Autore |
Discussione |
Aschy
Salottino
Utente Mentor

    

 |
Inserito il - 03/03/2011 : 18:01:43
|
Superbe tholoi, specie il tetto a raggiera! 
|
|
c'è ancora molto da fare per valorizzare la Sardegna in tutti i suoi aspetti.. |
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Cagliari ~
Città: Sinnai ~
Messaggi: 3636 ~
Membro dal: 08/11/2008 ~
Ultima visita: 22/04/2022
|
 |
|
giselanto
Nuovo Utente

 |
Inserito il - 08/03/2011 : 12:18:08
|
Che mi dite degli Ipogei di Sos Coroneddos di "Musellos" a Ittiri? Possono definirsi Domus de janas particolari? Sono stati trasformati notevolmente nei secoli e forse utilizzati come chiesa rupestre e in età moderna realizzarono addirittura un caminetto alla destra dell'ingresso .
Ecco alcune foto:
Immagine:
 77 KB
Immagine:
 69,18 KB
Immagine:
 83,75 KB
Immagine:
 71,27 KB
|
|
GiselAnto |
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Sassari ~
Città: Sassari ~
Messaggi: 14 ~
Membro dal: 23/06/2010 ~
Ultima visita: 22/01/2017
|
 |
|
Tomboi
Utente Medio
 

 |
Inserito il - 08/03/2011 : 13:38:41
|
| giselanto ha scritto:
Che mi dite degli Ipogei di Sos Coroneddos di "Musellos" a Ittiri? Possono definirsi Domus de janas particolari? Sono stati trasformati notevolmente nei secoli e forse utilizzati come chiesa rupestre e in età moderna realizzarono addirittura un caminetto alla destra dell'ingresso .
|
Notevolmente rimaneggiate in epoca medioevale..
Altre immagini:



il caminetto

|
|
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Sassari ~
Città: Ittiri ~
Messaggi: 425 ~
Membro dal: 19/05/2010 ~
Ultima visita: 16/03/2025
|
 |
|
Aschy
Salottino
Utente Mentor

    

 |
Inserito il - 08/03/2011 : 15:01:48
|
Non sono le uniche ad essere trasformate in epoca medioevale: mi vengono in mente la famosa tomba del capo a Sant'Andrea Priu (Bonorva), ma anche una delle domus de janas di Santu Pedru (Alghero) o ancora quella di Su Crastu di Santu Eliseu (Mores). Però ciò non toglie che siano comunque particolari! 
|
|
c'è ancora molto da fare per valorizzare la Sardegna in tutti i suoi aspetti.. |
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Cagliari ~
Città: Sinnai ~
Messaggi: 3636 ~
Membro dal: 08/11/2008 ~
Ultima visita: 22/04/2022
|
 |
|
MirkoZaru
Utente Senior
   
 |
Inserito il - 08/03/2011 : 23:23:17
|
| Aschy ha scritto:
Non sono le uniche ad essere trasformate in epoca medioevale: mi vengono in mente la famosa tomba del capo a Sant'Andrea Priu (Bonorva), ma anche una delle domus de janas di Santu Pedru (Alghero) o ancora quella di Su Crastu di Santu Eliseu (Mores). Però ciò non toglie che siano comunque particolari! 
|
Non dimentichiamoci Prunittu di Sorradile!
|
|
Nulla è più pericoloso di un uomo con un idea, se è l'unica che riesce a concepire. |
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Oristano ~
Città: Oristano ~
Messaggi: 1349 ~
Membro dal: 31/12/2007 ~
Ultima visita: 21/06/2013
|
 |
|
babborcu
Salottino
Utente Virtuoso
 
    

 |
Inserito il - 09/03/2011 : 10:40:23
|
anche una delle tombe di S.Pedru -Alghero ( appunto in chiesa rupestre di santu pedru e santa Lughìa)
i coroneddos ittiresi mostrano una vasta azione di rimaneggiamento medievale a cui si possono ascrivere anche le tracce di buche per pali sovrastanti, segno di strutture lignee .. sono state poi trasformate in palmenti, dimore temporanee, rifugi antiaerei e depositi agricoli... persino le scale in facciata mostrano i segni si "scalinate" precedenti.. sono molto "pittorechi".. altre domus simili nel circondario..
|
|
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Sassari ~
Città: Sassari ~
Messaggi: 4364 ~
Membro dal: 18/02/2008 ~
Ultima visita: 28/05/2012
|
 |
|
gallosu
Utente Attivo
  
 |
Inserito il - 09/03/2011 : 10:59:07
|
Anche la già citata domus di Riu sa mela a Guasila ha avuto un riutilizzo in epoca altomedioevale per delle sepolture mentre le vicine di Is Concas anche in epoca più recente. In una di queste era stato praticato un foro per l'evacuazione dei fumi.
|
|
Gallosu http://trexentastorica.blogspot.com/
|
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Cagliari ~
Città: Guasila ~
Messaggi: 785 ~
Membro dal: 26/11/2008 ~
Ultima visita: 22/04/2014
|
 |
|
Aschy
Salottino
Utente Mentor

    

 |
Inserito il - 09/03/2011 : 11:51:50
|
| gallosu ha scritto:
Anche la già citata domus di Riu sa mela a Guasila ha avuto un riutilizzo in epoca altomedioevale per delle sepolture mentre le vicine di Is Concas anche in epoca più recente. In una di queste era stato praticato un foro per l'evacuazione dei fumi.
|
Ma Riu Sa Mela, quella fuori dal recinto o quella che ha la protome? In entrambe quelle di Is Concas c'è stato anche un adattamento del portello d'accesso giusto?
|
|
c'è ancora molto da fare per valorizzare la Sardegna in tutti i suoi aspetti.. |
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Cagliari ~
Città: Sinnai ~
Messaggi: 3636 ~
Membro dal: 08/11/2008 ~
Ultima visita: 22/04/2022
|
 |
|
Aschy
Salottino
Utente Mentor

