Nota Bene: Già dal 1405 il popolo di Serramanna ottenne dalla feudataria della Curatoria di Gippi donna Aldonsa de Besora delle concessioni che in un certo qual modo precorsero principi che saranno espressi in Francia ed in Italia solo nel XVIII secolo, ed in Sardegna nel 1829 con l'abolizione dei feudi.
Ho fatto questo viaggio nella seconda metà di maggio del 2009. Sognavo di visitarla probabilmente da sempre, stregata dai documentari e dalle riprese televisive in cui vedevo una città da fiaba, con case che somigliavano a trine e strade fatte di acqua. Arrivata, finalmente e, man mano che procedeva la scoperta della città, mi sono sentita come se io le fossi sempre appartenuta!!! Presa dalla frenesia delle cose bellissime che vedevo, ho fotografato, fotografato, fotografato… senza minimamente pensare di scrivere in quale posto fossero stati fatti gli scatti. E, questo, fino al punto di non accorgermi di fotografare perfino quasi all’interno di S. Marco (ah, ma la colpa è tutta della prenotazione…!!! se avessi dovuto far fila mi sarei accorta…). Quando mi son resa conto che nella fila normale alcuni turisti giapponesi mi guardavano esterrefatti, sarei sparita volentieri sotto le tessere dei mosaici del pavimento e, quindi, troverete qualche scatto “clandestino”. Questo è il motivo per cui finora non mi ero decisa a creare un topic. Quindi, proporrò le foto come uno dei miei soliti del salottino, dividendole per “argomenti”, la differenza è che le mie, diversamente da quelle foto, non sono ben fatte ma, sicuramente, ognuna è un pezzo del mio cuore… Spero che sarete comprensivi. E, a proposito dei nomi non attribuiti alle foto, quello che esse rappresentano è un’emozione profondamente vissuta e non un fatto puramente toponomastico… tra qualche anno, rivedendole, proverò le stesse emozioni e, in fondo, è quello che conta veramente.
Durante la settimana in cui vi ho vissuto, mi sono sentita parte di questa città, come se la assorbissi ad ogni passo, mai stanca di camminare, spinta sempre ad andare avanti quasi senza respirare o cercando di non fare rumore, temendo di rovinare la sua atmosfera rarefatta… mi sentivo presa da un incantesimo inspiegabile e potente… Come fare per parlarvi delle emozioni indescrivibili e forti provate nel piccolo ma splendido museo Peggy Guggenheim affacciato sul Canal Grande... l’opulenza delle sale di Palazzo Ducale, Ca’ Rezzonico con la sua arte settecentesca e i soffitti preziosamente affrescati, le tele del Tiepolo e la bellissima farmacia al terzo piano con vasi di maiolica e oggetti in delicatissimo vetro di Murano… S. Marco con i suoi ori, i marmi preziosi, i suoi mosaici e la luce velata che cambia il suo aspetto secondo l’ora del giorno come nelle chiese mediorientali e che regala un’ulteriore fascinazione… E, ancora, i grandi canali, le piccole vie d’acqua, le calli lontane dai punti più turistici, i campielli in cui girare indisturbati anche di notte, gli edifici straordinariamente lavorati come merletti… il silenzio irreale e incantato di alcuni quartieri…
Forse, è proprio questa la magia, il fascino di Venezia, città accorata eppure piena di vita, bellissima eppure decadente…
Ponti, calli, campielli, vie d’acqua
Firma di Nevathrad
Regione Sardegna ~ Messaggi: 5815 ~ Membro dal: 13/10/2008 ~ Ultima visita: 05/04/2011
venezia! dai movidindi cun is altras fotagrafiasa! ca si tottu andara beni s'annu chi beniri andu a dda visitai così mi darai tutti i consigli neccessari per visitarla in due giorni poi se inserisci qualche didascalia te ne sarei grato (non mi dire di leggere l'introduzione del topic) p.s. puoi inserire anche le foto che hai fatto sulla gondola...
neva che bellissima sorpresa!!!!!!!!!!! io sono stata a Venezia a metà settembre!!!!!!!!!!!! di notte è spettacolare....... sei stata anche a Murano? io si ho avuto anche la fortuna di vedere la lavorazione del vetro ma Venezia mi è piaciuta di piùùùùù.... sei andata a vedere il ghetto degli ebrei? meraviglioso..... tutti mi dicono che sono matta.... ma a me piacerebbe vedere piazza San Marco con l'acqua alta, chissà che un giorno....
Firma di milly73
Pro tue fortuna chi onzi notte t'isplenda sa luna, chi no appa mai dolore, onzi die t'illumine su sole...
Regione Sardegna ~Città: .................. ~ Messaggi: 3255 ~ Membro dal: 22/04/2009 ~ Ultima visita: 08/11/2023
bellissime foto,complimenti! io ci sono stato a maggio e le tue impressioni sono state le mie;venezia e' una citta' favolosa,che appartiene al mondo intero di notte,poi, gode di un fascino particolare bravissima!
Regione Piemonte ~Prov.: Torino ~ Città: vigone ~ Messaggi: 11 ~ Membro dal: 22/01/2010 ~ Ultima visita: 16/03/2011
Nevathrad
Utente Maestro
Inserito il - 03/02/2010 : 20:18:30
maurineddu ha scritto:
bellissime foto,complimenti! io ci sono stato a maggio e le tue impressioni sono state le mie;venezia e' una citta' favolosa,che appartiene al mondo intero di notte,poi, gode di un fascino particolare bravissima!
Alla fine ci saremo incontrati senza saperlo????
Firma di Nevathrad
Regione Sardegna ~ Messaggi: 5815 ~ Membro dal: 13/10/2008 ~ Ultima visita: 05/04/2011
Nevathrad
Utente Maestro
Inserito il - 03/02/2010 : 20:21:37
In giro per la città...
Firma di Nevathrad
Regione Sardegna ~ Messaggi: 5815 ~ Membro dal: 13/10/2008 ~ Ultima visita: 05/04/2011