Nota Bene: Il nuraghe Ura 'e Sole che si trova sulla sommità di Bruncu Nurage nel territorio comunale di Desulo, rappresenta il nuraghe che si trova alla maggiore altitudine della Sardegna: ben 1331 metri sopra il livello del mare! Seguono il nuraghe Orotzeris (al confine fra i territori comunali di Talana e Villagrande Strisaili) con 1268 m. s.l.m., quindi il Nuraghe Nostra Signora de Su Monte (Fonni; 1252 m. s.l.m.), il complesso nuragico di Ruinas (Arzana; famoso per il villaggio nuragico più in alto della Sardegna 1205 m. s.l.m.) e il recinto megalitico di Santa Vittoria (Esterzili; 1200 m. s.l.m.).
Come promesso questo è un particolare della situazione attuale della sepoltura " Tomba dipinta o Tetto a capanna" della necropoli di Sa Pala Larga. Una mia personalissima considerazione ; ma i tombaroli avrebbero potuto fare quello che vedete??????!!!!!!!
Notate quelle radici che crescendo si insinuano nelle piccole crepe spaccano irreparabilmente le figurazioni nella roccia.
Modificato da - Forrighesos in data 25/01/2012 22:48:44
Firma di Forrighesos
Forrighesos
Regione Sardegna ~Città: Iglesias ~ Messaggi: 716 ~ Membro dal: 10/09/2010 ~ Ultima visita: 27/11/2014
Speriamo in un tempestivo intervento! Le radici, sia per le domus che per i nuraghi, sono il peggior nemico... Nella domus V di S'Elighe Entosu (Usini) hanno provocato danni enormi:
Non sono mica necessari milioni di Euro per rimuovere periodicamente la vegetazione! bah
Regione Sardegna ~Prov.: Sassari ~ Città: Ittiri ~ Messaggi: 425 ~ Membro dal: 19/05/2010 ~ Ultima visita: 16/03/2025