Autore |
Discussione |
|
cedro del Libano
Salottino
Utente Mentor

    

 |
Inserito il - 29/11/2006 : 09:18:20
|
 PANE CON RICOTTA
RICETTA Ho usato una ricetta che ho trovato in un sito di cucina,io sono rimasta soddisfatta,quindi la ricetta é valida. 1kg di semola 300g di farina di grano duro 600ml di acqua(io ho usato acqua minerale senza calc)35g di sale grosso sciolto nell'acqua(va bene anche quello fino) 300g di lievito madre o 25g di lievito di birra ricotta 50% del peso dell'impasto
Impastare le farine con l'acqua,incorporare il lievito madre e continuare la lavorazione incorporando pian piano la ricotta. Mettere a lievitare per circa 2 ore.Fare le forme. Infarinare e metterle a lievitare circa un'ora e mezza. Cuocere in forno per circa 3 quarti d'ora a 170-180°C.Io ho usato un forno elettrico del paleolitico,col il forno a gas penso che la temperatura sia piu' o meno la stessa. (il tempo comunque dipende dal forno regolatevi con il vostro.) Per evitare che la crosta diventi dura spruzzare il forno con acqua per creare l'evaporazione.
Si puo' usare ogni tipo di farina e se non avete la madre 15 g di lievito di birra.
|
|
|
Regione Estero ~
Città: l'isola che non c'è ~
Messaggi: 3587 ~
Membro dal: 17/10/2006 ~
Ultima visita: 14/11/2009
|
|
|
Google Sardegna
Pubblicità
|
|
|
afabica
Salottino
Utente Master
    
Manuse de Oru

 |
Inserito il - 29/11/2006 : 10:33:24
|
bello cedro , è venuto proprio bene, la ricetta è proprio la nostra, dimmi.....si sono mantenuti morbidi o si sono un po asciugati . forse non hai vuto modo di verificarlo sicuramente sono andati a ruba. ah se ne avessi uno qui, sarebbe l'ideale per la colazione di mezza mattina.
|
|
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Cagliari ~
Città: selargius ~
Messaggi: 2190 ~
Membro dal: 04/10/2006 ~
Ultima visita: 05/11/2021
|
 |
|
Nuragica
Moderatore
   
    

 |
Inserito il - 29/11/2006 : 10:37:38
|
Grazie Cedro.. ta cosa bona!!!   Tutte le volte che vado in Sardegna stresso mia zia per farmelo fare..( ha 84 anni e fa ancora il pane in casa.. mbohhhh ) Sapete fare anche quello con gerda?? anche quello lo adoro.. gnammmmmm!!
____________________________________________________________
... vegno del loco ove tornar disio
|
|
|
Regione Lombardia ~
Città: trexentese inviata speciale nel nord Italia ~
Messaggi: 15406 ~
Membro dal: 11/04/2006 ~
Ultima visita: 23/10/2020
|
 |
|
cedro del Libano
Salottino
Utente Mentor

    

 |
Inserito il - 29/11/2006 : 10:41:21
|
Si,Afabica i panini sono rimasti belli morbidi.Li ho conservati bene alla sarda:avvolti di panni di lino e poi una bella coperta. Voglio pero' perfezionare la forma. La prossima volta cerco di dargli la forma di focaccina,per vedere la differenza.Inoltre se riesco a trovarla vorrei usare la vera ricotta di pecora.
Considerando che é la prima volta che li faccio mi sento molto soddisfatta. Che dici se li faccio un po' piu' piccoli,la resa (in sapore di ricotta)sara' migliore o la grandezza non conta?
|
|
|
Regione Estero ~
Città: l'isola che non c'è ~
Messaggi: 3587 ~
Membro dal: 17/10/2006 ~
Ultima visita: 14/11/2009
|
 |
|
cedro del Libano
Salottino
Utente Mentor

    

 |
Inserito il - 29/11/2006 : 10:45:19
|
Quello con gerda lo voglio provare anch'io:me lo ricordo cosi' buono. Afabica sei tu l'esperta aiutaci.
Nuragica perché morire di desiderio?provalo,vedrai che non ti pentirai e solo questione di passione.
|
|
|
Regione Estero ~
Città: l'isola che non c'è ~
Messaggi: 3587 ~
Membro dal: 17/10/2006 ~
Ultima visita: 14/11/2009
|
 |
|
afabica
Salottino
Utente Master
    
Manuse de Oru

 |
Inserito il - 29/11/2006 : 11:47:32
|
cedro non hai scritto dove le hai cotte.... forno a gas,elettrico, a legna.... che temperatura..... io credo che la forma non influisca nella bontà del risultato, in genere is civrasceddas de arrescottu hanno un peso di circa 150 g, diciamo la grandezza di un panino. per fare sa civrascedda cun gerda l'impasto è lo stesso, cambia la percentuale del condimento, 30% di ciccioli contro il 50% di quello con ricotta. poi bisogna vedere se trovi sa gerda o te la devi fare. qui non ti posso aiutare , io non l'ho mai fatta, me la danno già fatta. credo comunque che non ci sia difficoltà a farle, l'importante è la materia prima, cotenna di maiale adatta a questo scopo.se qualcuno sa fare sa gerda o sa come si fa può indicarcelo, si può tentare. un'altra cosa da tener presente è la lievitazione un po più lunga per la presenza di materia grassa.
|
|
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Cagliari ~
Città: selargius ~
Messaggi: 2190 ~
Membro dal: 04/10/2006 ~
Ultima visita: 05/11/2021
|
 |
|
Ela
Moderatore
  
    

 |
Inserito il - 29/11/2006 : 15:09:50
|
Domani lo voglio provare....dato che mi hanno promosso moderatrice di questo angolino...mi toccherà testare con mano...anzi con bocca tutto quello che mettete:E la dieta? Boh!!!chissà che fine farà...ma il dovere mi chiama....    
   C'esti un'isola in su Mediterraniu aundi s'aria fragada de mari,de terra e de mirtu.....esti sa Sardigna......
|
|
|
Regione Marche ~
Prov.: Cagliari ~
Messaggi: 6439 ~
Membro dal: 11/04/2006 ~
Ultima visita: 03/07/2020
|
 |
|
Nippon
Utente Attivo
  

 |
Inserito il - 02/12/2006 : 00:28:57
|
Quando scendo in sardegna compro sempre il pane di ricotta e buonissimo, grazie per la ricetta, proverò a farlo anche io. 
|
|
|
Regione Lombardia ~
Prov.: Como ~
Città: como ~
Messaggi: 786 ~
Membro dal: 25/10/2006 ~
Ultima visita: 10/05/2010
|
 |
|
Ela
Moderatore
  
    

 |
Inserito il - 02/12/2006 : 01:02:00
|
oggi...cioè ieri,ho comprato tutto l'occorrente e lo voglio provare.Se mi riesce bene lo metto sul forum...vediamo un pò...
   C'esti un'isola in su Mediterraniu aundi s'aria fragada de mari,de terra e de mirtu.....esti sa Sardigna......
|
|
|
Regione Marche ~
Prov.: Cagliari ~
Messaggi: 6439 ~
Membro dal: 11/04/2006 ~
Ultima visita: 03/07/2020
|
 |
|
|
Discussione |
|