Nota Bene: La Trexenta sin dall’antichità è stata una zona votata alla cerealicoltura. Per questo ad Ortacesus è stato realizzato il Museo del Grano dove, in una vecchia casa padronale ristrutturata, sono esposti numerosi manufatti e attrezzi agricoli legati al grano ed alle sue trasformazioni.
che meraviglia.....bello bello bello.....soffio di vita è stupendo.....mi sarebbe piaciuto sentirla e soprattutto conoscerla, grande donna! Bravissimo Alessandro e tutti coloro che la sostengono
E' stata un pomeriggio fantastico , indimenticabile !!!! Nuragica ha detto già tutto ,ma non si può descrivere l'emozione che ci ha fatto provare con le preghiere e con l'abbraccio finale !!!!!!!!!! Unica !!!!
Alessandro .............un grande !!!!! Grazie a tutta la compagnia !!!
Regione Lombardia ~ Messaggi: 779 ~ Membro dal: 04/11/2008 ~ Ultima visita: 01/01/2014
Sono di Nuovo a casa ma è Stata una Esperienza da conservare nel cuore, Io e Credo anche Alessandro ci siamo sentiti a casa. colgo l'Occasione per ringraziare tutti gli Amici del circolo di domo nostra che ci hanno accolto e che hanno organizzato l'evento speriamo di far girare la mostra in tutti i circoli del mondo. un caro affettuoso saluto
Firma di chiara55
chiara vigo
Regione Sardegna ~Prov.: Cagliari ~ Città: s.antioco ~ Messaggi: 4 ~ Membro dal: 28/03/2011 ~ Ultima visita: 14/04/2011
No sono immagini del1980 pubblicate da Arirone . Allora Io mi apprestavo a compiere gli studi sulla Pinna perchè non amavo che la si dovesse pescare. Oggi grazie a 30 anni di fatica e ricerca è possibile fare il taglio della seta senza disturbare l'Animale (vedi studi trattato Attilio cerruti 1938 a taranto) Attilio Cerruti ha scritto tale trattato di Biologia marina dal quale sono partiti i miei studi . Spero che si possano protteggere le aree dove a Sant'Antioco e a Calasetta Esistono banchi Stupendi che Andrebbero dichiarati Area di Studio e Riserva Protetta. Ci stiamo Lavorando e speriamo di riuscire a fare un buon lavoro.
Firma di chiara55
chiara vigo
Regione Sardegna ~Prov.: Cagliari ~ Città: s.antioco ~ Messaggi: 4 ~ Membro dal: 28/03/2011 ~ Ultima visita: 14/04/2011
Sono di Nuovo a casa ma è Stata una Esperienza da conservare nel cuore, Io e Credo anche Alessandro ci siamo sentiti a casa. colgo l'Occasione per ringraziare tutti gli Amici del circolo di domo nostra che ci hanno accolto e che hanno organizzato l'evento speriamo di far girare la mostra in tutti i circoli del mondo. un caro affettuoso saluto
Intanto diamo il benvenuto nel nostro forum al Maestro Chiara Vigo!!!!
Che bella sorpresa!!!! Come già detto la giornata di ieri è stata un susseguirsi di forti emozioni. organizzeremo sicuramente degli altri incontri e laboratori come promesso dal sindaco di Cesano Boscone in persona, ma faremo in modo di espandere questa bellissima esperienza agli altri circoli fino in capo al mondo.. perchè come dice Chiara Il BISSO E' DI TUTTI.... possiamo dire che anche Chiara è di tutti???? Un abbraccio P.S. Io sono Bea , e son rimasta incantata anche dalla Chiara sorridente e genuina,che dietro le quinte mi ha cantato la canzone in tabarchino...
A si biri allestru
Modificato da - Nuragica in data 28/03/2011 20:38:43
Benvenuta Chiara!!!!!!!!!!!!!! io sono Antonella... la tua vicina di tavola...
Grazie... grazie per tutte le forti e belle emozioni che ci hai fatto provare... anche a me è piaciuta la Chiara sorridente genuina, ma anche quella dura e decisa nel dare risposte durante la conferenza ... dolce mentre ti canta in tabarchino, e anche in sardo mentre fila il Bisso... (e il pubblico la segue )...
Firma di Barbaricina
S'Ena 'e Thomes / Dorgali (NU) ...un altro meraviglioso angolo di Sardegna
Regione Piemonte ~Città: Domodossola ~ Messaggi: 9893 ~ Membro dal: 11/04/2006 ~ Ultima visita: 15/04/2017