Forum Sardegna - Autunno in Barbagia 2009
    Forum Sardegna

Forum Sardegna
Nome Utente:

Password:
 


Registrati
Salva Password
Password Dimenticata?

 

    


Nota Bene: Lo Zafferano di Sardegna (Crocus sativus L.) veniva usato sin dall’antichità sia come colorante per gli abiti e sia come pregiato condimento gastronomico. Ogni ettaro di terreno è in grado di produrre circa sette kg di preziosi stimmi che essiccati e polverizzati danno luogo alla spezia. Per avere un kg di stimmi occorrono circa 120.000 fiori che devono essere raccolti all’alba prima che il fiore si apra. Per le sue eccellenti qualità da qualche anno è stata riconosciuta la D.O.P. per la zona di produzione San Gavino Monreale, Turri e Villanovafranca nella provincia del Medio Campidano.



 Tutti i Forum
 Vacanze in Sardegna
 Eventi, sagre e feste in Sardegna
 Evento: Autunno in Barbagia 2009
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:


Nuovo Evento      Bookmark this Topic  
| Altri..
Autore Discussione  

Paradisola

Amministratore




Inserito il - 21/08/2009 : 14:42:07  Link diretto a questa discussione  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Paradisola Invia a Paradisola un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Primo appuntamento a Sarule per Autunno in Barbagia 2009 e anteprima del programma su Paradisola!!

"Il Sapore Genuino dell’Ospitalita’"
Cortes Apertas

Il 4, 5 e 6 Settembre il paese di Sarule apre la rassegna isolana “Autunno in Barbagia 2009” che, per quattro mesi condurrà gli amanti del vivere autentico alla scoperta di tradizioni, arti, mestieri e sapori in un circuito che toccherà 24 paesi.

Il piccolo centro agro-pastorale, custode ancora della preziosa arte della tessitura del Tappeto e delle eccellenti lavorazioni dei prodotti locali , apre al pubblico le Corti, le Piazze, le Chiese e la Casa Museo “Ladu” per visite ai laboratori artigianali, esposizioni e degustazioni, spettacoli musicali, mostre fotografiche, laboratori didattici per bambini.

Sarule si prepara ad accogliere il visitatore curioso mostrandogli i percorsi del gusto e dei saperi, ma anche suggerendo l’esplorazione di itinerari archeoligici-paesaggistici e religiosi di notevole interesse e pregio con proposte di visite guidate nel territorio.

Quest’anno l’amministrazione comunale, che insieme alla Proloco e agli operatori locali organizzano l’evento, anticipa l’appuntamento di alcune settimane.

E’ infatti nella prima settimana di Settembre che inizia la novena in onore a Nostra Signora di Gonare, nell'affascinante scenario dell'omonimo Monte a pochi kilometri dal paese. Una festa religiosa particolarmente sentita dai sarulesi, che accoglie migliaia di fedeli e visitatori da tutta la Barbagia e da molte altre parti dell’isola.
Percorrendo a piedi un ripido sentiero che dalle cumbessias si snoda fino alla cima a oltre 1000 metri, si arriva all’antica chiesetta che domina paesaggi silenziosi e sconfinati di impareggiabile suggestione.

Il Sapore Genuino dell’Ospitalita’e’una rassegna sarulese secondo i canoni della tradizione ospitale e generosa che contraddistingue questa terra di Barbaria, l'antico nome che i romani diedero all'attuale Barbagia, che da terra inconquistabile diventa terra che vuole conquistare.

Contatti e Informazioni:
Comune di Sarule:
e-mail: bibliotecasarule@alice.it tel. 0784-76519

Programma Autunno in Barbagia 2009 a Sarule

Comunicazione a cura di:
Unione Comuni “Barbagia”- Ufficio Coordinamento Programmazioni Turistico Culturali
e-mail: culturaturismo.ucb@tiscali.it






 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: Cagliari  ~  Messaggi: 9778  ~  Membro dal: 11/04/2006  ~  Ultima visita: 30/11/2020

Google Sardegna


Pubblicità

giuys

Nuovo Utente



Inserito il - 22/08/2009 : 15:03:18  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di giuys Invia a giuys un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
GRAZIE MILLE






 Regione Lazio  ~  Messaggi: 49  ~  Membro dal: 26/09/2008  ~  Ultima visita: 28/01/2013 Torna all'inizio della Pagina

meurreddu
Salottino
Utente Mentor


Gonnesino Doc



Inserito il - 22/08/2009 : 19:28:58  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di meurreddu Invia a meurreddu un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
io andrò il 6 a sarule per il 1° Festival dell' organetto di Sarule "Memorial Ziu Martine Contu"






Modificato da - meurreddu in data 22/08/2009 19:30:35

  Firma di meurreddu 

Torre spagnola a Porto Paglia

Gonnesa (CI)

..un altro meraviglioso angolo di Sardegna

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: Konesa  ~  Messaggi: 3160  ~  Membro dal: 02/11/2006  ~  Ultima visita: 09/04/2014 Torna all'inizio della Pagina

Paradisola

Amministratore




Inserito il - 08/09/2009 : 19:21:19  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Paradisola Invia a Paradisola un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
VENERDI' 11 SETTEMBRE
ore 18.00 Corte de Martina Cotroca, via Roma: presentazione del racconto “S’abboju de s’ichinatu e àteros contos”, a cura di Vittorio Sella, con la partecipazione dell’associazione culturale Ilos di Lula
ore 19.00 Apertura cortes. Degustazione dei prodotti tipici ed esposizione dell’artigianato locale
ore 22.00 P.zza Asproni: Concerto musicale