    

 |
Inserito il - 09/03/2011 : 11:53:53
|
| babborcu ha scritto:
anche una delle tombe di S.Pedru -Alghero ( appunto in chiesa rupestre di santu pedru e santa Lughìa)
|
sì è proprio a quella che mi riferivo! 

|
|
c'è ancora molto da fare per valorizzare la Sardegna in tutti i suoi aspetti.. |
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Cagliari ~
Città: Sinnai ~
Messaggi: 3636 ~
Membro dal: 08/11/2008 ~
Ultima visita: 22/04/2022
|
 |
|
Tomboi
Utente Medio
 

 |
Inserito il - 09/03/2011 : 18:55:10
|
Aprofitto della presenza di Babborcu per chiedere informazioni su una probabile ex domus del territorio ittirese. il sito in questione sui trova in località Corona Buttiosa sul versante sud ovest del monte Lacusa, più o meno a metà strada tra i nuraghi Tuvurunaghe ed il Cirolo. Allego alcune immagini:





Anche questa, ammesso che di domus si tratti, è stata rimaneggiata parecchio!
Posizione su WikiMapia:http://wikimapia.org/#lat=40.553868...&l=4&m=s&v=9
|
|
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Sassari ~
Città: Ittiri ~
Messaggi: 425 ~
Membro dal: 19/05/2010 ~
Ultima visita: 16/03/2025
|
 |
|
Forrighesos
Utente Attivo
  

 |
Inserito il - 09/03/2011 : 22:23:06
|
| MirkoZaru ha scritto:
| Aschy ha scritto:
Non sono le uniche ad essere trasformate in epoca medioevale: mi vengono in mente la famosa tomba del capo a Sant'Andrea Priu (Bonorva), ma anche una delle domus de janas di Santu Pedru (Alghero) o ancora quella di Su Crastu di Santu Eliseu (Mores). Però ciò non toglie che siano comunque particolari! 
|
Non dimentichiamoci Prunittu di Sorradile!
|
Mirko sicuramente ti riferisci alle Tombe IV e la VIII della omonima necropoli di Prunittu, quanto prima inserirò i particolari, con qualche scatto fotografico. Non dimentichiamoci anche della cappella rupeste di San Giovanni nei pressi della borgata di Ottava(SS), ottenuta dalla trasformazione di una originaria domus, anche quella di Filigheddu sempre nell'agro di Sassari e infine quella de "Li Curoneddi" tra Alghero e Sassari.
|
Modificato da - Forrighesos in data 09/03/2011 22:25:55 |
|
Forrighesos
|
|
Regione Sardegna ~
Città: Iglesias ~
Messaggi: 716 ~
Membro dal: 10/09/2010 ~
Ultima visita: 27/11/2014
|
 |
|
babborcu
Salottino
Utente Virtuoso
 
    

 |
Inserito il - 10/03/2011 : 09:19:46
|
non conoscevo quella cavità ,Tomboi,: andro' a vederla dal vivo appena possibile dalla foto si vede il pesante rimaneggiamento e la sicura trasformazione in cantina ( quello che si vede dovrebbe essere il "laccu" per schiacciare l'uva" sa alcuni dettagli , pero', mi sembra di intuire che qualcosa di un'antica domus e' rimasto.. ciau Anche nella tomba con prospetto "a stele" di Molafà-Sassari il Caprara segnala probabili interventi di rigacimento di età cristiana , oltre che alcuni graffiti con croci.. nel territorio di ittiri le domus Idi Nanni Canu e la IV si Santa Ittoria denunciano rifacimenti di età altomedioevale ( quelli della seconda sono pero' oggetto di discussione).
|
|
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Sassari ~
Città: Sassari ~
Messaggi: 4364 ~
Membro dal: 18/02/2008 ~
Ultima visita: 28/05/2012
|
 |
|
Tomboi
Utente Medio
 

 |
Inserito il - 10/03/2011 : 09:44:53
|
Emmo è proprio unu "laccu"

comuque la zona è ricca di cavità, magari altre domus.. 
|
|
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Sassari ~
Città: Ittiri ~
Messaggi: 425 ~
Membro dal: 19/05/2010 ~
Ultima visita: 16/03/2025
|
 |
|
Turre
Utente Medio
 
 |
Inserito il - 15/03/2011 : 17:44:36
|
L'autunno scorso ho costeggiato quasi tutto quel versante di rocce alla base di Monte Lacusa (porcini...e mazze di tamburo giganti)... ho notato delle spaccature e "coroneddos", ma la domus mi è proprio sfuggita!
|
|
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Sassari ~
Città: Ittiri ~
Messaggi: 106 ~
Membro dal: 19/08/2009 ~
Ultima visita: 25/12/2012
|
 |
|
Tomboi
Utente Medio
 

 |
Inserito il - 15/03/2011 : 19:23:17
|
| Turre ha scritto:
L'autunno scorso ho costeggiato quasi tutto quel versante di rocce alla base di Monte Lacusa (porcini...e mazze di tamburo giganti)... ho notato delle spaccature e "coroneddos", ma la domus mi è proprio sfuggita!
|
Bisogna cercarla bene...proprio come i funghi!! Comunque è difficile da individuare, l'ho vista mentre raccoglievo qualche ruju..
|
|
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Sassari ~
Città: Ittiri ~
Messaggi: 425 ~
Membro dal: 19/05/2010 ~
Ultima visita: 16/03/2025
|
 |
|
Discussione |
|