Autore |
Discussione |
nik
Salottino
Utente Senior
   

 |
Inserito il - 16/04/2009 : 21:45:45
|

|
|
 |
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Cagliari ~
Città: cagliari ~
Messaggi: 1368 ~
Membro dal: 04/01/2008 ~
Ultima visita: 16/02/2025
|
 |
|
nik
Salottino
Utente Senior
   

 |
Inserito il - 16/04/2009 : 22:12:47
|
 
|
|
 |
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Cagliari ~
Città: cagliari ~
Messaggi: 1368 ~
Membro dal: 04/01/2008 ~
Ultima visita: 16/02/2025
|
 |
|
nik
Salottino
Utente Senior
   

 |
Inserito il - 16/04/2009 : 22:21:10
|


|
|
 |
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Cagliari ~
Città: cagliari ~
Messaggi: 1368 ~
Membro dal: 04/01/2008 ~
Ultima visita: 16/02/2025
|
 |
|
nik
Salottino
Utente Senior
   

 |
Inserito il - 16/04/2009 : 22:35:54
|


|
|
 |
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Cagliari ~
Città: cagliari ~
Messaggi: 1368 ~
Membro dal: 04/01/2008 ~
Ultima visita: 16/02/2025
|
 |
|
pjalex
Salottino
Moderatore
   

 |
Inserito il - 17/04/2009 : 09:52:34
|
Ciao Nik, la prima e l'ultima non sono orchidee , potrebbe essere una labiata ma lascio la parola agli esperti.
|
|
 |
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Cagliari ~
Città: Cagliari ~
Messaggi: 1992 ~
Membro dal: 31/08/2008 ~
Ultima visita: 02/06/2020
|
 |
|
Boletus Sardus
Salottino
Utente Attivo
  
 |
Inserito il - 17/04/2009 : 14:41:26
|
| pjalex ha scritto:
Ciao Ignazio, visto che sono nella tua zona ti do una dritta. Vai verso la chiesa di Santa Lucia, superala e prendi la strada per Santadi, i margini di quella strada sono infestati da orchidee. Io una decina di giorni fa ci ho trovato:
Op. morisii Op. incubacea Op. speculum Op. bombyniflora Op. tenthredinifera Or. longicornu Or. papilionacea e praterie di Serapias che non ho determinato.
Buon divertimento 
|
graziiiiiiiii per la dritta se posso ci faccio una passeggiata oggi stessoooo se trovo qualcosa la posto
un abraccio , ignazio
|
|
ciao Ignazio ---- http://www.apasseggionelbosco.it/ ---- Piu' e' dura la battaglia , piu' è bella la vittoria |
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Cagliari ~
Città: Masullese abit capoterrra ~
Messaggi: 979 ~
Membro dal: 28/08/2008 ~
Ultima visita: 12/06/2014
|
 |
|
Boletus Sardus
Salottino
Utente Attivo
  
 |
Inserito il - 17/04/2009 : 19:23:42
|
| nik ha scritto:

|
bravissima mi sa tanto che sei riuscita a fare quella passeggiatina  
|
|
ciao Ignazio ---- http://www.apasseggionelbosco.it/ ---- Piu' e' dura la battaglia , piu' è bella la vittoria |
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Cagliari ~
Città: Masullese abit capoterrra ~
Messaggi: 979 ~
Membro dal: 28/08/2008 ~
Ultima visita: 12/06/2014
|
 |
|
Anto
Salottino
Utente Master
    
 |
Inserito il - 17/04/2009 : 19:31:19
|
Ciao ragazzi...ciao Ale...tutto bene? che hai deciso poi? Bravo Nik!...L' ultima piantina e' una Linaria...(Fam Scrophulariaceae) ma dalla foto non riesco a capire la specie. Ho necessita' di vedere le foglie e di sapere la misura dello sperone.....pero' non ti voglio tediare..Dalle dimensioni puoi aver trovato la Linaria micrantha (Cav.)Hoffmgg. et LinK (chiamata anche L. parviflora)che ha un areale ristretto a Sicilia Corsica e Puglia (pensa....). Comunque..grazie dell'apporto scientifico...mi dici dove l'hai trovata ?. Baci e buona ricerca!!anto
|
|
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Nuoro ~
Città: nuoro ~
Messaggi: 2208 ~
Membro dal: 30/10/2008 ~
Ultima visita: 03/03/2016
|
 |
|
maria
Salottino
Utente Maestro
  
