Nota Bene: Nella penisola di Sinis, lungo la costa che va da Is Arutas a San Giovanni, si trovano alcune antiche cave di arenaria carbonatica utilizzate già in epoca romana e localizzate in riva al mare per un più agevole trasporto del materiale su imbarcazioni. Scavate con la tipica tecnica a grandi riquadri e soggette all'erosione dei venti e del mare, attualmente sono parzialmente sommerse. Di interesse turistico è, non lontana dalla torre costiera di Seu, la così detta “Sala da ballo” che presenta un pavimento particolarmente liscio racchiuso da pareti verticali.
Qualche tempo fa addentrandomi in un canneto ai bordi di un corso d'acqua mentre osservavo le anatre selvatiche mi è capitato di avvistare un castoro che nuotava. Sono rimasto stupito non avendone mai visti, poi mi è sorto il dubbio, ma questo animale doveva trovarsi in Sardegna o sarà stato messo li da qualcuno?
Modificato da - Agresti in Data 11/09/2007 21:43:57
Regione Sardegna ~Prov.: Cagliari ~ Città: Samassi ~ Messaggi: 77 ~ Membro dal: 03/09/2007 ~ Ultima visita: 17/08/2011
di sicuro si trattava di una Nùtria, un animale acquatico simile al castoro
avevo letto che 10 o 15 anni fa si tentò di allevarli da qualche parte in Ogliastra, poi degli esemplari fuggirono dall'allevamento e iniziarono a moltiplicarsi e a diffondersi nel flumendosa e nei corsi d'acqua della Sardegna meridionale
Modificato da - Grodde in data 11/09/2007 21:54:05
Regione Sardegna ~Prov.: Sassari ~ Città: Tana de su Grodde ~ Messaggi: 930 ~ Membro dal: 05/06/2007 ~ Ultima visita: 12/10/2015
Grodde grazie per il tuo intervento, ho cercato la Nutria su google per vedere qualche foto, è molto simile al ratto specie per la coda, ma quello che ho visto io aveva la coda corta e larga quasi mozza, e la testa era più schiacciata di quelle che ho visto in foto. Non sono certo che si tratti dello stesso animale. Io l'ho avvistato a Villasimius esattamente a Campus nel corso d'acqua che sfoccia al mare. Sicuramente la Nutria è l'animale che sta creando problemi nelle campagne del medio campidano, gli agricoltori riferiscono di un animale simile al ratto che è goloso di carciofi e rovina i raccolti.
Regione Sardegna ~Prov.: Cagliari ~ Città: Samassi ~ Messaggi: 77 ~ Membro dal: 03/09/2007 ~ Ultima visita: 17/08/2011
Grodde grazie per il tuo intervento, ho cercato la Nutria su google per vedere qualche foto, è molto simile al ratto specie per la coda, ma quello che ho visto io aveva la coda corta e larga quasi mozza, e la testa era più schiacciata di quelle che ho visto in foto. Non sono certo che si tratti dello stesso animale. Io l'ho avvistato a Villasimius esattamente a Campus nel corso d'acqua che sfoccia al mare. Sicuramente la Nutria è l'animale che sta creando problemi nelle campagne del medio campidano, gli agricoltori riferiscono di un animale simile al ratto che è goloso di carciofi e rovina i raccolti.
Sicuramente si tratta della nutria, golosa dei prodotti ortofrutticoli più frequentemente utilizzati nelle nostre cucine, se avete bisogno di vederle personalmente venite a Firenze, nell'Arno c'è n'è a bizzeffe.
Maurizio
Regione Toscana ~Prov.: Firenze ~ Città: Campi Bisenzio /Ogliastra ~ Messaggi: 5804 ~ Membro dal: 30/04/2006 ~ Ultima visita: 14/11/2018
Sono sempre più convinto che quello che ho visto a Villasimius non sia una Nùtria, perchè se avesse avuto quella coda lo avrei scambiato per un ratto, invece l'aveva lunga pochi cm., arrotondata, larga e ricoperta di pelo. Peccato che al momento non avevo con me la macchina fotografica, tornai subito dopo con l'attrezzatura e nonostanze il mio appostamento silenzioso, durato fino al tramonto, e sistematomi nel punto dove questo animaletto stava trasportando pezzi di canne non sono riuscito a rivederlo.
Regione Sardegna ~Prov.: Cagliari ~ Città: Samassi ~ Messaggi: 77 ~ Membro dal: 03/09/2007 ~ Ultima visita: 17/08/2011