Forum Sardegna - Su Bundu - Orani
    Forum Sardegna

Forum Sardegna
Nome Utente:

Password:
 


Registrati
Salva Password
Password Dimenticata?

 

    


Nota Bene: Un immenso patrimonio culturale e tradizionale Sardo è il canto a poesia o gara poetica. La sua origine (non della gara ma dell'improvvisazione) si perde nella notte dei tempi. La gara vera e propria sul palco, pare sia nata a Ozieri nel settembre 1896 in occasione della festa in onore della Madonna del Rimedio. L'ideatore fu Antonio Cubeddu, famoso poeta locale nato a Ozieri nel 1863 e deceduto a Roma nel 1955 all'età di 92 anni. Fino ad allora la poesia era cantata o recitata nelle feste paesane, senza un palco, una giuria, un compenso economico e senza un invito ufficiale dagli organizzatori. In un ambiente prettamente maschile, cercarono fortuna, esibendosi sul palco anche due donne, Caterina Porcu di Ossi e Maria Farina di Osilo.



 Tutti i Forum
 Cultura in Sardegna
 Tradizioni popolari
 Su Bundu - Orani
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:


Nuovo Evento      Bookmark this Topic  
| Altri..
Autore Discussione  

Paradisola

Amministratore




Inserito il - 13/02/2007 : 19:52:44  Link diretto a questa discussione  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Paradisola Invia a Paradisola un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Su Bundu - Orani



Tra le maschere particolarmente interessanti del carnevale barbaricino, spicca quella di “su bundu” unica maschera facciale realizzata in sughero.
Ha le corna, baffi e pizzetto bianchi, mentre la superficie è trattata con gesso rosso, porta un cappello a forma di piramide, sempre realizzato in sughero.
Invocano, per il loro rituale pagano, il dio del vento, indispensabile per separare con dei grossi forconi il fieno dal grano per la mietitura.
Avvolti dai pesanti gabbani, per questo rituale, indossano convincenti maschere raffiguranti diavoli dalle lunghe corna ed imitano tramite il suono del corno la voce del vento invocato per la mietitura e temuto durante gli incendi.









 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: Cagliari  ~  Messaggi: 9778  ~  Membro dal: 11/04/2006  ~  Ultima visita: 30/11/2020

Google Sardegna


Pubblicità

Barbaricina

Moderatore


Jana Ojos-de-Luche



Inserito il - 13/02/2007 : 20:51:34  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Barbaricina Invia a Barbaricina un Messaggio Privato  Rispondi Quotando

sono molto particolari anche queste maschere....

ed è sempre interessante scoprire come vengono costruite...i materiali...e sopratutto il rituale.....



a me piace molto anche questa foto.....




la maschera l'ho fotografata al Museo di Nuoro...è protetta da una teca di vetro.....






 Regione Piemonte  ~ Città: Domodossola  ~  Messaggi: 9893  ~  Membro dal: 11/04/2006  ~  Ultima visita: 15/04/2017 Torna all'inizio della Pagina

Petru2007

Moderatore




Inserito il - 13/02/2007 : 21:30:08  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Petru2007 Invia a Petru2007 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Barbaricina ha scritto:


sono molto particolari anche queste maschere....

ed è sempre interessante scoprire come vengono costruite...i materiali...e sopratutto il rituale.....



Per saperne di più, alla prima occasione fai un salto a vedere il piccolo museo presso la sede dell'associazione Su Bundu ad Orani.




 Regione Sardegna  ~ Città: Olbia-Tempio  ~  Messaggi: 3600  ~  Membro dal: 12/01/2007  ~  Ultima visita: Ieri Torna all'inizio della Pagina

Barbaricina

Moderatore


Jana Ojos-de-Luche



Inserito il - 13/02/2007 : 21:46:31  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Barbaricina Invia a Barbaricina un Messaggio Privato  Rispondi Quotando

ohiomamma.......
adesso che ci penso...a Orani siamo passate per vedere il Museo Nivola....e non conoscendo la maschera...mi sono persa una bella occasione....

vedrò di rifarmi quando sono in vacanza....
grazie dell'informazione Petru!!!!!




 Regione Piemonte  ~ Città: Domodossola  ~  Messaggi: 9893  ~  Membro dal: 11/04/2006  ~  Ultima visita: 15/04/2017 Torna all'inizio della Pagina

Agresti

Moderatore




Inserito il - 13/02/2007 : 21:57:13  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Agresti Invia a Agresti un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
e dire che io l'ho scoperta solo qualche settimana fa questa maschera..
per non parlare di tutte quelle che domenica si trovavano a Cagliari...

