Nota Bene:Seulo - Sa Stiddiosa. Dall'alto di una parete calcarea a picco sul Flumendosa, coperta da delicati Capelvenere, le acque di una sorgente cadono a pioggia, creando ai primi raggi solari un suggestivo fenomeno di iridescenza.
Dal 23 al 25 aprile 2007 si svolge a Sini, in provincia di Oristano, la Sagra du su pai saba, una festa dedicata al tipico dolce locale a base di mandorle, uvetta e sapa durante la quale potremo assistere a pittoresche sfilate in costume cui parteciperanno i Mamutones di Mamoiada. Pare che la ricetta originale del pane sapato sia un segreto che viene tramandato di generazione in generazione, un procedimento antico che necessita di ingredienti particolari e di un lungo periodo di lavorazione. Anticamente si usava preparare il pane sapato per donarlo a San Giorgio in occasione dei suoi festeggiamenti; dopo l’offerta il dolce veniva venduto ed il ricavato utilizzato per la manutenzione della chiesa. La Sagra del pane sapato, giunta quest’anno alla decima edizione, riprende l’antico uso e rappresenta uno degli eventi più importanti della cittadina di Sini. Gli stand gastronomici vengono preparati da ragazzi e ragazze e durante il pomeriggio si organizzano degustazioni e dimostrazioni della preparazione del dolce. Nelle piazze del centro e del paese possiamo invece osservare degli artigiani che mostrano la lavorazione delle pietre, del legno e delle sedie, mentre lungo le vie si allestiscono mostre di utensili antichi. Tra gli eventi collaterali segnaliamo anche mostre di prodotti biologici, mostre fotografiche e di pittura; durante il pomeriggio si svolge invece una sfilata in costume che arriva sino alla chiesetta di San Giorgio. Alla testa del corteo c’è un carro pieno di pane sapato, mentre al suo seguito procedono i trombettieri di Oristano, cavalieri, macchine d’epoca e gruppi in costume provenienti da vari paesi sardi.
io sto cercando la ricetta del vero "pan'e saba", quello che faceva mia nonna che non aveva frutta secca ma era pane dolcificato con la sapa, però a differenza del pane aveva tutto un procedimento particolare. se qualcuno sa di questo partcolare pane mi documenti.
io sto cercando la ricetta del vero "pan'e saba", quello che faceva mia nonna che non aveva frutta secca ma era pane dolcificato con la sapa, però a differenza del pane aveva tutto un procedimento particolare. se qualcuno sa di questo partcolare pane mi documenti.
Dai!!! faccio uno sforzo visto che sono a dieta ! Mercoledi cercherò di mangiare su pani saba anche al vostro posto!! Visto che sono a SINI a ballare con il mio gruppo!!
Regione Sardegna ~Prov.: Cagliari ~ Città: . ~ Messaggi: 4309 ~ Membro dal: 08/03/2007 ~ Ultima visita: 14/06/2020
Dai!!! faccio uno sforzo visto che sono a dieta ! Mercoledi cercherò di mangiare su pani saba anche al vostro posto!! Visto che sono a SINI a ballare con il mio gruppo!!
attento a non mangiarne molto altrimenti non puoi ballare, vuoi far fare brutta figura al tuo gruppo?
Regione Sardegna ~Prov.: Cagliari ~ Messaggi: 801 ~ Membro dal: 14/03/2007 ~ Ultima visita: 15/08/2013
Quanti paradisolani saranno alla sagra di SINI? Interfolk ballerà con il suo gruppo, idem meurreddu, zigarru sarà ugualmente alla festa, quanti ancora di voi saranno presenti a questa festa de su pani saba? Mi raccomando mangiate anche al mio posto!!! che bello che alcuni utenti di paradisola si incontreranno a SINI.. peccato peccato peccato.. che non posso esserci!!! quanto vi invidio!!!! sra emozionante conoscere una persona attraverso il forum .. per poi incontrarla di persona!!! ma come farete a riconoscervi se non vi conoscete tra rispettivi gruppi e non? FORZA UNA PARTE DI PARADISOLA SARA PRESENTE A SINI!! hai letto GRANDE CAPO!!!! quanti tuoi utenti paradisolani possono incontrarsi
Regione Sardegna ~Prov.: Cagliari ~ Città: sulcis/iglesiente ~ Messaggi: 57 ~ Membro dal: 06/04/2007 ~ Ultima visita: 30/04/2007