Nota Bene: A Lanusei in località Monte Armidda (Monte del Timo) si trova l'Osservatorio Astronomico Ferdinando Caliumi. L'osservatorio astronomico Ferdinando Caliumi nasce nel 1992, dalla volontà di un gruppo di astrofili, già riuniti nell'Associazione Ogliastrina di Astronomia, con l'intento di offrire a chiunque l'opportunità di avvicinarsi all'universo dell'astronomia.
......meno male, mi aspettavo che qualc'uno mi desse addosso, ma vedrette che arriva, ci vorrebbe comunque un topic apposito stiamo inquinando il topic di tota
Firma di cat-erpillar
Spesso col tempo muoiono amori amicizie o anche semplici conoscenze, i bei ricordi sono un soffio di vento ma durano un'eternità. _____________Cat-erpillar
Regione Sardegna ~
Città: sardegna ~ Messaggi: 390 ~
Membro dal: 17/02/2008 ~
Ultima visita: 25/11/2017
......meno male, mi aspettavo che qualc'uno mi desse addosso, ma vedrette che arriva, ci vorrebbe comunque un topic apposito stiamo inquinando il topic di tota
Smammiamo.....
Regione Sardegna ~
Prov.: Sassari ~ Città: Bonorva ~ Messaggi: 4651 ~
Membro dal: 07/01/2008 ~
Ultima visita: 16/03/2016
a dre di chi se ne intende l'unico gruppo oggi esistente in sardegna che fa della buona musica etnica(e dico etnica)sono solo i cordas e cannas,gli altri vanno dal rok all'etnopop,l'etnopop è una forma di musica che ancora non si sa dove collocarla,questo comprende i vari gruppi,da istentales a marras e quantaltro,etnopop,tutte quelle soliste,dalla congiu alla denule e via discorrendo,tutto buono tutto bello da ascoltare,fanno pubblico, ma non venite a dire che sono cose che anno a che fare con la cultura e tradizione sarda,bisognerebbe consultare,secondo me più libri che raccontano la storia della sardegna
Firma di turbo
tanto va la gatta al lardo "che se lo mangia"
Regione Sardegna ~
Prov.: Sassari ~ Città: sassari ~ Messaggi: 348 ~
Membro dal: 19/06/2008 ~
Ultima visita: 31/10/2010
io credo che non si possono fare confronti, la musica tradizionale è quella suonata e cantata seguendo i metodi tradizionali, usando gli strumenti tradizionali, se a questi si aggiungono altri suoni o altri metodi si trasforma in altro genere, che può piacere o meno, ma non è assolutamente tradizionale o folcloristica. Ben s'intenda senza togliere la bravura e la professionalità di tanti autori e gruppi musicali che cantano in sardo, alcuni dei quali io ascolto molto volentieri. Ma il canto tradizionale è tutt'altra cosa.
Una bravissima cantante è sicuramente Filomena Campus... anche se vive e lavora in Inghilterra... le sue radici sarde si sentono tutte nella sua musica... Veramente una piacevole scoperta che ho fatto l'estate appena passata, sentendola cantare dal vivo... e pensare che fino a sei mesi fa non l'avevo mai sentita...
Regione Sardegna ~
Città: Olbia-Tempio ~ Messaggi: 3600 ~
Membro dal: 12/01/2007 ~
Ultima visita: Oggi
UtBlocc
Utente Bloccato
Inserito il - 13/10/2008 : 04:39:06
Petru2007 ha scritto:
Una bravissima cantante è sicuramente Filomena Campus... anche se vive e lavora in Inghilterra... le sue radici sarde si sentono tutte nella sua musica... Veramente una piacevole scoperta che ho fatto l'estate appena passata, sentendola cantare dal vivo... e pensare che fino a sei mesi fa non l'avevo mai sentita...
Che tipo di canto?
Firma di UtBlocc
6169
Regione Liguria ~
Prov.: Genova ~ Città: genova ~ Messaggi: -1 ~
Membro dal: 08/06/2007 ~
Ultima visita: 07/05/2009
ETNOBOYS ad Aglientu (OT) il 5 ottobre 2008 - DIMONIOS Per la gioia di molti (almeno lo spero) e l'orrore di pochi (lo spero anche questo), però sono bravi o no?
Regione Sardegna ~
Prov.: Cagliari ~ Città: Assemini ~ Messaggi: 272 ~
Membro dal: 11/09/2008 ~
Ultima visita: 26/07/2010
UtBlocc
Utente Bloccato
Inserito il - 20/10/2008 : 07:05:15
Furias
Bravissimi nel loro genere, nella loro musica risaltano molto le launeddas suonate egregiamente da Orlando Mascia, insegnante di suddetto strumento, ma non solo gli strumenti li costruisce da se. Alcuni altri strumenti suonati da Mascia sono: salitu 'e canna, trunfa, organetto diatonico, e ancora degli altri che, non ricordo.
Fisarmonicista eccezionale diplomato al conservatorio di Avignone è Bruno Camedda, inoltre suona anche il tamburino e il triangolo.
Paolo Zicca suona la chitarra classica, organetto diatonico, tamburino, armonica a bocca, inoltre cosa non da poco la voce dei Furias è sua. Da ascoltare.
Firma di UtBlocc
6169
Regione Liguria ~
Prov.: Genova ~ Città: genova ~ Messaggi: -1 ~
Membro dal: 08/06/2007 ~
Ultima visita: 07/05/2009