Dome, non so se ne hai parlato da qualche altra parte, mi incuriosiva
sapere le provenienze di alcune maschere, che hai immortalato l'altro giorno

_______________________________________________________________________________

La mia religiosità consiste nel sentirmi parte di tutto, anello di una catena che comprende tutto il creato, e quindi nel rispettare tutti gli elementi, piante e minerali compresi, perchè secondo me l'equilibrio è dato proprio dal benessere diffuso in tutto ciò che ci circonda.
F.De André




 Regione Sardegna  ~ Città: Sarda seu ! I'm Sardinien! Ich bin Sardisch!  ~  Messaggi: 7963  ~  Membro dal: 11/04/2006  ~  Ultima visita: 15/07/2010 Torna all'inizio della Pagina

Petru2007

Moderatore




Inserito il - 13/02/2007 : 22:01:47  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Petru2007 Invia a Petru2007 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Effettivamente Orani è un paese che al visitatore ha diverse buone offerte da proporre. Non bisogna dimenticare che è una delle capitali sarde della moda. Purtroppo l'ultima volta che ci sono stato ho avuto qualche problema dal punto di vista della ristorazione, inferiore agli standard medi della categoria. E pensare che una volta il paese era fra i più rinomati per le sue tradizioni gastronomiche.



 Regione Sardegna  ~ Città: Olbia-Tempio  ~  Messaggi: 3600  ~  Membro dal: 12/01/2007  ~  Ultima visita: Ieri Torna all'inizio della Pagina

giankarlo

1422



Inserito il - 13/02/2007 : 22:10:57  Link diretto a questa risposta  Rispondi Quotando
grazie paradisola ...avevo quasi scordato queste maschere...nonostante abbia origini oranese

gianki




 Regione Estero  ~  Messaggi: -3  ~  Membro dal: 13/12/2006  ~  Ultima visita: 09/10/2007 Torna all'inizio della Pagina

Paradisola

Amministratore




Inserito il - 14/02/2007 : 17:38:18  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Paradisola Invia a Paradisola un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Petru2007 ha scritto:

Barbaricina ha scritto:


sono molto particolari anche queste maschere....

ed è sempre interessante scoprire come vengono costruite...i materiali...e sopratutto il rituale.....



Per saperne di più, alla prima occasione fai un salto a vedere il piccolo museo presso la sede dell'associazione Su Bundu ad Orani.


Ecco una foto all'interno del piccolo museo..





 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: Cagliari  ~  Messaggi: 9778  ~  Membro dal: 11/04/2006  ~  Ultima visita: 30/11/2020 Torna all'inizio della Pagina

Paradisola

Amministratore




Inserito il - 14/02/2007 : 17:39:08  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Paradisola Invia a Paradisola un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ulteriori foto su orani le trovate qui
http://www.paradisola.it/foto-sarde...asp?iCat=154




 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: Cagliari  ~  Messaggi: 9778  ~  Membro dal: 11/04/2006  ~  Ultima visita: 30/11/2020 Torna all'inizio della Pagina

Paradisola

Amministratore




Inserito il - 14/02/2007 : 17:41:12  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Paradisola Invia a Paradisola un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Agresti ha scritto:

e dire che io l'ho scoperta solo qualche settimana fa questa maschera..
per non parlare di tutte quelle che domenica si trovavano a Cagliari...

Dome, non so se ne hai parlato da qualche altra parte, mi incuriosiva
sapere le provenienze di alcune maschere, che hai immortalato l'altro giorno

_______________________________________________________________________________

La mia religiosità consiste nel sentirmi parte di tutto, anello di una catena che comprende tutto il creato, e quindi nel rispettare tutti gli elementi, piante e minerali compresi, perchè secondo me l'equilibrio è dato proprio dal benessere diffuso in tutto ciò che ci circonda.
F.De André



Puoi indicarmi in privato a quali foto ti riferisci in particolare così apriamo una nuova discussione e non rischiamo di andare fuori tema




 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: Cagliari  ~  Messaggi: 9778  ~  Membro dal: 11/04/2006  ~  Ultima visita: 30/11/2020 Torna all'inizio della Pagina
  Discussione  
Nuovo Evento      Bookmark this Topic  
| Altri..
 
Vai a:
Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000