Forum Sardegna - Su fogadoni de Santu Srebestianu - Monserrato
    Forum Sardegna

Forum Sardegna
Nome Utente:

Password:
 


Registrati
Salva Password
Password Dimenticata?

 

    


Nota Bene: L'unico capo del costume sardo confezionato con seta non importata dal continente e' la benda della veste femminile di gala di Orgosolo, detta " su lionzu".
Ancor oggi alcune donne si dedicano all'allevamento del baco da seta , che appartiene ad una varietà speciale, detta "Orgosolo" , i fili vengono tinti in trama con lo zafferano, che conferisce un bellissimo colore giallo ocra al caratteristico indumento.



 Tutti i Forum
 Vacanze in Sardegna
 Eventi, sagre e feste in Sardegna
 Evento: Su fogadoni de Santu Srebestianu - Monserrato
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:


Nuovo Evento      Bookmark this Topic  
| Altri..
Pagina Precedente
Autore Discussione
Pagina: di 2

Mattia

Utente Normale


Inserito il - 20/07/2011 : 00:24:53  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Mattia Invia a Mattia un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Messaggio di Paradisola

Il GRUPPO DI CULTURA POPOLARE dal 1997 organizza la festa in onore di San Sebastiano. Monserrato - 23-24 gennaio 2010

La festa, nata dal nulla, da uno scambio di opinioni tra gli associati e la popolazione, una parola tira l'altra e poi la decisione importante venuta dall'incontro con i Nonni di Monserrato quelli che nei Giardinetti di via del Redentore passano i minuti e le ore a Contai Contus, dove la frase ricorrente è "mi ricordo quando ..."
......quando, alla vigilia della festa di San Sebastiano, nello spazio antistante la chiesetta di via Zuddas si accendeva Su Fogadoni de Santu Srebestianu, il falò, benedetto dal sacerdote, tutti partecipavano alla festa, un bicchiere di vino, due fave lesse, un ballo e qualche salto a sfiorare il più possibile qualche tronco ardente che usciva all'improvviso dalla catasta di legna, ben disposta prima dell'accensione dagli esperti che con cura e dedizione si occupavano della buona riuscita della festa.
Il giorno dopo all'alba si prendevano le brace ancora ardenti e le si portava a casa per riporle nel braciere, perché quello era un fuoco benedetto e quindi di buon auspicio per l'anno appena iniziato. Il giorno successivo il Santo veniva portato in processione, e i giovani facevano di tutto perché dal ramo di mandarini a cui era legato il simulacro del santo potesse cadere qualche buon frutto...
Ora tutto è sentito allo stesso modo da tutti noi, in Loro spesso vedi gli occhi lucidi, la voglia di fare, ma di non poter fare, esistono le autorizzazioni, le transenne, la normativa, le assicurazioni obbligatorie, ma fondamentalmente non manca il falò e la degustazione, che anche quest'anno la nostra Associazione potrà distribuire a tutte le persone, di Monserrato e non, che vorranno festeggiare assieme a noi San Sebastiano.

Che bontà!! *-*






 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: Monserrato  ~  Messaggi: 61  ~  Membro dal: 03/07/2011  ~  Ultima visita: 11/09/2011 Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 2 Discussione  
Pagina Precedente
Nuovo Evento      Bookmark this Topic  
| Altri..
 
Vai a:
Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000