SABATO 12 SETTEMBRE
ore 9.00 Apertura cortes. Degustazione dei prodotti tipici ed esposizione dell’artigianato locale
ore 18.00 Il miracolo della corsa – 5° edizione. A cura del Circolo Amatori Podistico Nuoro Corsa dei Bambini
ore 19.00 Corsa degli adulti (per le vie del centro storico)
ore 19.00 Sala Consiliare: Convegno su Giorgio Asproni. A cura dell’Associazione Giorgio Asproni di Cagliari
ore 21.00 Corso Vittorio Veneto: 5° edizione della Sagra della pecora bittese. Degustazione di carne di pecora e vino locale
ore 22.00 nelle vie del Corso e del Centro Storico: Notte bianca, concerti con vari gruppi musicali e band

DOMENICA 13 SETTEMBRE
ore 9.00Apertura cortes. Degustazione dei prodotti tipici ed esposizione dell’artigianato locale
ore 11.00 Laboratorio Terrapintada: inaugurazione “Il mare in poppa”. In mostra opere di Antonello Cuccu, Angelo Sciannella e Terrapintada. Presenta Sonia Borsato (Direttrice de Su Palatu di Villanova Monteleone) Rita Atzeri legge brani da “La Sirenetta” di Andersen
ore 17.00 Escursione panoramica lungo i colli di Bitti, con successiva visita alle Cortes. Partenza da P.zza Asproni. A cura dell’Associazione Su Golostiu di Bitti. (si consiglia una tenuta consona all’iniziativa)
ore 18.00 Sala Consiliare: Convegno “2° Giornata del migrante”. A cura dell’Assessorato ai Servizi Sociali del Comune di Bitti
ore 19.00 Corte Tonnoi – Oronesu, Via G. Mameli: rappresentazione teatrale “Le streghe” a cura dell’Associazione Ilos di Lula e in collaborazione con la Biblioteca Comunale di Bitti
ore 22.00 Chiusura cortes con serata musicale

MOSTRE:
Casa Dore – Corso Vittorio Veneto “IN BITTI”
Mostra fotografica su luoghi, fatti e personaggi del paese di Bitti, a cura di Maria Antonietta Voe, in collaborazione con la Biblioteca Privata Fototeca di Sardegna di Sassari
Casa Calvisi – Via G. Mameli “AMORE, TI PREGO RICORDA”
Mostra fotografica a cura di Giusy Calia e in collaborazione con il Museo MAN di Nuoro
Laboratorio Terrapintada “IL MARE IN POPPA”
In mostra opere di Antonello Cuccu, Angelo Sciannella e Terrapintada
Asilo Vecchio Saloncino Parrocchiale, Corso Vittorio Veneto “MOSTRA DEI MINERALI”
A cura del Gruppo Mineralogico Algherese

DA VISITARE:
Museo della Civiltà Contadina e Pastorale
Museo Multimediale del Canto a Tenore
Complesso nuragico “Romanzesu”
Info Coop. Istelai – via G. Mameli in piazzetta Pittalis
Tel. 0784 414314 – 333 3211346
coop.istelai@tiscali.it - www.coopistelai.com

Percorso religioso per le chiese del paese

Trekking – Parco naturale oasi di Tepilora
coop. Tepilora – via Arborea
Tel. 0784 415226 – 333 8068614 – 349 3699272 – 349 2556502
tepilora@tiscali.it - www.tepilora.it

Associazione Su Golostiu - Corso Vittorio Veneto, 92
Tel. 328 0036232 – www.sugolostiu.it


INTRATTENIMENTO E SERVIZI TURISTICI:


Sabato e Domenica presso tutte le Cortes dalle 11.00 alle 13.00 e dalle 19.00 alle 21.00: esibizione dei gruppi di canto a tenore di Bitti
Navetta: trasporto dei turisti per Romanzesu negli orari delle visite guidate
Info Point – presso P.zza Asproni


RAPPRESENTAZIONI E LABORATORI DIDATTICI:

Sabato 12 settembre

10.00/13.00 – 16.00/19.00 Laboratorio Terra Pintada. Laboratori didattici per bambini e ragazzi sulla lavorazioni della ceramica a cura di Terra Pintada
10.00/13.00 – 16.00/19.00 Casa Calvisi - via G. Mameli: Laboratori creativi per bambini e ragazzi dal titolo “L’immagine, il suono, la memoria” a cura del Museo MAN di Nuoro
10.30 c/o Corte de Cossorodde - P.zza Asproni: La rappresentazione de “S’ISPOSU – Il Matrimonio” a cura del Gruppo Folk Sa Bita e Sas Prennas

Domenica 13 settembre

Dalle ore 12.00 in Toreai in sa corte de su Priteru: “Su pranzu” – pranzo comunitario
16.00 c/o Corte de Cossorodde - P.zza Asproni: “Sa vaina de sa cofetura” a cura del Gruppo Folk Sa Bita
17.00/19.00 Laboratorio Terrapintada. Laboratori didattici per bambini e ragazzi sulla lavorazione della ceramica, a cura di Terrapintada
19.00 P.zza Pittalis – Museo della Civiltà Contadina e Pastorale: Rappresentazione de “Sa vaina de s’istègliu” La trasformazione e produzione del formaggio, a cura del casaro Irdoca, in collaborazione con la Coop. Istelai

INFO:
Comune di Bitti – Ufficio Cultura
Tel. 0784 418035 – Fax 0784 414308
servcult.bitti@tiscali.it - www.comunedibitti.it
www.comunedibitti.it






 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: Cagliari  ~  Messaggi: 9778  ~  Membro dal: 11/04/2006  ~  Ultima visita: 30/11/2020 Torna all'inizio della Pagina
  Discussione  
Nuovo Evento      Bookmark this Topic  
| Altri..
 
Vai a:
Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000