si escude il lontano modello poetico del Logudorese illustre.

Ho bisogno di notizie.
Chi è l'editore.
A Cagliari, in quale libreria l'hai trovato.
Una prima ricerca telefonica è stata negativa.
Ancora: ti risulta che sarà presentato e dove?
Grazie.
Giuseppe

edizioni Iris di Oliena, pubblicazione del 2009, io l'ho trovato nella libreria sotto i portici di via Roma a Casteddu (non so come si chiama, cambia il nome tutti gli anni)
non so se verrà presentato, l'autore, come ho detto è deceduto pochi mesi fa
Giuseppe Inserito il - 06/12/2009 : 12:36:03
Messaggio di robur.q

E' uscito postumo in questi giorni un libro di Walter Bellodi intitolato "Problemi di linguistica sarda".
Non essendo stato l'autore un linguista di professione ma un autodidatta, il libro non ha attirato subito la mia attenzione, poi ho visto l'introduzione di Blasco Ferrer e mi si è accesa la lampadina: Blasco è un accademico di rigida formazione germanica e usualmente non avvalla voli pindarici.
E in effetti il libro, supportato da un adeguato apparato teorico, è piuttosto interessante, anche perchè è, forse, il primo studio dialettologico di tutti i paesi dell'area nuorese;
ciò che ne emerge è una varietà diatopica notevolissima, accentuata da un fortissimo senso dell'identità locale e da legami diversificati con le altre zone della Sardegna; l'autore tenta una difficile classificazione dei gruppi dialettali, riunendo tra loro paesi spesso non contigui e sottolinendo la mancanza in zona di un centro o gruppo sociale di riferimento normativo, se si escude il lontano modello poetico del Logudorese illustre.

Ho bisogno di notizie.
Chi è l'editore.
A Cagliari, in quale libreria l'hai trovato.
Una prima ricerca telefonica è stata negativa.
Ancora: ti risulta che sarà presentato e dove?
Grazie.
Giuseppe
robur.q Inserito il - 05/12/2009 : 17:54:02
avalla

Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000