Autore |
Discussione |
|
Paradisola
Amministratore
  
    

 |
Inserito il - 08/12/2012 : 17:26:58
|
Domenica 9 dicembre il cartellone di Rocce Rosse&Blues Winter's Edition propone al Teatro Verdi di Sassari (unica data in Sardegna) un viaggio straordinario nel barocco di Michel Godard, uno dei suonatori di tuba e serpente più notevoli d'Europa, dedicato al grande compositore Claudio Monteverdi.
Ma, come ogni vero musicista jazz, Godard, o semplicemente Monsieur Tuba, il cui straordinario virtuosismo lo rende unico nel mondo della musica europea sia classica e jazz, usa il lavoro del grande compositore cremonese solo come fonte di ispirazione per poi dargli un tocco nuovo e contemporaneo.
Egli è abilmente sostenuto in questo progetto da un trio barocco composto dal mezzosoprano Guillemette Laurens, da Bruno Helstroffer al theorbo e da William Dongois al cornetto barocco, che completano il progetto insieme allo speciale duo jazz composto dal sassofonista Gavino Murgia, sassofonista jazz tra i più conosciuti e apprezzati nel panorama internazionale e una delle più belle voci di basso della Sardegna, e dallo stesso Michel Godard.
Nel cd "The Trace of Grace" realizzato in Francia lo scorso anno, si aggiunge a questa formazione lo straordinario bassista americano Steve Swallow e la voce e il sax di Gavino Murgia.
Una intesa profonda tra i due musicisti Godard-Murgia con una certa affinità con il "suono primordiale del sud". Un imperdibile viaggio nella storia della musica occidentale, dal Rinascimento ad oggi tra jazz, improvvisazione e tradizione. "Ho incontrato diversi anni fa Gavino in Sardegna", ricorda Godard. "È stato grazie a lui che ho scoperto la musica etnica sarda. Ho subito sentito una profonda connessione tra la musica tradizionale della sua bellissima isola e la musica antica francese che suonavo con il mio strumento, il serpentone, lo strumento di legno che della tuba è progenitore diretto. Abbiamo deciso così di avviare un progetto comune. Ma Gavino è anche un sassofonista jazz fantastico. E questo ci ha permesso di produrre un mix completo di tutte le culture che ci hanno influenzato."
| I biglietti e tutte le informazioni sono disponibili presso Greenticket.it e presso il Box Office di Cagliari e Sassari.
Info: Box Office -V.le Regina Margherita n° 43 Cagliari - tel. 070/657428 - info@boxofficesardegna.it |
|
|
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Cagliari ~
Città: Cagliari ~
Messaggi: 9778 ~
Membro dal: 11/04/2006 ~
Ultima visita: 30/11/2020
|
|
|
Google Sardegna
Pubblicità
|
|
|
Adelasia
Moderatore
    
Penna d'oro
 |
Inserito il - 09/12/2012 : 21:39:54
|
| Messaggio di Paradisola
Gavino Murgia, sassofonista jazz tra i più conosciuti e apprezzati nel panorama internazionale e una delle più belle voci di basso della Sardegna,
|
Da grande estimatrice della prima ora di Gavino Murgia (misteriosamente ammaliata dai tenores Goine grazie a lui ...) dissento : non è una delle più belle voci di basso della Sardegna, è semplicemente LA VOCE. Per non parlare del sax.
Gavino, per me, è il suono e la musica della Sardegna e ne rappresenta i suoi misteriosi e ammalianti archetipi.
|
Modificato da - Adelasia in data 09/12/2012 23:01:57 |
|
 Castello di Burgos
Burgos (Ss)
..un altro meraviglioso angolo di Sardegna |
|
Regione Sardegna ~
Città: nuoro ~
Messaggi: 2881 ~
Membro dal: 23/05/2006 ~
Ultima visita: 07/09/2024
|
 |
|
|
Discussione |
|
|
|