    

 |
Inserito il - 17/04/2009 : 19:31:47
|
Wauuuuuuuuuuuu dopo i funghi  Superbe Orchidee Io nn so tenerle in casa muoino sempre ciao dal Belgio
|
|
 Redentore - Monte Ortobene
Nuoro
..un altro meraviglioso angolo di Sardegna |
|
Regione Estero ~
Prov.: Nuoro ~
Città: Belgio ~
Messaggi: 9298 ~
Membro dal: 21/04/2006 ~
Ultima visita: 30/09/2023
|
 |
|
Anto
Salottino
Utente Master
    
 |
Inserito il - 17/04/2009 : 19:34:49
|
Dimenticavo ragazzi...ma solo per informazione indiretta: Nik ha fotografato un bel popolamento di Serapias Lingua e un bell'esemplare di Serapias cordigera....baci anto
|
|
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Nuoro ~
Città: nuoro ~
Messaggi: 2208 ~
Membro dal: 30/10/2008 ~
Ultima visita: 03/03/2016
|
 |
|
Anto
Salottino
Utente Master
    
 |
Inserito il - 17/04/2009 : 19:38:55
|
Nik...se lo puoi ancora fare...metti il campione della Linaria tra le pagine di un quotidiano....e conservala in un libro ....a presto anto
|
|
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Nuoro ~
Città: nuoro ~
Messaggi: 2208 ~
Membro dal: 30/10/2008 ~
Ultima visita: 03/03/2016
|
 |
|
Anto
Salottino
Utente Master
    
 |
Inserito il - 17/04/2009 : 19:41:23
|
Ciao maria e' un piacere sentirti!!! Di quali orchidee parli? Le esotiche non sono difficili da tenere..le geofite invece hanno diversi parametri da rispettare...e' meglio godersele dove sono!!! Baci tanti anto
|
|
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Nuoro ~
Città: nuoro ~
Messaggi: 2208 ~
Membro dal: 30/10/2008 ~
Ultima visita: 03/03/2016
|
 |
|
nik
Salottino
Utente Senior
   

 |
Inserito il - 17/04/2009 : 21:25:00
|
| pjalex ha scritto:
Ciao Nik, la prima e l'ultima non sono orchidee , potrebbe essere una labiata ma lascio la parola agli esperti.
|
ciao pjalex,grazie ,anche se non è una orchidea e bellissima un fiore in miniatura,,,,,io non sono esperta mi piacciono i fiori anche quelli di campagna,
|
|
 |
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Cagliari ~
Città: cagliari ~
Messaggi: 1368 ~
Membro dal: 04/01/2008 ~
Ultima visita: 16/02/2025
|
 |
|
nik
Salottino
Utente Senior
   

 |
Inserito il - 17/04/2009 : 21:29:31
|
bravissima mi sa tanto che sei riuscita a fare quella passeggiatina  
[/quote] almeno fosse ,,queste le ho trovate a 10 minuti da casa mia,,,, 
|
|
 |
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Cagliari ~
Città: cagliari ~
Messaggi: 1368 ~
Membro dal: 04/01/2008 ~
Ultima visita: 16/02/2025
|
 |
|
nik
Salottino
Utente Senior
   

 |
Inserito il - 17/04/2009 : 21:56:00
|
| antonia pessei ha scritto:
Ciao ragazzi...ciao Ale...tutto bene? che hai deciso poi? Bravo Nik!...L' ultima piantina e' una Linaria...(Fam Scrophulariaceae) ma dalla foto non riesco a capire la specie. Ho necessita' di vedere le foglie e di sapere la misura dello sperone.....pero' non ti voglio tediare..Dalle dimensioni puoi aver trovato la Linaria micrantha (Cav.)Hoffmgg. et LinK (chiamata anche L. parviflora)che ha un areale ristretto a Sicilia Corsica e Puglia (pensa....). Comunque..grazie dell'apporto scientifico...mi dici dove l'hai trovata ?. Baci e buona ricerca!!anto
|
grazie anto ,faccio una foto di tutta la piatina intera e la metto appena posso ,,domani vado di nuovo dove l'ho trovata,ma non posso promettere delle foto chiare ,non sono capace farò del mio meglio,,ora sono curiosa di sapere a quale specie appartiene grazie ancora,,
|
|
 |
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Cagliari ~
Città: cagliari ~
Messaggi: 1368 ~
Membro dal: 04/01/2008 ~
Ultima visita: 16/02/2025
|
 |
|
Discussione |
|